3101
page-template-default,page,page-id-3101,cookies-not-set,stockholm-core-2.3.3,select-child-theme-ver-1.1.1,select-theme-ver-9.4,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_center,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
image_pdfimage_print

Corsi 1° trimestre Settembre/Dicembre A.A. 2024-25

GINNASTICHE DOLCI

Obiettivo degli incontri è quello di avvicinarsi al movimento, con la finalità di acquisire una maggiore consapevolezza del corpo e della nostra postura. Vogliamo migliorare la concentrazione, la mobilità e il tono muscolare, la respirazione e la fluidità nell’esecuzione dei movimenti. Sono previste 6 lezioni nel corso delle quali, in piccolo gruppo, sperimenteremo tecniche diverse, utili allo scopo.
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e di portare, se possibile, un materassino.
Docente: Elena Montanari – Docente di Scienze Motorie
Lezioni: lunedì ore 9.00
Costo corso € 30,00
21 ottobre
28 ottobre
4 novembre
11 novembre
18 novembre
25 novembre

LETTERATURA LATINA
Il corso propone l’incontro con la storia e le leggende delle origini di Roma: l’autore di riferimento sarà principalmente Tito Livio con le  sue Decadi. Attraverso la lettura del testo in italiano, con alcune incursioni nel testo latino, incontreremo la Roma arcaica e mitica;  verranno letti episodi e passi scelti relativi ad alcuni personaggi, per mettere insieme la rappresentazione mitica e storiografica della civiltà romana nei suoi caratteri peculiari. Altri contributi storiografici e iconografici completeranno il percorso. Nei trimestri successivi si proseguirà la lettura del genere con Cesare, Sallustio e Tacito.
Docente: Donatella Gazzoni – Docente di Lingua e Lett. italiana e latina
Lezioni: lunedì ore 11.00
Costo corso € 35,00
7 ottobre
14 ottobre
21 ottobre
28 ottobre
4 novembre
11 novembre
18 novembre
25 novembre

AVANGUARDIE STORICHE CON E SENZA RITORNO – L’ARTE IN ITALIA TRA LE DUE GUERRE
Dopo aver indagato le avanguardie storiche, che nei primi decenni del secolo XIX accedono all’astrazione secondo le diverse istanze culturali e le differenti declinazioni espressive, indagheremo il processo di ritorno all’ordine che ha fatto deflagrare l’utopica visione delle avanguardie sino a una regressione e chiusura delle arti al confronto con la storia e la vita. Questa situazione si declina in Italia nelle forme di un rinnovato pensiero che trova nell’arte di Giotto, del Beato Angelico, di Perugino, di Masaccio il raccordo con la tradizione italiana. In parallelo ecco farsi avanti il movimento Novecento, nel quale Margherita Sarfatti coagula le istanze della politica del regime mussoliniano per un ritorno all’ordine che lascia spazio alla retorica di stato.
Le ultime lezioni saranno dedicate ai movimenti che contrastano tale politica
delle immagini, passando dal Chiarismo di matrice lombarda a Corrente, agli astratti di Como e del Milione, infine alla Scuola toscana e romana.
Docente: Renata Casarin – Docente di Storia dell’arte
Lezioni: lunedì ore 15.00
Costo corso € 30,00
21 ottobre Avanguardie storiche con e senza ritorno, l’arte in Italia fra
le due guerre
28 ottobre Surrealismo – l’arte dell’inconscio
4 novembre Da Metafisica a Valori Plastici: l’arte fra le due guerre
11 novembre Novecento, il movimento di Margherita Sarfatti
18 novembre La reazione: i primi astratti – Lucio Fontana, gli Astrattisti del Milione: Carla Badiali, Mario Radice, Mauro Reggiani, il
gruppo dei Sei di Tornino
25 novembre La reazione: Realismo o astrattismo? Corrente, la Scuola romana, la Scuola toscana, il Fronte nuovo delle arti, il gruppo degli Otto di Torino, il gruppo di Como

