UTE – CSBA

==>>SITO AGGIORNATO PER II° TRIMESTRE A.A. 2024-25 <<==

Benvenuti nel sito dell’ Università della Terza Età – Centro Studi per il Benessere dell’Anziano, associazione di promozione sociale che dal 1974 si occupa di studi e ricerche sui bisogni socio-culturali degli Anziani attuando interventi, anche in rete con altre associazioni, suggeriti dalle indicazioni raccolte nelle indagini. Il nostro scopo come titola il nostro periodico trimestrale, è quello di dare “più vita agli anni” delle nostre centinaia di Soci attraverso l’impegno attento e partecipe delle decine di volontari che operano prevalentemente presso la sede di via Mazzini 28 a Mantova.

Numerosi sono i corsi della Università della Terza Età, sviluppatasi dal 1993, con una offerta culturale altamente qualificata e molto apprezzata dai frequentatori.

Siete cortesemente invitati a visitare le varie pagine del sito utilizzando il menù orizzontale in alto, sulla testata di questa pagina(Home Page).

5  x  1000 c.f. 80030910204

In ogni momento con la denuncia dei redditi potete aiutare la nostra Associazione, donandole il 5 per mille.

Basta inserire nell’apposita casella dei  seguenti modelli:

— CU 202X (vale anche per chi non fa la denuncia dei redditi)    — oppure —  730/1 bis o UNICO persone fisiche, il nostro codice fiscale 80030910204 accompagnato dalla vostra firma.   

Grazie!     

******************************************************************

AVVISI

 

ATTENZIONE!!!!la gita a Pisa fissata per domani sabato 15 marzo 2025 viene annullata.

 

Periodico del 2° trimestre A.A. 2024/25 (Gennaio/Marzo 2025)

(Cliccare qui per visualizzare il documento)

<<<<<<<>>>>>>>

CORSI TRIMESTRALI 2024-25

 

CORSI ANNUALI 2024-25

*****************************

APPUNTAMENTI

IN PROGRAMMAZIONE NEL CORSO DELL’ANNO(tutti) 

FEBBRAIO 

VENERDÌ 28 febbraio ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Pomeriggio in musica per la festa di Carnevale, in cui verranno proposte arie da camera e arie tratte dal repertorio operistico. Due
giovani promesse del canto lirico affiancheranno cantanti professionisti.
Baritoni: Luca Manfredi e Arnaldo Anselmi
Soprano: Giulia Consiglio e Giuseppina Colombi
Pianista: Silvana Gatti

Al termine lattughe per tutti.

MARZO

VENERDÌ 7 marzo ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Conferenza sul tema “Architettura e città. Mantova nell’età delle riforme(1707-1797)”, che mette in luce le iniziative edilizie in grado di ospitare le nuove attività organizzate, espressione e simbolo della società emergente e dell’ideale illuministico.
Relatrice: Claudia Bonora Previdi

SABATO 8 marzo ore 16.00
Pomeriggio in salotto. La Compagnia Teatrale Campogalliani presenta “La moglie del mondo” di Carol Ann Duffy. Regia di Maria Grazia Bettini.
La moglie del mondo (The World’s Wife) è una raccolta di poesie le cui protagoniste sono donne, vere o immaginarie, in cerca di un loro ruolo nella storia e nel mito. Sono le mogli di uomini famosi, come la signora Pilato, la signora Esopo, la signora Freud e altre ancora; oppure sono donne tradizionalmente definite tramite i loro uomini, come Dalila o Euridice. Tutte le poesie si configurano come autoritratti.

VENERDÌ 14 marzo ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Marilena Dolci presenta il suo ultimo libro “Trame d’amore, sentimento e passione al tempo di Isabella d’Este “, storie d’amore ricostruite dall’autrice con rigoroso metodo storico. I protagonisti sono personaggi vissuti tra la fine del 1400 e i primi trent‟ anni del 1500, tra i quali Isabella d’Este, le sue damigelle, il figlio Federico con la sua amante Isabella Boschetti, il papa Giulio II. Si tratta di un libro di storia che non si riferisce, se non con qualche cenno, alle grandi vicende e ai personaggi di potere dell’epoca, ma piuttosto alla loro vita intima e personale.

