A.A. 2025-26 – Corsi 1° Trimestre Sett.-Dic.

Ginnastiche dolci

Ginnastiche dolci

Obiettivo degli incontri è quello di avvicinarsi al movimento, con la finalità di acquisire una maggiore consapevolezza del corpo e della nostra postura. Vogliamo migliorare la concentrazione, la mobilità e il tono muscolare, la respirazione e la fluidità nell’esecuzione dei movimenti. Sono previste sei lezioni nel corso delle quali, in piccoli gruppi, sperimenteremo tecniche diverse, utili allo scopo.

Docente: Elena Montanari – Docente di Scienze Motorie
Lezioni: lunedì ore 9.00
Costo corso: € 35,00

13 ottobre – 20 ottobre – 27 ottobre – 3 novembre
10 novembre – 17 novembre – 24 novembre

Ginnastiche dolci

Il Taiji Bang

Il TAIJI BANG è una disciplina fisico-energetica che si pratica attraverso l’ausilio di un bastone corto chiamato “bang”, con il quale si eseguono molteplici movimenti lenti e armonici. I suoi benefici si estendono all’intero organismo in quanto:
– fortifica i muscoli
– scioglie le articolazioni
– riequilibra il sistema nervoso ed endocrino
– favorisce una migliore circolazione sanguigna
– aiuta il drenaggio delle tossine
– attenua lo stress e la fatica
– migliora l’umore e la qualità del sonno

Sono previsti due livelli di apprendimento: corso base (max 15 iscritti) e corso intermedio (max 10 iscritti) suddivisi in giorni e orari diversi. L’iscrizione al corso intermedio è riservata a coloro che hanno frequentato il corso base.
Docente: Gianpaolo Bassoli – Esperto di Taiji Bang
Lezioni: lunedì ore 10.30 e giovedì ore 9.00
Costo corso: € 30,00

LUNEDI’ ore 10.30      GIOVEDI’ ore 9.00
13 ottobre                       16 ottobre
20 ottobre                       23 ottobre
27 ottobre                       30 ottobre
3 novembre                     6 novembre
10 novembre                   13 novembre
17 novembre                   20 novembre

Ginnastiche dolci

Antonio Canova, il nuovo Fidia

Antonio Canova, (Possagno, 1757 – Venezia, 1822), il nuovo Fidia,  tra istanze neoclassiche e romanticismo. Il corso si propone di analizzare la figura del grande scultore veneto e di comprendere come egli arrivi a creare una bellezza come i greci pur senza imitarli, come ha scritto Stendhal. Attraverso le sue opere comprenderemo come la nostalgia dell’antico attraverso la formazione neoclassica giunga ad accogliere le istanze romantiche del secolo XIX.  A conclusione del corso è prevista una visita alla Gipsoteca di Possagno (TV), dove si conservano i gessi di Canova.
Docente: Renata Casarin – Docente di Storia dell’arte e latina
Lezioni: lunedì ore 15.00
Costo corso: € 20,00

20 ottobre: La formazione di Canova tra Venezia e Roma
27 ottobre: Canova e il rinnovamento del sepolcro funebre: la commissione del monumento funerario di Clemente XIV, per la basilica dei Santi Apostoli in Roma, il monumento funebre di Clemente XIII per la basilica di San Pietro
3 novembre: Canova e la nostalgia degli dei. Il monumento funebre per Maria Cristina d’Austria nella chiesa agostiniana di Vienna: l’aspirazione all’eterno
10 novembre: Canova e la storia, il difficile rapporto con Napoleone Bonaparte

Ginnastiche dolci

La fine della Repubblica romana

La repressione della congiura di Catilina ha solo rinviato la resa dei conti tra le due fazioni in lotta dell’aristocrazia romana: quella conservatrice (optimates) che propugna le istituzioni e i valori secolari che hanno reso Roma capitale di un Impero, ma si rifiuta di vedere la spaccatura apertasi  da tempo all’interno della società; e quella progressista (populares), che veicolando lo scontento di ampi strati della cittadinanza (dal proletariato alla nobiltà impoverita) non esita, in nome del cambiamento, a minare le fondamenta stesse del sistema repubblicano. In questo scenario di forte tensione emergono figure di grande statura politico-militare (Gneo Pompeo, Giulio Cesare, Marco Antonio, Giulio Cesare Ottaviano), la cui competizione per il potere genera però uno stato di guerra civile permanente. Il prezzo della pace, alla fine, saranno la morte della Repubblica e l’avvento del Principato.
Docente: Mauro Novellini – Docente di Italiano e Storia
Lezioni: lunedì ore 16.30
Costo corso: € 30,00