STORIA ROMANA
La prima età repubblicana, sin dall’inizio del V secolo a. C., era stata caratterizzata a Roma dallo scontro tra i patrizi, detentori del potere in quanto discendenti dei fondatori della città, e tutti gli altri cittadini, cioè i plebei. Uno scontro che nei secoli, attraverso una serie di rivendicazioni legali, aveva portato ad una sostanziale composizione della frattura sociale.
Quando però le legioni romane, a partire dal II secolo a. C., cominciarono a fare conquiste fuori dall’Italia, lo scontro di classe intorno alla distribuzione della ricchezza che affluiva dalle province assunse nell’Urbe forme più acute che mai. Partendo dal 146 a.C., anno della distruzione di Cartagine, il corso si prefigge di mostrare come la potente espansione territoriale di Roma sia stata accompagnata nella Capitale da violente tensioni interne, che condurranno a vere e proprie guerre civili e alla crisi irreversibile del sistema repubblicano.
Docente: Mauro Novellini – Docente di Italiano e Latino.
Lezioni: lunedì ore 16.30
Costo del corso: € 30,00
21 ottobre Anno 146 a.C.: le ragioni economiche della svolta imperialista
28 ottobre Imperialismo romano: conseguenze socioeconomiche nell’area italica
4 novembre La riforma agraria dei fratelli Gracchi come tentativo di soluzione della crisi sociale
11 novembre Caio Mario e la riscossa dei ceti popolari
18 novembre Cornelio Silla e la restaurazione del potere nobiliare
25 novembre Catilina: le ragioni dei diseredati e l’attacco illegale alle istituzioni

LINGUA E CULTURA LATINA
Il 2° sec. d. C. fu per Roma un periodo straordinario, unico, per la pace e la stabilità dell’Impero. Personalità emblematica di questo clima di serenità e di fiducia dell’età di Traiano è senz’altro Plinio il Giovane. Scrittore piacevole e garbato, nelle sue lettere ci fa conoscere i personaggi più importanti del mondo culturale e politico del tempo, gli avvenimenti, come l’eruzione del Vesuvio, le persecuzioni dei Cristiani, la vita mondana degli ambienti elitàri  Attraverso pagine scelte dal suo Epistolario sarà agevole rivisitare la lingua latina tra i pettegolezzi della Capitale e le riflessioni dei benpensanti.
Docente: Maria Luisa Cefaratti – Docente di Lingua e Letteratura latina
Lezioni: martedì ore 10.00 e greca.
Costo corso € 30,00
22 ottobre
29 ottobre
5 novembre
12 novembre
19 novembre
26 novembre

IL GRECO ANTICO RACCONTA SOCRATE
L’interesse centrale del corso è rivolto alla figura di Socrate, l’uomo libero, il giusto, capace di scuotere le coscienze dei suoi concittadini, e anche la nostra, con la fascinazione del suo modo di interrogare semplice e incalzante, con la sua sottile ironia. Una vita vissuta in piena coerenza con i propri principi. Lo conosceremo nella ” Apologia di Socrate” di Platone, il discorso pronunciato in propria difesa nel processo capitale, che offre alcune delle pagine più alte del pensiero suo e della letteratura greca. La lettura del testo consentirà di rivisitare il greco antico nel lessico e nelle strutture grammaticali e sintattiche.
Docente: Maria Luisa Cefaratti – Docente di Lingua e Letteratura latina
Lezioni: martedì ore 11.00 e greca.
Costo corso € 30,00
22 ottobre
29 ottobre
5 novembre
12 novembre
19 novembre
26 novembre

