SALUTO DEL PRESIDENTE(I trimestre 2024-25)
Nel momento in cui ci apprestiamo a ricordare il 50° anniversario di fondazione del Centro per i Problemi dell’Anziano e il 30° di istituzione dell’Università della Terza Età, mi sembra doveroso fornire ai lettori il quadro complessivo delle iniziative portate a compimento nel corso dell’anno accademico 2023/2024.
L’Università ha proposto ai 733 soci (erano 600 lo scorso anno) 48 corsi multidisciplinari, 23 corsi annuali di lingue straniere, 14 di informatica e 6 laboratori annuali, per un totale di 91 insegnamenti e 1.167 presenze.
Nel medesimo periodo, all’attività didattica in senso stretto si sono accompagnate le manifestazioni curate dal Gruppo Eventi: 29 incontri del venerdì, dedicati a convegni, conferenze, tavole rotonde, presentazioni di libri e concerti, 10 gite fuori Mantova, 9 visite guidate alla mostra di Rubens e 3 uscite in città a siti di particolare pregio storico o artistico. Un’attività tanto imponente per dimensioni e sempre apprezzata per qualità dei contenuti è il frutto del lavoro convergente di tutte le componenti dell’associazione: il Consiglio Direttivo insieme al Collegio dei Revisori, il Corpo Docente col Rettore, le Volontarie, il Gruppo Eventi e l’Ufficio di Segreteria. A loro va la gratitudine dei soci e quella mia personale.
Questo sforzo corale, realizzato peraltro nel pieno rispetto dei più prudenti principi contabili, ha consentito, anche nell’anno appena archiviato, di coniugare l’arricchimento culturale degli associati, fondato sul valore della ricchezza dei saperi, con l’attenzione al consolidamento delle relazioni interpersonali e col piacere dello stare insieme.
Apprendimento continuo e promozione sociale, rivolta alla cittadinanza, ci rimandano alle radici della nostra missione istituzionale, ben definite da chi prima ha creato il Centro e da chi, 20 anni dopo, ha gettato le basi
dell’Università. Le giornate del 4 ottobre e dell’8 novembre, programmate per celebrare le due ricorrenze, ci forniranno l’occasione di ripensare al cammino sin qui percorso, partendo dalle riflessioni offerte dal prof. Michele Fiasconaro nel suo scritto e, ancor più, di delineare il futuro prossimo della nostra comunità.
In chiusura desidero rivolgere un ringraziamento al Lions club Mantova “Barbara Gonzaga” nella persona della presidente uscente Maria Teresa Tedeschi e della presidente entrante Luisa Medola, che hanno messo in calendario in sede, nell’ultima settimana di settembre, una esposizione e vendita di oggetti di bigiotteria, confezionati durante il corso tenuto da Maria Finardi durante il mese di maggio. Il club ci ha anticipato una somma di denaro con la quale abbiamo acquistato un pc di ultima generazione, già in funzione da qualche mese in Segreteria.
Con la speranza di rivedervi tutti al termine del periodo estivo, pronti a ripartire insieme nei prossimi trimestri, vi saluto cordialmente
IL Presidente
Antonio Badolato