13 ottobre: I successi militari di Pompeo e l’ascesa politica di Cesare
20 ottobre: La campagna gallica di Cesare
27 ottobre: La guerra civile tra Cesare e Pompeo
3 novembre: La dittatura di Cesare. Le Idi di Marzo
10 novembre: L’eredità contesa di Cesare: Antonio e Ottaviano
17 novembre: Ottaviano padrone di Roma

Ginnastiche dolci

Virgilio e l’epica nell’età augustea

Virgilio trasforma il canto degli aedi in un poema complesso e colto, che risponde alle nuove ideologie e alle esigenze culturali e spirituali del momento storico della Pax Augustea. L’Eneide è il poema nazionale di Roma e le vicende e le figure degli eroi virgiliani, anche quando riecheggiano quelle degli eroi omerici, sono sempre calate nella sensibilità e nel mondo di valori romani. Alcune figure, particolarmente giovani combattenti, sono care al poeta, che lega le loro morti immature ai destini stessi di Roma, che il Fato vuole grande ed eterna, quasi consacrandola con il loro sacrificio. Anche Dante li ricorda nel primo canto dell’Inferno, ai vv.107-108: « Di quella umile Italia fia salute/ per cui morì la vergine Cammilla, Eurialo e Turno e Niso di ferute”.
Saranno appunto questi giovani eroi virgiliani oggetto del corso, in passi scelti, letti in lingua latina, tradotti ed analizzati nei contenuti e nella forma, linguistica, lessicale e metrica
Docente: Maria Luisa Cefaratti – Docente di Lingua e Lett. latina e greca

Lezioni: martedì ore 10.00
Costo corso: € 35,00


14 ottobre – 21 ottobre – 28 ottobre – 4 novembre

11 novembre – 18 novembre – 25 novembre

Ginnastiche dolci

Omero e il mondo degli eroi

“Canta, o Diva, l’ira del Pelide Achille – rovinosa, che infiniti dolori inflisse agli Achei…”. Questo è l’inizio dell’Iliade e anche della cultura e letteratura europea, che inizia proprio con le conseguenze disastrose della più nefasta passione umana, l’ira. Sarà pertanto molto interessante seguire l’evolversi di tale sentimento nel più emblematico e tragico eroe, Achille, dalla furiosa contesa con Agamennone alla intensissima scena finale, quando scioglie la collera nel dolore. E il giovane guerriero piange con il suo nemico, Priamo, prima di restituirgli il cadavere del figlio Ettore da lui ucciso. E’ il momento più alto del poema.
I passi scelti saranno letti nel testo originale, tradotti, commentati, con analisi delle peculiarità del dialetto ionico e del linguaggio formulare

Docente: Maria Luisa Cefaratti – Docente di Lingua e Lett. latina e greca

Lezioni: martedì ore 11.00
Costo corso: € 35,00


14 ottobre – 21 ottobre – 28 ottobre – 4 novembre

11 novembre – 18 novembre – 25 novembre

Ginnastiche dolci

Donne conosciute (poco e/o male)

In un suo romanzo, Jane Austen fa dialogare due signore mentre stanno passeggiando. Una delle due confessa di non amare i libri di storia perché, in ogni pagina, parlano solo di liti tra papi e re, di guerre e pestilenze. E, aggiunge, “gli uomini tutti dei buoni a nulla, e praticamente nessuna donna”. In effetti, anche oggi, i testi di storia che circolano nelle scuole, vedono una scarsa presenza di figure femminili a cui peraltro, quando compaiono, non viene dato grande spazio.
Questo corso intende rimediare un po’ a tale situazione. Da un lato, prenderemo in esame donne abbastanza famose per mostrarne, magari, un volto un po’ diverso da quello cui siamo abituati. Dall’altro, verranno proposte figure femminili poco note per evidenziare il loro ruolo nella cultura o nella società del loro tempo. Certamente, molte altre donne potevano essere prese in considerazione: forse il corso spingerà coloro che lo seguiranno ad allargare la ricerca!

