3307
page-template-default,page,page-id-3307,cookies-not-set,stockholm-core-2.3.3,select-child-theme-ver-1.1.1,select-theme-ver-9.4,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_center,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
image_pdfimage_print

CORSI TRIMESTRALI  (3° trimestre Apr/Giu AA 2025)

Ginnastiche dolci
Obiettivo degli incontri è quello di avvicinarsi al movimento, con la finalità di acquisire una maggiore consapevolezza del corpo e della nostra postura.
Vogliamo migliorare la concentrazione, la mobilità e il tono muscolare, la respirazione e la fluidità nell’esecuzione dei movimenti. Sono previste 6
lezioni nel corso delle quali, in piccoli gruppi, sperimenteremo tecniche diverse, utili allo scopo.
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e di portare, se possibile, un materassino.
Docente: Elena Montanari – Docente di Scienze Motorie
Lezioni: lunedì ore 9.00
Costo corso € 30,00
7 aprile
14 aprile
28 aprile
5 maggio
12 maggio
19 maggio

 

Il Taiji Bang
Il TAIJI BANG è una disciplina fisico-energetica che si pratica attraverso l’ausilio di un bastone corto chiamato “bang”, con il quale si eseguono molteplici movimenti lenti e armonici. I suoi benefici si estendono all’intero organismo in quanto:
– fortifica i muscoli
– scioglie le articolazioni
– riequilibra il sistema nervoso ed endocrino
– favorisce una migliore circolazione sanguigna
– aiuta il drenaggio delle tossine
– attenua lo stress e la fatica
– migliora l’umore e la qualità del sonno.
I partecipanti saranno suddivisi in gruppi, in giorni e orari diversi.
L’iscrizione è riservata a coloro che hanno frequentato i corsi precedenti..
Docente: Gianpaolo Bassoli – Esperto di Taiji Bang
Lezioni: lunedì ore 10.30 e giovedì ore 9.00
Costo corso € 30,00
LUNEDI’ ore 10.30 GIOVEDI’ ore 9.00
7 aprile 10 aprile
14 aprile 17 aprile
28 aprile 24 aprile
5 maggio 8 maggio
12 maggio 15 maggio
19 maggio 22 maggio

 

Storiografia latina: Tacito
Continua nell’ultimo trimestre la lettura selettiva delle opere di Cornelio Tacito: dopo Agricola e Germania, e la presentazione degli Annales, si incontreranno i grandi protagonisti della Roma imperiale attraverso i loro ritratti, la lettura e l’analisi di alcuni passi in traduzione ma anche in lingua, il ricorso a collegamenti con altre fonti letterarie e all’inserimento nel contesto storico.
Questa frequentazione con il testo e con altri testi aiuta a proseguire la riflessione sulla storia romana, un complesso teatro dove le scene e i personaggi si alternano, fino a scomparire uno ad uno necessariamente, ma lasciandoci spettatori quasi inchiodati al testo, in cui emerge con chiarezza come i meccanismi che li muovono restano anche oggi gli stessi.
Docente: Donatella Gazzoni – Docente di Lingua e Lett. italiana e
Lezioni: lunedì ore 11.15 latina
Costo corso € 35,00
24 marzo
31 marzo
7 aprile
14 aprile
28 aprile
5 maggio
12 maggio
19 maggio

 

Il linguaggio muto dell’arte
Più il tempo ci allontana dalle opere d’arte prodotte nel passato, più è difficile capire quello che esse ci vogliono comunicare, perché sono ricchissime di espressioni corporee, gesti e atteggiamenti che costituiscono un vero e proprio linguaggio non verbale, ben comprensibile ai contemporanei, ma del quale noi moderni abbiamo ormai perso la chiave di lettura.
In un museo o in una chiesa, davanti a un quadro del passato possiamo ammirare i colori, la perfezione delle forme, la bellezza di un volto, ma
molto spesso non riusciamo a capire ciò che veramente voleva dire il pittore, atteggiando un corpo o una mano in un certo modo; e poiché l’arte
è prima di tutto comunicazione, rischiamo di perdere una parte importante del messaggio artistico.
Negli incontri si cercherà di illustrare una sorta di repertorio di gesti e di situazioni che ci permetta di capire meglio l’eloquenza muta dei quadri.
Docente: Sergio Farina – Docente di Lingua e Lett. italiana e Storia
Lezioni: lunedì ore 15.30
Costo corso € 30,00
7 aprile
14 aprile
28 aprile
5 maggio
12 maggio
19 maggio