DONNE CONOSCIUTE (POCO E/0 MALE)
In un suo romanzo, Jane Austen fa dialogare due signore mentre stanno passeggiando. Una delle due confessa di non amare i libri di storia perché, in ogni pagina, ci sono solo liti di papi e re, guerre e pestilenze. E, aggiunge, “gli uomini tutti dei buoni a nulla, e praticamente nessuna donna”. In effetti, anche oggi, i testi di storia (e non solo) che circolano nelle scuole, vedono una scarsa presenza di figure femminili a cui, peraltro, non viene dato grande spazio. Questo corso intende rimediare un po’ a tale situazione. Da un lato, prenderemo in esame donne abbastanza famose, per mostrarne però un volto diverso da quello cui siamo abituati. Dall’altro, verranno proposte figure femminili poco note per evidenziare il loro ruolo nella cultura o nella società del loro tempo. Certamente, molte altre donne potevano essere prese in considerazione: forse il corso spingerà coloro che lo seguiranno ad allargare la ricerca!
Docente: Gianni Bonato – Docente di Lingua e Lett. italiana e Storia
Lezioni: martedì ore 15.30 (in presenza e online)
Costo corso € 35,00
22 ottobre Potere: Lucrezia Borgia, Maria Antonietta.
29 ottobre Religione: Chiara d’Assisi, Margherita Porete.􀀃
5 novembre Arte: Artemisia Gentileschi, Camille Claudel.
12 novembre Intellettuali: Ipazia, Ildegarda di Bingen.􀀃
19 novembre Affari: Madame Clicquot. Grazia Nasi.
26 novembre Diritti: Olympe de Gouges, Rosa Parks.
3 dicembre Letteratura: Mary Shelley, Alba de Céspedes.

LETTERATURA INGLESE
Un percorso basato su lettura, spiegazione e contenuto di testi inglesi di vario genere (dalla poesia alla saggistica) con prevalenza di  Narrativa. I periodi di riferimento sono la modernità e la contemporaneità. Quest’anno, in particolare, si leggeranno “Short Stories da Dubliners” di J. Joyce ed estratti da “Mrs Dalloway” e “To the lighthouse” di V.Woolf.
Docente: Rosaria Venturi – Docente di Lingua e Letteratura inglese
Lezioni: martedì ore 16.00
Costo corso € 30,00
22 ottobre
29 ottobre
5 novembre
12 novembre
19 novembre
26 novembre

LE CRONACHE DISTILLATE DEL TEMPO: SEI SECOLI DI TEATRO INGLESE
A partire dalle rappresentazioni sacre medievali messe in scena dalle corporazioni, il teatro ha sempre giocato un ruolo di primo piano nella cultura e nella società inglese. Tra l’entusiasmo del pubblico e il sospetto
delle autorità, lo stigma sociale e il successo travolgente, il teatro ha
attraversato secoli di storia, raccontando e rispecchiando, fino a diventare
un elemento dell’identità nazionale britannica. Questo corso esplora la vita
del palcoscenico – tra arte, quotidianità e storia – e il modo in cui le fortune
di attori e autori si sono intrecciate a quelle del regno.
Docente: Chiara Prezzavento – Scrittrice
Lezioni: martedì ore 16.45
Costo corso € 30,00
22 ottobre Misteri, miracoli e rime: prima e dopo la Riforma
29 ottobre Un’era incandescente: l’età elisabettiana
5 novembre Rivoluzioni – in scena e fuori: da dopo
Shakespeare alla Restaurazione
12 novembre Idolatrie, fantasmi e merletti: il Settecento
19 novembre Sipario! Un lungo Ottocento

LINGUA E LETTTERATURA GRECA – IL MONDO DI LUCIANO
Luciano di Samosata (II secolo d.C.), “pur non potendo essere annoverato tra
i sommi della letteratura greca e pur essendo per qualche aspetto chiuso nel
suo tempo, ebbe tuttavia il pregio di una sincerità caustica e battagliera, di
una lucidità di visione e di giudizio, che gli hanno permesso di conservare
fino ad oggi nella sua voce note fresche e accattivanti”.
Dopo una breve parentesi introduttiva di natura storico-biografica, dei
numerosi scritti verrà proposta in traduzione la lettura di alcuni dei Dialoghi
più divertenti: Il sogno ovvero la vita di Luciano, Elogio della mosca,
L’eunuco, I dialoghi delle etére.
Docente: Anna Carnevali – Docente di Lingua e Lett. latina e greca
Lezioni: mercoledì ore 10.30
Costo corso € 30,00
9 ottobre
16 ottobre
23 ottobre
30 ottobre
6 novembre
13 novembre

