Il Novecento: un “secolo breve”(?) in breve

Corso annuale
Interessante viaggio attraverso gli eventi, i personaggi, le idee che hanno caratterizzato il Novecento, un secolo di cambiamenti, conflitti, innovazioni scientifiche e tecnologiche e di grande ricchezza culturale.
Attraverseremo le tappe fondamentali della storia e della filosofia, riscopriremo le voci degli autori più significativi della letteratura italiana, affronteremo temi di storia dell’arte, prenderemo in esame le rivoluzioni della musica, sia classica sia “di consumo”, la nascita e l’evoluzione del cinema, le trasformazioni del teatro e delle città.
Programma
| 1° trimestre | Storia e Filosofia | Docente: Roberto Melli (Il secolo XX) |
| 2° trimestre | Lett. italiana Storia dell’arte Storia della musica | Docente: Antonella Traldi Docente: Renata Casarin Docente: Stefano Patuzzi |
| 3° trimestre | Cinema Teatro Urbanistica | Docente: Claudio Fraccari Docente: Diego Fusari Docente: Vittorio Valpondi |
Come iscriversi
Per iscriversi ai corsi dell’Università della Terza Età occorre rivolgersi all’Ufficio Segreteria o al Tavolo dell’Accoglienza. Non sono richiesti titoli di studio.
Le lezioni si tengono presso la sede in via G. Mazzini 28, Mantova
Telefoni: 0376.220392 – 0376.362654 – 0376 1410452
E-mail: info@universitaterzaetamn.it
Iban: IT39Y0503411501000000020229
Quota associativa socio ordinario: € 25,00
L’Università si riserva la possibilità di modificare o annullare, per causa di forza maggiore, lezioni o corsi. Gli iscritti saranno tempestivamente informati sugli eventuali cambiamenti.
Orario Segreteria
La segreteria riceve tutti i giorni feriali – escluso il sabato – dalle 9,00 alle 12,00 in via G. Mazzini n. 28 a Mantova
Telefoni: 0376 220392 – 0376 362654
E-mail: info@universitaterzaetamn.it
Le iscrizioni sono aperte al tavolo dell’accoglienza dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
La segreteria dell’U.T.E. invita i Soci a iscriversi il più presto possibile per avere rapidamente la certezza di raggiungere il numero minimo di frequentanti necessario per attivare i corsi e per non essere esclusi dai corsi a numero chiuso.