 

La terra, la gente e le tradizioni
Non possiamo perdere la memoria delle tradizioni, perché esprimono al meglio il sapere antico della nostra terra.
Le tradizioni popolari raccontate da uno studioso di folklore e di demologia.
Docente: Giancarlo Gozzi – Docente di Scienze, Chimica e Matematica
Lezioni: lunedì ore 16.45
Costo corso € 30,00
7 aprile La necessità di conservare le tradizioni popolari
14 aprile Il valore dei canti popolari
28 aprile L’indovinello nella tradizione popolare
5 maggio L’origine dei proverbi
12 maggio La medicina popolare
19 maggio I principi di meteorologia popolare

 

Il Romanzo Latino

Ancora il Romanzo Latino, per ampliare la conoscenza di due opere, il “Satyricon” di Petronio e “L’asino d’oro” di Apuleio, di rottura con la tradizione classica, tra le più suggestive e stimolanti della letteratura latina. L’originalità e la varietà di stravaganti avventure di personaggi improbabili e fantasiosi sono narrate in un registro linguistico familiare e popolare, che ci porta le voci vive di duemila anni fa.
Saranno tradotti passi dal “Satyricon” e dalla famosa ” Favola di Amore e Psiche” da “L’Asino d’oro”.
Docente: Maria Luisa Cefaratti – Docente di Lingua e Lett. latina e greca
Lezioni: martedì ore 10.00
Costo corso € 20,00
8 aprile
15 aprile
29 aprile
6 maggio

 

Il dramma di Socrate
Nella scrittura concettualmente intensa e ricca di pathos del suo discepolo Platone, ripercorreremo i momenti più drammatici della fine di Socrate,
dalla condanna alla pena capitale, al rifiuto di salvarsi con l’esilio, alle ultime ore della sua esistenza umana in carcere con gli amici. Una esecuzione che rimarrà come una macchia incancellabile nella storia della democrazia di Atene.
L’analisi sintattica e lessicale del testo platonico sarà un buon ripasso del Greco antico.
Docente: Maria Luisa Cefaratti – Docente di Lingua e Lett. latina e greca
Lezioni: martedì ore 11.00
Costo corso € 20,00
8 aprile
15 aprile
29 aprile
6 maggio

Amori e matrimoni (storici)
Il titolo esprime sinteticamente lo scopo del corso: presentare vicende che, lungi dal ridursi a fatti privati, hanno avuto importanti conseguenze a livello storico, talvolta con effetti di lunga durata.
Docente: Gianni Bonato – Docente di Lingua e Lett. italiana e Storia
Lezioni: martedì ore 15.30 (in presenza e online)
Costo corso € 30,00
8 aprile Cleopatra fra Giulio Cesare e Marco Antonio
15 aprile Mogli dei Gonzaga: Agnese, Barbara, Margherita
29 aprile Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona
6 maggio Enrico VIII e le 6 mogli
13 maggio Napoleone tra Giuseppina e Maria Luisa
20 maggio Tragedie diverse: Mayerling e Sarajevo

 

Letteratura inglese
Un percorso basato su lettura, spiegazione e contenuto dei testi tratti dalle Short Stories di “Dubliners” di J. Joyce e da “Mrs Dalloway” e “To the lighthouse” di V.Woolf.
Docente: Rosaria Venturi – Docente di Lingua e Letteratura inglese
Lezioni: martedì ore 16.00
Costo corso € 30,00
8 aprile
15 aprile
29 aprile
6 maggio
13 maggio
20 maggio

 

Plutarco (I-II sec. d.C.): Vite parallele
Delle “Vite parallele”, in sintonia con quanto svolto nel 2^ trimestre, verrà proposta, sempre in traduzione, la lettura di passi della vita del leggendario legislatore spartano Licurgo e di Alcibiade, controversa figura della fase finale della guerra del Peloponneso. Tale lettura consentirà di effettuare anche approfondimenti sul piano storico-letterario.
Docente: Anna Carnevali- Docente di Lingua e Letteratura latina e greca
Lezioni: mercoledì ore 10.30
Costo corso € 30,00
9 aprile
16 aprile
30 aprile
7 maggio
14 maggio
21 maggio

