Venerdì 3 ottobre 2025 ore 16.00
Inaugurazione dell’anno accademico 2025-2026
Programma
Introduzione del Presidente, Dr. Antonio Badolato
Saluto del Rettore, Prof. Ledo Stefanini
Relazione del Dr. Gabriele Barucca, già Sovrintendente alle Belle Arti per le province
di Mantova, Cremona e Lodi, sul tema: «Otto anni sovrintendente a Mantova:
la scoperta della città, i progetti e gli obiettivi raggiunti»
Momento musicale con la partecipazione del M° Luca Barbi, che suonerà con la chitarra
una selezione di temi e movimenti da arie, sonate e partite di Bach.
Seguirà il tradizionale rinfresco
Benvenuti nel sito dell’Università della Terza Età – Centro Studi per il Benessere dell’Anziano, associazione di promozione sociale che dal 1974 si occupa di studi e ricerche sui bisogni socio-culturali degli Anziani attuando interventi, anche in rete con altre associazioni, suggeriti dalle indicazioni raccolte nelle indagini. Il nostro scopo, come titola il nostro periodico trimestrale, è quello di dare “più vita agli anni” delle nostre centinaia di Soci attraverso l’impegno attento e partecipe delle decine di volontari che operano prevalentemente presso la sede di via Mazzini 28 a Mantova.
Numerosi sono i corsi della Università della Terza Età, sviluppatasi dal 1993, con una offerta culturale altamente qualificata e molto apprezzata dai frequentatori.
Le nostre attività

Corsi Annuali di
Lingua Straniera
Impara una nuova lingua e mantieni la mente attiva!
I nostri corsi annuali di lingua straniera offrono un’occasione stimolante per esercitare la memoria, arricchire il tuo bagaglio culturale e socializzare in un ambiente accogliente e disteso.

Corsi
Trimestrali
L’Università della Terza Età propone un’opportunità di aggiornamento e approfondimento culturale. Non conferisce alcun riconoscimento con valore legale. L’Università della Terza Età non persegue fini di lucro e si regge su prestazioni di volontari.

Laboratori e
Attività Ludiche
Informatica e dispositivi digitali
Salotto ricamo (livello avanzato) Salotto ricamo (livello base)
Pittura autogestita
Tecnica fotografica
Scacchi (livello base)
Scacchi (livello avanzato)
Burraco che passione!

Eventi
All’attività didattica si accompagnano le manifesta-zioni, curate dal Gruppo Eventi, sono gli incontri del venerdì, dedicati a convegni, conferenze, tavole rotonde, presentazioni di libri e concerti; le gite fuori Mantova, le visite guidate alle mostre, i soggiorni e altro.

Biblioteca
È a disposizione di tutti gli iscritti sia per prestiti che per libera consultazione.
Per poter usufruire del servizio bisogna essere Soci, cioè aver versato la quota associativa.
La biblioteca è situata presso la nostra sede di Via G. Mazzini 28, Mantova.

Notizie
Queste comunicazioni conterranno informazioni su eventuali modifiche ai corsi o agli eventi programmati o a nuove iniziative che il nostro Centro programma per soddisfare le esigenze dei Soci. Inoltre troverete le CONVENZIONI stipulate con esercizi commerciali e altro.
5×1000 C.F. 80030910204
In ogni momento con la denuncia dei redditi potete aiutare la nostra Associazione, donandole il 5 per mille.
Basta inserire nell’apposita casella dei seguenti modelli:
- CU 202X (vale anche per chi non fa la denuncia dei redditi)
- 730/1 bis o UNICO persone fisiche, il nostro codice fiscale 80030910204, accompagnato dalla vostra firma.
Grazie!
Assistenza ai Soci
Il Centro, nell’ottica di fornire un nuovo servizio il martedì dalle 10 alle 12, su prenotazione, mette a disposizione una persona esperta per assistere il socio nello svolgimento di semplici funzioni informatiche di suo interesse.
Si precisa che la nostra associazione non è un CAF o un patronato: il nostro aiuto prevede soltanto, ad esempio, l’invio di e-mail, la consultazione di siti istituzionali o il soddisfacimento di altre richieste individuali. Per accedere ai servizi della pubblica amministrazione e del privato sociale può essere consultato in sede il sommario del “vademecum dell’anziano”, che riassume tutti i siti utili al cittadino.
Vademecum dell’anziano
Sul sito del CSV Lombardia Sud – Mantova è disponibile l’edizione costantemente aggiornata del “Vademecum dell’anziano delle province di Mantova e Cremona”, una guida online ai servizi e alle agevolazioni per gli anziani dei due territori.
Il documento fornisce informazioni, indirizzi e moduli utili per l’assistenza agli anziani, consultabili da utenti, associazioni e istituzioni. È possibile contribuire al suo aggiornamento per renderlo sempre più utile.
Per consultarlo o scaricarlo: Vademecum dell’anziano
Scopri tutti gli Appuntamenti e Viaggi

Canzoni e musiche del ‘900
Quando: VENERDí 10 ottobre ore 15.30 Pomeriggio musicale Salotto musicale. Canzoni e musiche del ‘900 con Samantha Chieffallo al pianoforte e Brigida…

I tesori del Parco del Mincio
Quando: VENERDí 17 ottobre ore 15.30 Pomeriggio in salotto Conferenza sul tema I tesori del Parco del Mincio. Istituito nel 1984, il…