PER UN’IDEA DI NAZIONE: IL RISORGIMENTO TRA STORIA, LETTERATURA, CINEMA
Il Risorgimento è stato, senza dubbio, la pagina storicamente più significativa per comprendere la nascita del Regno d’Italia, e in parte della realtà attuale, così come viene sottolineato da Federico Chabod nel saggio “L’idea di nazione”. Il corso si propone di indagare i momenti più rilevanti di quel periodo, presentandoli da prospettive diverse: dopo un inquadramento storico, utile per delineare le coordinate spazio-temporali di questa epopea, la riflessione verterà su testi letterari riferiti ai fatti menzionati e sulla loro trasposizione cinematografica per evidenziare come anche la Settima Arte abbia preso spunto dai gloriosi avvenimenti di un’epoca che suscita ancora oggi un significativo interesse.
Docenti: Diva Bedogni e Licia Cauzzi – Docenti di Lettere
Lezioni: mercoledì ore 15.00
Costo corso € 30,00
23 ottobre Il processo di unificazione italiana nel dibattito tra Moderati e
Democratici.

Testi di G.Mazzini, V.Gioberti, C.Cattaneo. 

Film: Noi credevamo di M.Martone (2010)

30 ottobre 1859: I Savoia alla riscossa. Testi di C.B.Cavour e A.Fogazzaro.
Film Piccolo mondo antico di M.Soldati (1941)
6 novembre L’epopea garibaldina: da Quarto a Marsala. Testi di G.C.Abba
e G.Verga.
Film Bronte, cronaca di un massacro di F.Vancini (1972)
13 novembre Tra luci e ombre: dai plebisciti al brigantaggio. Testi di F.De
Roberto e G.Verga.
Film L’amante di Gramigna di C.Lizzani (1969).
20 novembre Il compimento dell’unità: dalla III guerra d’indipendenza alla
presa di Roma. Testo di C.Boito.
Film Senso di L. Visconti (1954).
27 novembre Conclusione del corso: proiezione di un film sul Risorgimento
presso il Cinema Mignon. Biglietto € 5.00

LE CHIESE DI MANTOVA E PROVINCIA
Una serie di conversazioni dedicate alle principali chiese di Mantova e
provincia con almeno 5 cose da non perdere alla prossima visita.
Docente: Giacomo Cecchin – Giornalista e guida culturale
Lezioni: mercoledì ore 17.15
Costo corso € 30,00
23 ottobre La Cattedrale: il Duomo
30 ottobre Sant’Andrea
6 novembre Santa Barbara
13 novembre Santuario delle Grazie
20 novembre San Benedetto in Polirone: la chiesa abbaziale

IL TAI CHI BANG
Il Tai Chi Bang salutare ” Qi Gong medico” lavora con l’ energia, offre accesso alle energie sottili; attraverso una pratica regolare è in grado di procurare benessere fisico, emotivo e mentale. Purifica e rafforza il corpo, riposa la mente e armonizza l’essere umano nella sua totalità. Il Tai Chi Bang può essere praticato da chiunque indipendentemente dall’ età e dallo stato fisico.
Docente: Giampaolo Bassoli – Esperto di Tai Chi Bang
Lezioni: giovedì ore 10.30
Costo corso € 30,00
24 ottobre
31 ottobre
7 novembre
14 novembre
21 novembre
28 novembre