SABATO 15 marzo – ATTENZIONE!!!!Questa gita a Pisa viene annullata.
Visita alla città di Pisa (Riservata ai Soci)
La giornata si apre con la visita alla famosa Piazza dei Miracoli, al centro della quale sorge la Torre Pendente, un’importante testimonianza dell’ingegno umano e della maestria architettonica. Si entra nel Duomo di Santa Maria Assunta, una cattedrale di straordinaria bellezza che venne edificata in due fasi a partire dal 1063 e che, tramite la ricchezza dei marmi e la bellezza delle decorazioni, doveva rappresentare il potere e lo splendore della Repubblica Marinara. Al suo interno si trovano affreschi e mosaici, testimoni di secoli di devozione e creatività artistica. Le navate interne incutono fascino e solennità. Il Battistero, accanto al Duomo, completa l’incantevole trittico della Piazza dei Miracoli. Dedicato a San Giovanni Battista, si distingue per la sua forma circolare e la magnifica cupola. All’interno, il fonte battesimale in marmo, con i suoi rilievi scolpiti, è un capolavoro di arte medievale.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, con una breve passeggiata, si raggiungerà la Piazza dei Cavalieri, anticamente centro del potere civile e oggi polo di attrazione culturale e di studio per la presenza della sede della Scuola Normale Superiore. Proseguendo per le vie e piazzette meno conosciute, si arriverà sui Lungarni, ammirando i palazzi fino a scorgere la chiesetta di Santa Maria della Spina.
Guida culturale in loco.
Partenza da Piazza Cavallotti alle ore 6.30, da Piazzale Vittorio Veneto alle ore 6.40. Rientro previsto per le ore 20.00 circa. Programma al tavolo dell’accoglienza.
Quota di partecipazione € 90,00
Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza con un acconto di € 30,00 e saldo entro il 17 febbraio.
La quota comprende: viaggio in pullman, trasferimento A/R dal parcheggio alla Piazza dei Miracoli, ingressi e visite guidate per l’intera giornata.

VENERDÌ 21 marzo ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Conferenza sul tema “Massimamente delle cose di Costantinopoli. I Gonzaga e i Turchi”, che metterà in relazione la famiglia mantovana con i Turchi, attraverso opere d’arte e documenti dell’Archivio Gonzaga conservati presso l’Archivio di Stato di Mantova.
Nel corso dei secoli i Gonzaga infatti hanno avuto rapporti con moltissimi sovrani ed anche con l’impero degli Ottomani. Relatrice: Daniela Sogliani

VENERDÌ 28 marzo ore 15.30
Pomeriggio in salotto. “Ruoli e competenze nella gestione del bacino idrografico del fiume Po “, conferenza sul dissesto idrogeologico e sulla difesa del territorio.
Relatrice: Lorella Togliani (AIPO)

Visite a mostre in città vicine, gite, soggiorni e…. tante altre opportunità!

Soggiorno in Sicilia

Buongiorno a tutti,
vi ricordiamo che al tavolo dell’accoglienza è disponibile il programma dettagliato relativo al soggiorno in Sicilia.
Termine ultimo per l’iscrizione è LUNEDI’ 27 GENNAIO 2025
Cordialmente, la Segreteria.……Leggi il programma….

***********************

Gita a Brescia

Si informa che il Gruppo Eventi propone per giovedì 20 febbraio 2025 un viaggio a Brescia per visitare:
– il Parco Archeologico e il Museo di Santa Giulia,
– la mostra “La Belle Epoque” a Palazzo Martinengo.
Quota di partecipazione € 75,00.
Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza versando un acconto di € 30,00. Saldo entro il 29 gennaio, termine ultimo per acquistare i biglietti.
Cordialmente, la Segreteria.…..Leggi il programma…..

