Quando: MERCOLEDí 24 settembre
Riservato ai soci
La visita guidata a Monza ci farà scoprire una delle più belle città della Lombardia, antico centro longobardo che nel corso dei secoli non ha mai perso la propria importanza. Visiteremo il Duomo, costruito nel VI secolo e visibile oggi nella sua veste gotica, al cui interno è custodita la Corona Ferrea, reliquia preziosissima con cui vennero incoronati gli imperatori europei, da Carlo Magno a Napoleone, e realizzata utilizzando un chiodo della Croce di Cristo. La sontuosa cappella dove è custodita la Corona Ferrea è decorata con uno dei più splendidi cicli ad affresco del gotico internazionale, che narrano le vicende della regina Teodolinda, della fondazione del Duomo e della storia del popolo longobardo. Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio potremo visitare la Villa Reale, una splendida reggia, situata in un parco secolare, che ha il potere di portare il visitatore indietro nel tempo.
La Villa Reale di Monza, costruita dall’architetto Giuseppe Piermarini per volere dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa, costituisce uno degli esempi più completi e maturi del Neoclassicismo in Italia e fu utilizzata dagli Asburgo come residenza estiva fino all’arrivo di Napoleone. La storia della Villa finì per incrociarsi con il destino della corte sabauda, divenendo la residenza di villeggiatura privilegiata di Umberto I e della Regina Margherita. La Villa Reale, da poco restaurata e restituita all’antico splendore, offre un viaggio nell’arte e nella storia: attraverso le sue sontuose sale, decorate con affreschi, stucchi, boiseries e arredi storici, conserva il fascino di epoche diverse, dall’Austria napoleonica ai Savoia. Guida culturale in loco.
Partenza da Piazza Cavallotti (o zona limitrofa) alle ore 7.00, da Piazzale Vittorio Veneto alle ore 7.10. Rientro previsto per le ore 20.30 circa.
Programma al tavolo dell’accoglienza.
Quota di partecipazione € 85 (minimo 30 partecipanti)
La quota comprende: viaggio in pullman, ingressi e visite guidate per l’intera giornata. Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza con un acconto di € 30.00 e saldo entro il 3 settembre 2025.