CORSO AVANZATO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA
Il Corso si propone di partire dalle basi elementari viste in precedenza, fino
ad arrivare ad una maggiore consapevolezza dei termini e delle notizie che
riempiono la nostra quotidianità. Per esempio, quanto sappiamo realmente
delle Istituzioni e dei Trattati che governano l’Europa? Quanto ci è chiaro di
come una notizia o una decisione impattano sui nostri risparmi? Cosa è
cambiato in tema di Previdenza e Fisco? Come funzionano i nuovi strumenti di investimento che ci vengono proposti e che ci sembrano così complicati?
Di questo ed altro parleremo, utilizzando, come sempre, un linguaggio
semplice e concreto per aggiungere un altro tassello alle nostre conoscenze economico/finanziarie.
Docente: Andrea Incerti – Manager e Consulente Finanziario
Lezioni: Giovedì ore 15.00
Costo corso: € 35,00
24 ottobre Rivediamo alcuni principi base
31 ottobre Analisi ed effetti degli eventi degli ultimi mesi
7 novembre L’ Europa e i Trattati europei (Patto di Stabilità, Mes, ecc.)
14 novembre Principi di economia (Pil, Inflazione, Debito Pubblico,
Deficit,…)
21 novembre Previdenza e Riforma Fiscale: cosa cambia?
28 novembre La Costruzione di un Portafoglio: com’è andata?
5 dicembre La Successione: pensione di reversibilità e donazioni.
12 dicembre Nuovi prodotti (Etf, Certificates, Obbligaz. strutturate, ecc.)

MULTICOLORI COME ROMANZI
La stagione autunnale gioca un ruolo fondamentale nelle trame e nelle atmosfere reali e simboliche di molti romanzi. Finita l’estate, ma ancora lontano l’inverno, è tempo di godersi la stagione dell’equinozio. Gli scaffali abbondano di libri che confermano quanto l’autunno sia ricco di metafore, di visioni e di intuizioni, di storie e di genti. L’autunno è una stagione amata
dagli artisti, che ha ispirato scrittori e poeti, pittori e musicisti. Quel misto di malinconia, di nostalgia e di pigrizia è spesso una scintilla che solletica l’ispirazione e innesca un mood propizio alla creazione. L’autunno dunque è spesso utilizzato come ambientazione naturale, ma è anche inteso in senso metaforico come il declino di un’epoca, di una stagione, di una società e dei suoi valori. Inseguiamo dunque il filo rosso dell’autunno e troveremo…
Docente: Laura Savazzi – Docente di Italiano, Latino, Storia e Geografia
Lezioni: Giovedì ore 15.00
Costo: € 30,00
24 ottobre L’autunno egiziano di Nagib Mahfuz
31 ottobre Il paese d’ottobre di Ray Bradbury
7 novembre Le luci di settembre di Carlos Luis Zafòn
14 novembre Marcovaldo, le stagioni in città di Italo
Calvino
21 novembre Colori d’autunno di Henry David Thoreau
28 novembre Autunno di Ali Smith
l’autunno Come metaFora letteraria, le sue Foglie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA): Cos’è, Come Funziona, PROSPET-TIVE E RISCHI
Se ne parla nella stampa quotidiana da almeno un anno; in realtà è argomento di ricerca e di dibattiti dalla metà del secolo scorso. Nel 1950 Alan Turing, genio matematico inventore del computer, poneva due domande cruciali: “possono pensare le macchine?” e “se una macchina può pensare, c’è la possibilità che pensi in modo più intelligente di noi. E questo dove potrebbe portarci?”. Si generano problematiche di notevole complessità a cui è impossibile dare risposte definitive. Proprio a causa di questa insuperabile incertezza, diventa ineludibile l’impegno morale ed intellettuale di rendersi conto, nei limiti del possibile, dell’identità e della reale portata dell’evento rivoluzionario in questione. Affronteremo questo compito, con una panoramica di punti di vista autorevoli: A. Seth (neuroscienziato), D. J. Chalmers (“tecnosofo”), L. Floridi (sociologo), E. Agazzi (epistemologo).
Docente: Michele Fiasconaro – Docente di Storia e Filosofia
Lezioni: Giovedì ore 16.45
Costo: € 35,00
24 ottobre Luci e ombre di uno “strumento” di straordinaria potenza.
Casi concreti
31 ottobre Le intuizioni di Alan Turing
7 novembre La posizione di un neuroscienziato: A. Seth
14 novembre La “tecnosofia” di David J. Chalmers
21 novembre Per un’ I A “socialmente vantaggiosa”: L. Floridi
28 novembre E. Agazzi: l’ I A e lo specifico dell’uomo
5 dicembre Né ottimismo ad oltranza né catastrofismo;
postumanismo e transumanismo
12 dicembre Proposta di sintesi conclusiva