Docente: Gianni Bonato – Docente di Lingua e Lett. italiana e Storia
Lezioni: martedì ore 15.30 (in presenza e online)
Costo corso: € 35,00

Date:
14 Ottobre Introduzione: la donna nella società
21 Ottobre Giovanna la Pazza – Maria la Sanguinaria
28 Ottobre Mata Hari – Camilla Agliardi
4 Novembre Caterina de’ Medici – Maria Stuarda
11 Novembre Maddalena Casulana – Plautilla Bricci
18 Novembre Antonia Pozzi – Flannery O’Connor
25 Novembre M. Gaetana Agnesi – Florence Nightingale

Ginnastiche dolci

Letteratura inglese

Si tratteranno gli aspetti più importanti delle letterature in lingua inglese del post-modernismo e del post-colonialismo (seconda metà del ‘900 e inizi del nuovo secolo). Gli autori saranno sia poeti sia romanzieri, da Ted Hughes e Sylvia Plath a Seamus Heaney, da Doris Lessing e Margaret Atwood a Salman Rushdie, Wole Soyinka e Derek Walcott.

Docente: Rosaria Venturi – Docente di Lingua e Letteratura inglese
Lezioni: martedì ore 16.00
Costo corso: € 30,00

14 ottobre – 21 ottobre – 28 ottobre

4 novembre11 novembre – 18 novembre

Ginnastiche dolci

Il secolo XX: uno sguardo d’insieme

Cercare di descrivere in poche lezioni quanto è avvenuto nei vari campi in cui si articola quel termine assai complesso cha va sotto il nome di “cultura” nel corso del secolo scorso è un’impresa che, probabilmente, supera di gran lunga la possibilità di chiunque; più modestamente, allora, si proverà a delineare quelle che sono state le linee portanti che hanno caratterizzato il XX secolo in quell’insieme di discipline che potremmo definire con il termine inglese di humanities. Il primo “blocco” di incontri riguarderà la storia del secolo che verrà preso in considerazione in tutta la sua estensione temporale (evitando le suggestioni del cosiddetto “secolo breve”) per poi affrontare le linee sulle quali il pensiero filosofico ha tracciato il suo cammino teoretico.

Docente: Roberto Melli – Docente di Storia e Filosofia
Lezioni: martedì ore 16.45
Costo corso: € 35,00

28 ottobre: Dalla Belle Époque alla catastrofe del conflitto (1900 – 1914)
4 novembre: Una nuova guerra dei trent’anni (1914 – 1945)
11 novembre: Tra guerra “fredda”e speranze di un nuovo sviluppo (1945-1989)
18 novembre: Dall’utopia di un nuovo ordine al nuovo disordine mondiale (1989-2001)
25 novembre: Fine della filosofia? Il pensiero di fronte alla sfida dei nuovi paradigmi scientifici
2 dicembre: Il problema del linguaggio: analitici e continentali
9 dicembre: Alla ricerca di un senso dell’esistenza

Ginnastiche dolci

Sofocle: Edipo re

Il tragediografo greco Sofocle ( V sec. a.C.) pone al centro della sua rappresentazione l’uomo e la sua complessa psicologia, l’ambivalenza di un’azione che è insieme pia ed empia, innocente e colpevole, fonte di pietà e terrore.
Dopo una breve parentesi introduttiva, delle sette tragedie pervenute verrà proposta in traduzione la lettura dell’Edipo re, considerato uno dei massimi capolavori di tutti i tempi.

Docente: Anna Carnevali – Docente di Lingua e Letteratura latina e greca

Lezioni: mercoledì ore 10.30
Costo corso: € 30,00

8 ottobre – 15 ottobre – 22 ottobre

29 ottobre – 5 novembre – 12 novembre

Ginnastiche dolci

Il linguaggio muto dell’arte

Dopo avere preso in esame il significato dei principali gesti che si incontrano nei quadri, in questa seconda parte ci si soffermerà sull’iconografia di alcune delle figure e delle situazioni più ricorrenti nelle opere d’arte.
Si analizzeranno inoltre le convenzioni iconografiche più usate dagli artisti per esprimere il movimento, la successione temporale dei fatti, la collocazione e l’importanza dei personaggi all’interno dello spazio dipinto.
Alla lettura iconografica si cercherà di affiancare anche uno sguardo iconologico, che aiuti a comprendere la simbologia delle immagini all’interno del loro contesto storico e culturale.