 

  Viaggio sul lago Maggiore

Programmata una  Seconda gita sul lago Maggiore

 

  Buongiorno a tutti,     si informa che, essendo tutti esauriti i posti per il 29 aprile, per rispondere al gran numero di richieste pervenute, è stata organizzata una seconda gita sul lago Maggiore (Isola Madre, Isola dei Pescatori, Isola Bella) in data 10 giugno 2025.
L’itinerario, la quota di partecipazione (€ 125,00) e gli orari di partenza/arrivo saranno gli stessi previsti per il viaggio di fine aprile. Le persone interessate sono gentilmente invitate a iscriversi o a confermare la prenotazione, se già in lista di attesa, versando un acconto di € 30,00 entro il 10 marzo 2025.
Saldo
entro 15 maggio 2025. Programma dettagliato e iscrizione al tavolo dell’accoglienza.

Il Gruppo Eventi ha organizzato per martedì 29 aprile 2025 un viaggio sul lago Maggiore, alla scoperta delle tre principali isole Borromee (Isola Madre, Isola dei Pescatori, Isola Bella).

La quota di partecipazione è di € 125,00 e comprende:

– viaggio in pullman GT Mantova-Stresa A/R,                                                                                                                           
– trasferimenti sulle tre isole con motoscafo privato,                                                                                                               
 – ingresso e visita di Villa Borromeo sull’isola Madre,                                                                              
– ingresso e visita di Palazzo Borromeo sull’isola Bella,                                                                                                                                                                        
– guida culturale per l’intera giornata.                                                                                                 
Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza versando un acconto di € 30,00.                                                               
Saldo entro il 7 aprile 2025.
Il programma sarà disponibile al tavolo dell’accoglienza all’inizio della settimana prossima.

Tour delle Marche

Buongiorno a tutti
si informa che il Gruppo Eventi ha organizzato il tour delle Marche  nei giorni 21-22-23 maggio 2025.                                  
Entro pochi giorni al tavolo dell’accoglienza sarà disponibile il programma dettagliato, che prevede la visita guidata delle seguenti località:
– Gradara, Urbino, Ascoli Piceno, Fermo, Sirolo, Recanati, Loreto, Osimo.….Leggi tutto……… 

 

Valli di Comacchio e il delta del Po

Il Gruppo Eventi ha organizzato per giovedì 5 giugno 2025 una suggestiva escursione tra lingue di terra e specchi d’acqua: le valli di Comacchio e il delta del Po.
Quota di partecipazione € 70,00.
Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza versando un acconto di € 30,00 entro il 15.3.2025.
Saldo entro il 15.5.2025

ASSISTENZA AI SOCI

  Il Centro, nell’ottica di fornire un nuovo servizio il martedì dalle 10 alle 12, su prenotazione, mette a disposizione una persona esperta per assistere il socio nello svolgimento di semplici funzioni informatiche di suo interesse.

Si precisa che la nostra associazione non è un CAF o un patronato: il nostro aiuto prevede soltanto, ad esempio, l’invio di e-mail, la consultazione di siti istituzionali o il soddisfacimento di altre richieste individuali. Per accedere ai servizi della pubblica amministrazione e del privato sociale può essere consultato in sede il sommario del “vademecum dell’anziano”, che riassume tutti i siti utili al cittadino. 

GUIDA AI SERVIZI E ALLE AGEVOLAZIONI PER GLI ANZIANI MANTOVANI

(aggiornata a SETTEMBRE 2024)

Su una pagina WEB del CSV LOMBARDIA SUD TS – MANTOVA (Centro di Servizio per il Volontariato) è stata pubblicata la nuova versione aggiornata della VI edizione …….. (Leggi tutto!)

Ultimo aggiornamento 19/2/2025

I

via G. Mazzini n. 28 a Mantova    Tel. 0376 220392 – 0376 362654      Email: info@universitaterzaetamn.it