 

Il nostro è… un lessico famigliare?
La suggestione del titolo del famoso libro di Natalia Ginzburg ci suggerisce di “indagare” su quali parole usiamo abbastanza frequentemente, senza pensare troppo al profondo significato che possono avere. La parola è anche alla base della psicoterapia. A partire proprio dall’importanza che assume il parlare, cercheremo di capire che senso hanno parole come bellezza, spiritualità, volontà, invecchiamento… Che immagini ci evocano?
Le psicologie umanistiche hanno senz’altro dato un grande contributo nell’approfondire questo aspetto.
Docente: Marina Caretta – Psicologa e Psicoterapeuta
Lezioni: mercoledì ore 10.30
Costo corso € 25,00
9 aprile
16 aprile
23 aprile
7 maggio
14 maggio

 

L’Arteterapia come cura di sé
L’Arteterapia è una terapia espressiva, che è adatta a tutti e non necessita di competenze particolari. Lo scopo principale è sollecitare la libera espressione, utilizzando tecniche e materiali diversi. In questo modo ci si connette con le proprie emozioni, anche quelle pesanti, e si dà loro una forma, raggiungendo un’intuitiva consapevolezza e accettazione dei vissuti.
L’Arteterapia promuove benessere emotivo e aiuta a vincere la timidezza.
Attraverso la condivisione riguardante i propri elaborati, si crea un clima di fiducia e sostegno reciproco.
Docente: Patrizia Aldrigo – Arteterapeuta
Lezioni:. mercoledì ore 15.30 – Corso base
Costo € 20,00
7 maggio Paesaggio interiore
14 maggio La poesia nascosta
21 maggio Con queste carte
28 maggio Insieme

 

Salute e benessere
Carattere distintivo del corso è quello di fornire informazioni utili alla scoperta dell’equilibrio e del benessere della persona, per “rimanere in
salute in un mondo che cambia”.
Docenti vari
Lezioni: mercoledì ore 16.45
Costo: € 30,00
9 aprile
Franco Boceda – Reumatologo
Artrosi e artrite
16 aprile
Bruno Merlotti – Preside Ist. Tecn. Agrario, Esperto agro-alimentare
Additivi alimentari, questi sconosciuti
23 aprile
Marco Calzoni – Specialista in terapia del dolore
Ozonoterapia e terapia del dolore
7 maggio
Andrea Luppi – Specialista in Medicina Omeopatica
Fisioterapia e osteopatia
14 maggio
Ettore Muti – Geriatra
Cognitività e invecchiamento cerebrale
21 maggio ore 15.00
Pietro Danese – Specialista in Dermatologia, Venereologia, Allergologia
Effetti indesiderati da trattamenti estetici

 

…per non dimenticarla…
Alba de Céspedes è stata una delle protagoniste della letteratura del Novecento e un’autrice e intellettuale a tutto tondo. Donna tenace e scrittrice riluttante a farsi incasellare in schemi prefissati, ha improntato il proprio percorso creativo su due binari: quello dello stile – nei termini della qualità letteraria – e soprattutto quello dell’insopprimibile esigenza di libertà e giustizia personale e sociale. Per lei scrittura e vita coincidevano.
Così annotava nel suo diario: “Bisogna viverla o scriverla la vita”; e in un’intervista ribadiva: “Non so immaginare la mia vita senza la scrittura”.
In poesia, così come nei suoi romanzi, racconta vicende di donne che incontrano la vita.
Docente: Laura Savazzi – Docente di Italiano, Latino, Storia e Geografia
Lezioni: giovedì ore 15.00
Costo: € 30,00
10 aprile Biografia e presentazione
17 aprile Nessuno torna indietro
24 aprile Dalla parte di lei
8 maggio Quaderno proibito
22 maggio L’anima degli altri

data da definire: 

M. Monferrini, Dalla parte di Alba

M. Vichi, Nulla si distrugge

 