Docente: Sergio Farina – Docente di Lingua e Lett. italiana e Storia Lezioni: mercoledì ore 15.00
Costo corso: € 30,00


15 ottobre – 22 ottobre – 29 ottobre
5 novembre – 12 novembre – 19 novembre

Ginnastiche dolci

L’arteterapia come cura di sè

L’Arteterapia è una disciplina che, attraverso l’uso di immagini  e materiali artistici, permette di creare opere personali che hanno valore come impronta di sé. L’obiettivo di questo laboratorio non è l’opera artisticamente bella, bensì capace di esprimere il vissuto emotivo della persona.
Chiunque voglia essere più consapevole del proprio mondo interiore può partecipare. Non è affatto necessario essere appassionati o competenti nel campo dell’arte. Un importante obiettivo dell’arteterapia è scoprire un nuovo canale per entrare in contatto con le emozioni e riuscire ad esprimerle, al di là delle parole. A volte, infatti, le parole non bastano o non riescono a dire ciò che “preme” dentro e vuole uscire.
L’Arteterapia ha un impatto sul benessere: le persone sperimentano la catarsi emotiva e il gruppo funziona come rinforzo e sostegno per l’autostima.
Docente: Patrizia Aldrigo – Arteterapeuta Lezioni: mercoledì ore 15.30 – Corso base
Costo corso: € 30,00
15 ottobre 
  Dallo scarabocchio alla forma in 3D
22 ottobre    Dentro il quadro
29 ottobre   Il mio mondo
5 novembre   Creare con…
12 novembre  Caviardage
19 novembre    Le mani come pennello

Ginnastiche dolci

Investire oggi

Viviamo in un’epoca governata da complessità in ogni settore e da cambiamenti repentini di abitudini e comportamenti, ma quando parliamo dei nostri soldi siamo sicuri di compiere oggi le scelte più adeguate per le nostre esigenze oppure ci affidiamo semplicemente alle esperienze del passato? Riuscire a stare al passo con i tempi diventa ora essenziale, se non vogliamo incorrere in sgradite sorprese. Tutto passa attraverso la «conoscenza» perché, come diceva qualcuno, «Il grande nemico della conoscenza non è l’errore, ma l’inerzia». Ed è quello che cercheremo di approfondire in questi incontri, con il consueto linguaggio elementare, affinché una materia considerata ostica possa diventare un po’ più familiare.

Docente: Andrea Incerti – Manager e Consulente finanziario
Lezioni: mercoledì ore 16.45
Costo corso: € 25,00

15 ottobre Rendimenti ultimi 12 mesi. E i prossimi 12?
22 ottobre Dazi e Geopolitica: cosa cambia per i nostri soldi?
29 ottobre Investire in materie prime e risorse naturali
5 novembre Il Rischio: se lo conosci NON lo eviti!
12 novembre Le pubblicità ingannevoli e gli specchietti per le allodole

Ginnastiche dolci

I trent’anni che sconvolsero il Rinascimento

1500-1530: i trent’anni che sconvolsero il Rinascimento.
Oggi si dice che la vita va molto più veloce che in passato ma forse è solo una sensazione. Basta pensare ai primi trent’ anni del 1500, quando una serie incredibile di avvenimenti cambiò la storia. Sembra quasi una partita di calcio Francia-Germania, dove i transalpini si portano in vantaggio di due reti ma alla fine vincono i tedeschi con tre reti. Parleremo di re e imperatori, di papi e di eretici, di un sacco che non è stata una merenda e di una festa a Palazzo Te, che è diventato l’ombelico del mondo. Alla fine capiremo che gli uomini e le donne sono sempre uguali, con le stesse passioni ed emozioni e la velocità è un concetto relativo.
Docente: Giacomo Cecchin – Giornalista e guida culturale
Lezioni:. mercoledì ore 17.15
Costo corso: € 30,00