AMERICA
All’incrocio tra storia e geografia guarderemo il continente che, a torto o a
ragione, è stato capace di evocare fantasie, avventure, opportunità e brame. Dapprima vedremo l’America nel suo insieme per poi spostare lo sguardo sull’area più circoscritta degli Stati Uniti.
Attraverso l’uso di carte geografiche e di antiche mappe ripercorreremo le
tracce di navigatori immaginari, così come di quelli che hanno davvero
cambiato la storia del mondo. Incontreremo conquistatori affamati di
ricchezze e di potere ma anche coloro che hanno abbandonato la patria per un sogno di libertà, da realizzare in terre a loro del tutto sconosciute ma perfettamente note a chi viveva lì da tempi immemori e a cui sono state
strappate senza indugio alcuno.
Vedremo avvenimenti famosi e meno noti, incroceremo personaggi singolari e luoghi sorprendenti, il tutto con l’ambizione di avvicinarci alla
comprensione di terre e storie lontane nello spazio e nel tempo.
Docente: Alberto Ovi – Docente di Geografia
Lezioni: Giovedì ore 16.45
Costo: € 35,00
24 ottobre Alla ricerca di un Nuovo Mondo: oltre le colonne d’Ercole, tra realtà e fantasia
31 ottobre Nominare il Nuovo Mondo: le prime esplorazioni e Vespucci
7 novembre L’occupazione del continente e la Conquista
14 novembre L’esplorazione e l’insediamento dei primi stranieri nel Nord
America
21 novembre La costruzione del Nord America: città antiche e di oggi
28 novembre Andare in Nord America: la grande migrazione
5 dicembre Sguardo dell’America a volo d’uccello, tra natura selvaggia e
paesaggi artificiali

TRAIETTORIE CINETICHE INTERIORI
TCI è un acronimo che sta per Traiettorie Cinetiche Interiori: si tratta di una
meditazione dinamica che consiste di movimenti ritmici atti a sviluppare, attraverso l’attenzione, lo stato di presenza e il conseguente stato di flusso. I movimenti, che coinvolgono gli arti e sono eseguiti a ritmo di musica, ancorano alla pratica favorendo la disconnessione dai pensieri e dalle preoccupazioni che occupano la mente.
Attraverso la pratica regolare, questo stato di “mente aperta” (che permane
anche dopo lo svolgimento degli esercizi) contribuisce, insieme ai movimenti corporei, al totale rilassamento psico-fisico.
Docente: Lorenzo Biroli – Esperto in traiettorie cinetiche
Lezioni: venerdì ore 10.30
Costo: € 30,00
11 ottobre
18 ottobre
25 ottobre
8 novembre
15 novembre
22 novembre