Toponomastica antica di Mantova
Come sappiamo, la toponomastica, ovvero il nome delle vie, ci aiuta a  ricostruire la storia delle città. Questo vale anche per la nostra, così ricca di storia. Cercheremo di confrontare gli attuali nomi delle strade e delle piazze con la toponomastica ufficiale assegnata nel 1787 e rimasta più o meno in vigore fino all’annessione di Mantova al Regno d’Italia.
In questo percorso ci faremo accompagnare da Vincenzo Paolo Bottoni con la sua opera, pubblicata nel 1840.
Un altro fondamentale sussidio per la nostra “visita” alla città è costituito dalla cartografia; in particolare ci avvarremo della carta del Mortier (1704), di quella disegnata dal Raineri nel 1831 e delle mappe delle parrocchie del catasto teresiano.
Docente: Renato Marocchi – Docente di Chimica
Lezioni: giovedì ore 15.30
Costo corso € 30,00
10 aprile La parte antica di Mantova: S. Pietro
17 aprile La contrada del Corno: S. Leonardo e S. Gervasio
24 aprile Leopardo e Serpe: S. Simone e Sant’Ambrogio
8 maggio Sant’Andrea e dintorni
15 maggio La contrada del Grifone, parrocchia di S. Zenone
22 maggio Lungo il Rio: S. Martino e Santa Carità
27 maggio (martedì) Nel centro di Mantova: S. Silvestro e S. Giacomo

 

Africa
L’Africa è la Madre dell’uomo, là hanno avuto origine la nostra capacità di camminare speditamente, la fantasia di dare corpo alle arti e l’abilità di tessere con la ragione le idee. L’Africa è la nostra prima patria e a lei siamo debitori, nonostante oggi venga identificata unicamente come la terra della povertà o dei terribili drammi. Eppure le sue innumerevole lingue e le sue genti sono una ricchezza sorprendente e la varietà genetica dei suoi uomini, unica al mondo, è una risorsa per il futuro. Seguendo un percorso dove la storia va ad intrecciarsi alla geografia, affronteremo l’Africa seguendo le scie degli europei che ne esplorarono le coste e l’interno e che ne sfruttarono drammaticamente risorse e genti. Parleremo poi della fase dell’indipendenza e della nascita degli attuali Stati. Il tutto con fugaci sguardi alla geopolitica, all’etnologia e a qualche curiosità sparsa.
Docente: Alberto Ovi – Docente di Geografia
Lezioni: giovedì ore 16,45
Costo corso € 30,00
10 aprile La Grande Madre Africa, culla dell’uomo
17 aprile Popoli e lingue dell’Africa
24 aprile L’Europa di fronte all’Africa: le prime esplorazioni e lo schiavismo.
8 maggio La conquista europea e l’Africa degli africani: colonizzazione e indipendenza.
15 maggio L’Africa bianca e l’Africa doppiamente nera: i casi del Sudafrica e della Liberia.
22 maggio Sguardo dell’Africa a volo d’uccello, tra natura selvaggia e paesaggi umani.

 

TCI – Traiettorie Cinetiche Interiori
«Avevo il controllo assoluto della macchina; mi sentivo come se fossi entrato in un’altra dimensione in cui la pista è diventata come un tunnel ed io dovevo continuare ad andare avanti, andare avanti sempre più veloce, sempre più veloce; era come se non fossi in me; ero in uno stato in cui non vi era traccia di paura, di esitazione o di dubbio…c’era solo velocità, forza e bellezza; poi il capo-scuderia mi ha parlato alla radio e sono tornato in me”.
È così che il pilota di F1 Ayrton Senna descrisse lo stato di flusso sperimentato durante una gara nel 1988 ed è così che potrai sentirti praticando le TCI, una serie di movimenti ritmici atti a sviluppare, attraverso l’attenzione, lo stato di presenza.
La pratica regolare di questa meditazione dinamica favorisce questo stato di “mente aperta” contribuendo al totale rilassamento psico-fisico.