15 ottobre Un’introduzione: dove si scopre che la storia cambia anche se non vuoi. Il 1500 
22 ottobre 1515 Marignano: perché gli italiani non si ricordano una battaglia
29 ottobre 1517 Wittenberg: 95 motivi per cambiare
5 novembre 1519 Francoforte: le elezioni migliori sono quelle truccate
12 novembre 1525 Pavia: perché I francesi non si ricordano una battaglia
19 novembre 1527-1530 Roma, Bologna, Mantova: il pendolo oscilla dalla parte dell’Impero

Ginnastiche dolci

Storia della Gran Bretagna in sei puntate

Ripercorreremo insieme le tappe fondamentali che hanno reso grande questa piccola isola.

Docente: Artura Luppi – Docente di Lingua e Letteratura inglese
Lezioni:. giovedì ore 15.00
Costo corso: € 30,00

16 ottobre Dai Britanni alla conquista romana
23 ottobre Le invasioni e il Medioevo ( l’Inghilterra delle due lingue)
30 ottobre La guerra delle due rose, i Tudor, la potenza marittima
6 novembre Gli Stuart, la Carta dei Diritti, la monarchia parlamentare
13 novembre Gli Hanover, la rivoluzione industriale, l’età liberale
20 novembre Il XX secolo, le guerre mondiali, Winston Churchill, Margaret Thatcher

Ginnastiche dolci

Viaggio letterario in Portogallo

“Per viaggiare basta esistere. Passo di giorno in giorno, nel treno del mio corpo, o nel mio destino, affacciato sulle strade e sulle piazze, sui gesti e sui volti, sempre uguali e sempre diversi come in fondo sono i paesaggi”. (Fernando Pessoa)
“Un luogo non è mai solo “quel” luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati”. (Antonio Tabucchi)
“Il viaggiatore sta per concludere questo suo giro. Ha visto molto, ha visto quasi niente. Voleva vedere bene, forse ha visto male: è il rischio costante di qualunque viaggio”. (Josè Saramago)

Docente: Laura Savazzi – Docente di Italiano, Latino, Storia e Geografia
Lezioni: giovedì ore 15.00
Costo corso: € 30,00

16 ottobre
Fernando Pessoa
23 ottobre
Fernando Pessoa
30 ottobre
Antonio Tabucchi
6 novembre
Antonio Tabucchi
13 novembre
José Saramago
20 novembre
José Saramago

Ginnastiche dolci

Rivoluzione digitale: nuova sfida

Nel corso degli incontri dell’autunno 2024 sono state ampiamente descritte e analizzate le notevoli potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. Oggi disponiamo di strumenti efficaci che ci possono guidare nell’uso dell’IA in tutte le attività: nel lavoro, nello studio, nella produzione di testi e di immagini.
Il percorso di cui si espone il programma, intende impostare un esame critico della rivoluzione digitale, sulle tracce del modello di ricerca costruito da Kant per affrontare la novità della rivoluzione scientifica. Ricordiamo la sua definizione di critica: “il tribunale che garantisca la ragione nelle sue pretese legittime ma condanni quelle che non hanno fondamento”. Ci guideranno nell’ impresa gli esperti che fanno capo all’ équipe di Francesca Bria, nota specialista di informatica; sulle tracce dei passaggi chiave delle loro ricerche, si cercherà di spiegare come “la società digitale dovrebbe essere costruita insieme con i suoi concittadini”. Riferiremo delle iniziative attuate in diverse città.

Docente: Michele Fiasconaro – Docente di Storia e Filosofia
Lezioni: giovedì ore 16.45
Costo corso: € 20,00

13 novembre
La rivoluzione digitale: come capirla e usarla
20 novembre
Il rischio di inganni e di speculazioni
27 novembre
L’importanza della proprietà dei dati: dal privato al pubblico
4 dicembre
Democrazia partecipativa digitale: l’esempio di Barcellona