L’ARTE TERAPIA COME CURA DI SE

L’Arte Terapia è riconosciuta come strumento per la conoscenza di sé.
Facilita il dialogo della persona con se stessa attraverso immagini nate dai
propri vissuti o ricordi. E’ una tecnica di intervento prevalentemente non verbale, che fa “parlare” attraverso le immagini e l’immaginario. Utilizzando
il processo creativo e i materiali artistici, si può favorire il benessere personale. Se l’attività è di gruppo, diventa anche un momento di socialità.
Per partecipare non è affatto necessario avere abilità nel disegno o nella
pittura, perché il “prodotto” ha significato come “impronta” della persona.
Docente: Patrizia Aldrigo – Esperta in Arteterapia
Lezioni: venerdì ore 10.00 corso base Costo € 35,00
. venerdì ore 15.30 corso avanzato Costo € 35,00
Corso base
11 ottobre Come un vasaio
18 ottobre Spezzare e ricostruire
25 ottobre Se fossi…
. 8 novembre Souvenir
15 novembre Fantasia guidata
29 novembre A quattro mani
Corso avanzato
11 ottobre Come natura crea
18 ottobre La poesia nascosta
25 ottobre Lettera
. 8 novembre Dalla finestra
15 novembre Le carte in tavola
29 novembre Con gli occhi chiusi

INFORMATICA
Docenti: Franco Barbieri, Gaetano Feliciello, Aldo Guernieri, Shiva Roohi
Informazioni generali
Il Centro si avvale di una confortevole aula didattica polifunzionale, idonea
alla conduzione di corsi sia su pc tradizionali, sia con dispositivi tipici delle
nuove tecnologie (tablet, smart-phone). Sono disponibili 13 postazioni
collegate in rete locale e verso Internet, con connessione in banda larga,
WiFi e ausilii audio-visivi. I pc sono configurati per operare in versione
Windows 10, con pacchetto Microsoft Office e programmi specialistici “open source” per la elaborazione di files multimediali.
Il rapporto postazione – frequentatore è uno a uno. I frequentatori, che ne
facciano espressa richiesta, potranno utilizzare pc portatili personali,
collegabili in rete.
I corsi, organizzati su più livelli di difficoltà per soddisfare le esigenze di
tutti i frequentatori, sono trimestrali, con la seguente sequenza:
• primo trimestre: 12 lezioni (€ 50,00)
• secondo trimestre: 12 lezioni (€ 50,00)
• terzo trimestre: 7 lezioni (€ 35,00)
Le lezioni, con cadenza settimanale, hanno la durata di 90 minuti con inizio
rispettivamente alle ore 9.00 e 10.30 il mattino, alle ore15.00 e 16.30 il
pomeriggio.
Corso base e corso intermedio
Nozioni di base di informatica (hardware – software – struttura di un PC),
utilizzazione delle funzioni essenziali del sistema operativo Windows,
esercizi elementari di scrittura con Microsoft Word, gestione cartelle e files.
Internet: nozioni fondamentali su struttura e funzionamento della rete,
esercizi elementari di utilizzazione dei servizi basilari della rete (posta
elettronica e navigazione).
Docente: Franco Barbieri – Docente di Informatica
Lezioni: da martedì 1° ottobre ore 9.00 corso base e
ore 10.30 corso intermedio
Costo corso trimestrale € 50,00

Corsi personalizzati
I frequentatori potranno effettuare lezioni private sui programmi Office
Microsoft, che potranno essere sviluppati su richiesta, previo accordo diretto con i docenti.
Docenti: Aldo Guernieri e Gaetano Feliciello – Tecnici Informatici
Lezioni: giorno e ora da stabilire

Corsi sulle nuove tecnologie
In base all’esperienza maturata nel recente passato, l’UTE promuove la conduzione di corsi ad hoc sui dispositivi mobili (SmartPhones e Tablets), con esercizi pratici di configurazione, navigazione sulla rete, telefonia, condivisione files, scaricamento-istallazione – utilizzazione di APP, etc.
Massimo n. 4 partecipanti
Ai frequentatori è richiesto di portare il dispositivo mobile personale.
Docente: Shiva Roohi – Ingegnere informatico
Lezioni: da lunedì 4 novembre ore 9.00-10.30
Costo corso trimestrale € 50,00