Docente: Lorenzo Biroli – Esperto in traiettorie cinetiche
Lezioni: venerdì ore 9.30
Costo: € 30,00
11 aprile
18 aprile
9 maggio
16 maggio
23 maggio
30 maggio

 

L’arteterapia come cura di sé

Cos’è l’Arteterapia? Lascio la parola a chi ha partecipato ai laboratori:
– Scoprendo il piacere di creare, mi sono sentita più viva e libera
– È un modo per essere meno severo con me stesso
– È diventato il momento della settimana in cui mi ricarico
– Per me è stato un momento di benessere e tranquillità
– Mi ha permesso di lasciare fuori il mondo e fare un viaggio nella mia interiorità
– Svincolare l’espressività grafica dall’estetica è liberante
– Stare nel gruppo è piacevole e interessante: una finestra sul mondo
Docente: Patrizia Aldrigo – Arteterapeuta
Lezioni:. venerdì ore 15.30 corso avanzato
Costo € 20,00
9 maggio Territori dell’anima
16 maggio Oltre il dovere
23 maggio La mia guida
30 maggio Il cerchio

 

Informatica
Docenti: Emma Ballestriero, Carlo Alberto Costa, Gaetano Feliciello,
Aldo Guernieri, Shiva Roohi
Informazioni generali
L’UTE si avvale di una confortevole aula didattica polifunzionale, idonea alla
conduzione di corsi sia su pc tradizionali, sia con dispositivi tipici delle nuove
tecnologie (tablet, smart-phone). Sono disponibili 13 postazioni collegate in
rete locale e verso Internet, con connessione in banda larga, WiFi e ausili
audio-visivi. I pc sono configurati per operare in versione Windows 10, con
pacchetto Microsoft Office e programmi specialistici “open source” per la
elaborazione di files multimediali.
Il rapporto postazione – frequentatore è uno a uno. I frequentatori, che ne
facciano espressa richiesta, potranno utilizzare pc portatili personali,
collegabili in rete.

Corso base
Nozioni di base di informatica (hardware – software – struttura di un PC),
utilizzo delle funzioni essenziali del sistema operativo Windows, utilizzo del
mouse e della tastiera, esercizi elementari di videoscrittura (con Microsoft
Word o Writer di Libre Office), gestione cartelle e files.
Nozioni fondamentali su struttura e funzionamento della rete Internet,
esercizi elementari di utilizzo di Internet: navigazione, motori di ricerca e
posta elettronica (e-mail).
Introduzione del Foglio di Calcolo (Microsoft Excel o Calc di Libre Office) e del
programma per la creazione delle presentazioni (Microsoft Power Point o
Impress di Libre Office)
Docente: Emma Ballestriero – Docente di Informatica
Lezioni: 1° corso da mercoledì 9 aprile ore 9.00-10.30
2° corso da mercoledì 9 aprile ore 10.30-12.00
3° corso da giovedì 10 aprile ore 9.30-10.30
Costo del corso trimestrale € 35,00

Corso intermedio
In questo corso, rivolto a persone che sono già in possesso delle conoscenze
acquisite nel Corso Base, si riprendono e approfondiscono gli argomenti
trattati nelle precedenti lezioni, con particolare riferimento a Microsoft Word e
alla navigazione Internet (accesso a siti istituzionali e di interesse generale
con utilizzo dello SPID).
Ci si approccia poi agli altri due Software maggiormente utilizzati in ambiente
Office: il Foglio di Calcolo (Microsoft, Excel o Calc di Libre Office) e il
programma per la creazione delle presentazioni (Microsoft, Power Point o
Impress di Libre Office).
Docente: Carlo Alberto Costa – Ingegnere informatico
Lezioni: da martedì 8 aprile ore 9.00-10.30 e 10.30-12.00
Costo corso trimestrale € 35,00

Corsi personalizzati
I corsisti potranno effettuare lezioni private sui programmi Office Microsoft,
che potranno essere sviluppati su richiesta, previo accordo diretto con i
docenti.
Docenti: Aldo Guernieri e Gaetano Feliciello – Tecnici informatici
Lezioni: giorno e ora da stabilire con le persone interessate

Corsi sulle nuove tecnologie
In base all’esperienza maturata nel recente passato, l’UTE promuove la
conduzione di corsi ad hoc sui dispositivi mobili (SmartPhones e Tablets), con
esercizi pratici di configurazione, navigazione sulla rete, telefonia,
condivisione files, scaricamento-istallazione – utilizzazione di APP, etc.
Massimo n. 4 partecipanti
Ai frequentatori è richiesto di portare il dispositivo mobile personale.
Docente: Shiva Roohi – Ingegnere informatico
Lezioni: da lunedì 7 aprile ore 9.00-10.30
Costo del corso trimestrale € 35,00