SALUTO DEL PRESIDENTE
Care socie e cari soci
la fine ormai prossima del 2023 e la conclusione del primo trimestre dell’anno accademico 2023/2024, mi inducono a condividere con Voi alcune considerazioni sull’andamento dell’ Università della Terza Età. Archiviato con risultati più che soddisfacenti il consuntivo del passato esercizio, come ho anticipato in occasione dell’inaugurazione del 6 ottobre scorso, il nuovo trimestre è decollato sotto i migliori auspici. Il numero dei soci, elemento di rilevanza fondamentale per la nostra organizzazione, si è attestato a quota 623 contro i 441 del corrispondente periodo del 2022, mentre le iscrizioni ai corsi, per lo stesso arco di tempo, salgono da 261 a 625. Un incremento davvero straordinario.
Decisamente positiva anche l’adesione ai viaggi e alle uscite in città. Un dato eloquente si può ricavare dalla massiccia partecipazione ad alcune recenti iniziative: siamo stati costretti a portare dalle due originariamente programmate a nove le visite alla mostra “RUBENS! La nascita di una pittura europea”, dal momento che ben 180 soci hanno accolto tale proposta.
Il Consiglio Direttivo è impegnato a mantenere questo processo di consolidamento anche nel secondo e nel terzo trimestre.
Tra i tanti argomenti oggetto sia dei corsi UTE che dei salotti letterari, tutti di grande interesse, verranno proposti alcuni incontri sul tema del Risorgimento, una pagina sin qui piuttosto negletta della storia nazionale, ripercorsa adesso attraverso la lettura di quattro espressioni dell’arte: la pittura, la musica, la letteratura e l’architettura. Particolarmente stimolante sarà anche la Tavola Rotonda in calendario per venerdì 8 marzo, durante la quale alcune donne con posizioni di elevata responsabilità nei vari campi del sapere e della imprenditoria, in un contesto di lavoro ancora prevalentemente declinato al maschile, racconteranno il loro vissuto professionale, dialogando con il pubblico.
Desidero ringraziare ancora una volta tutti coloro che, con ruoli diversi, col loro tenace impegno consentono all’Associazione di raggiungere traguardi tanto lusinghieri.
Nell’attesa di incontrarvi numerosi all’Assemblea Ordinaria di Venerdì 19 gennaio alle ore 16.00, per l’approvazione del rendiconto 2022/2023 e per la programmazione delle attività future, auguro a Voi e alle Vostre famiglie, anche a nome del Consiglio Direttivo, un buon Natale e un sereno 2024.
IL PRESIDENTE
Antonio Badolato