Ginnastiche dolci

TCI – Traiettorie Cinetiche Interiori

«Avevo il controllo assoluto della macchina; mi sentivo come se fossi entrato in un’altra dimensione in cui la pista era diventata come un tunnel ed io dovevo continuare ad andare avanti, andare avanti sempre più veloce, sempre più veloce; era come se non fossi in me; ero in uno stato in cui non vi era traccia di paura, di esitazione o di dubbio…c’era solo velocità, forza e bellezza; poi il capo-scuderia mi ha parlato alla radio e sono tornato in me”.
È così che il pilota di F1 Ayrton Senna descrisse lo stato di flusso sperimentato durante una gara nel 1988 ed è così che potrai sentirti praticando le TCI, una serie di movimenti ritmici atti a sviluppare, attraverso l’attenzione, lo stato di presenza.
La pratica regolare di questa meditazione dinamica favorisce questo stato di “mente aperta” contribuendo al totale rilassamento psico-fisico.
Docente: Lorenzo Biroli – Esperto in traiettorie cinetiche
Lezioni: venerdì ore 10.30
Costo corso: € 30,00


17 ottobre – 24 ottobre – 31 ottobre
7 novembre – 14 novembre – 21 novembre

Ginnastiche dolci

L’amore ai tempi della Roma del I secolo

Gli autori del 1° trimestre del corso saranno i poeti elegiaci del primo secolo: Catullo, Tibullo, Properzio e Ovidio con le sue poesie degli Amores, di cui verranno proposti alcuni testi esemplari in latino, con traduzione in italiano. Un approccio reso più facile a chi non sa di latino, ma desidera conoscere una letteratura straordinaria a cui dobbiamo molto, non rinunciando alla possibilità di avvicinarsi con curiosità alla sua lingua originale, al suo lessico e alla sua struttura.

Docente: Donatella Gazzoni – Docente di Lingua e Lett. italiana e latina
Lezioni: venerdì ore 11.15
Costo corso: € 35,00


17 ottobre – 24 ottobre – 31 ottobre – 7 novembre
14 novembre – 21 novembre – 28 novembre

Ginnastiche dolci

L’arteterapia come cura di sé

Cos’è l’Arteterapia? Lascio la parola a chi ha frequentato i laboratori:

  • Scoprendo il piacere di creare, mi sono sentita più libera e leggera.
  • Mi sono divertita ed è stato molto liberatorio.
  • E’ diventato il momento della settimana in cui mi ricarico.
  • Per me è stato un momento di benessere e tranquillità.
  • Mi ha permesso di lasciare fuori il mondo e fare un viaggio nella mia interiorità.
  • E’ stato liberante svincolare l’espressività dai canoni estetici.
  • Stare nel gruppo è piacevole e interessante: una finestra sul mondo.
  • Ho trovato un angolo mio all’interno di una comunità emotiva.
  • Dare spazio alla creatività mi fa stare bene.

Docente: Patrizia Aldrigo – Arteterapeuta
Lezioni: venerdì ore 15.30 – Corso avanzato
Costo corso: € 30,00


17 ottobre   
Canzone per me
24 ottobre   
A colloquio col Tempo
31 ottobre   
Se fossi…
7 novembre   
Un nuovo inizio
14 novembre   
Immagini per dirlo
21 novembre   
Senza parole
28 novembre
Come un filo rosso

Come iscriversi

Per iscriversi ai corsi dell’Università della Terza Età occorre rivolgersi all’Ufficio Segreteria o al Tavolo dell’Accoglienza. Non sono richiesti titoli di studio.

Le lezioni si tengono presso la sede in via G. Mazzini 28, Mantova
Telefoni: 0376.220392 – 0376.362654 – 0376 1410452
E-mail: info@universitaterzaetamn.it

Iban: IT39Y0503411501000000020229

Quota associativa socio ordinario: € 25,00

L’Università si riserva la possibilità di modificare o annullare, per causa di forza maggiore,  lezioni o corsi. Gli iscritti saranno tempestivamente informati sugli eventuali cambiamenti.

Orario Segreteria

La segreteria riceve tutti i giorni feriali – escluso il sabato – dalle 9,00 alle 12,00 in via G. Mazzini n. 28 a Mantova
Telefoni: 0376 220392 – 0376 362654
E-mail: info@universitaterzaetamn.it

Le iscrizioni sono aperte al tavolo dell’accoglienza dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30.

La segreteria dell’U.T.E. invita i Soci a iscriversi il più presto possibile per avere rapidamente la certezza di raggiungere il numero minimo di frequentanti necessario per attivare i corsi e per non essere esclusi dai corsi a numero chiuso.