Corsi II trimestre A.A. 2022-23
2704
page-template-default,page,page-id-2704,stockholm-core-2.3.3,select-child-theme-ver-1.1.1,select-theme-ver-9.4,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_center,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
image_pdfimage_print

LABORATORI – data d’inizio                                                DOCENTI   

Nuove tecnologie (smartphone e tablet): lunedì 9.1.2023 h. 9.00    S. Roohi

Social Network lunedì 9.1.2023 h.15.00                                          G. Feliciello

Scacchi: da lunedì 9.1.2023 h.15.00                                             N. Beltrami

Ricamo: da martedì 10.1.2023 h. 15.00                                        M.R. Gigi

Pittura autogestita: da venerdì 13.1.2023 h. 9.30                       autogestito

Tecnica fotografica: venerdì 13.1.23 h. 15.30                             G. Cappellazzi

 Le lezioni aiuteranno a capire il funzionamento di una macchina fotografica, l’elaborazione di una immagine al computer e la sua relativa archiviazione.

ESERCIZI PER IL CORPO E LO SPIRITO DEL  MAESTRO  PETAR  DANOV

Petar Danov (Suvorovo, 11 luglio 1864 – Sofia, 27 dicembre 1944) è stato un filosofo e pedagogista bulgaro, noto come maestro spirituale. Ha lasciato in eredità moltissime conferenze i cui temi riguardano religione, musica, geometria, astrologia, filosofia e scienze esoteriche. Ha creato una serie di esercizi il cui scopo è quello di contribuire al raggiungimento dell’equilibrio tra corpo e spirito.

Attraverso i movimenti, l’uomo libera o assorbe parte della sua energia. Tutti i gesti che sono in armonia con le leggi della natura sono corretti e sono in grado di guarire l’uomo. Il pensiero si riflette sui movimenti e i movimenti influenzano il pensiero.

I movimenti sono semplici e richiedono attenzione e concentrazione.

 

Docente : Lorenzo Biroli

 

  • Lezioni di venerdì, come sotto specificato – ore 9.00 – e ore 10.00
  • Costo corso € 40,00

Programma spalmato su 10 INCONTRI (modificabile in base alla risposta dei partecipanti)

13 e 20 gennaio: 1A e 2A serie di esercizi fisici (1910);

 

27 gennaio, 3 e 10 febbraio: 1A e 2A serie di esercizi fisici (1920);

17 e 24 febbraio, 3 marzo: 3A serie esercizi per rafforzare la volontà (1921);

10 e 17 marzo: tutti gli esercizi in sequenza.

 

 

 

                Corso di karate tradizionale  shotokan

Non è mai troppo tardi per praticare un’arte marziale: il KARATE può essere praticato senza problemi anche in età avanzata.

Dal punto di vista fisico il KARATE aiuta a migliorare una serie di qualità, come agilità, flessibilità, riflessi, equilibrio, capacità di coordinazione, orientamento nello spazio.

I benefici del KARATE impattano anche sull’aspetto sociale della vita di un individuo.

I tanti aspetti positivi di tale disciplina la rendono ideale ad ogni età.

 

Docenti: Rossana Porcelli e Francesco Rocca

 

Lezioni: lunedì ore 9.00

Costo corso € 40,00

  

23 gennaio                                          30 gennaio

 

6 febbraio                                           13 febbraio

 

20 febbraio                                              27 febbraio

 

  6 marzo                                                 13 marzo

                      

20 marzo                                                 27 marzo

 

Ogni lezione prevede una prima parte di esercizi di riscaldamento e una seconda parte di studio e applicazione delle tecniche specifiche del KARATE.

Si consiglia abbigliamento comodo, calze antiscivolo o scarpe leggere e un tappetino per gli esercizi a terra.

                         VIRGILIO:   le georgiche

Il corso del secondo trimestre prevede l’incontro con le Georgiche di Virgilio, il poema didascalico, ma non solo, in cui Virgilio sembra dialogare con Lucrezio, offrendo la sua personale via per superare la crisi di una società duramente provata, in cui gli uomini vivono nell’angoscia. “Felice chi ha potuto investigare le cause delle cose e mettere sotto i piedi tutte le paure, il fato inesorabile, il risuonare dell’avido Acheronte. Fortunato colui che conosce gli dèi agricoli, Pan e il vecchio Silvano e le ninfe sorelle. Quell’uomo non possono piegare né i fasci popolari né la porpora dei re”. (Georgica II, 490 sgg.)

Letture selettive dei 4 Libri con riferimenti al De Rerum Natura di Lucrezio.

 

Docente: Donatella Gazzoni

Lezioni: lunedì ore 11.00

Costo corso € 30,00

 

  9 Gennaio

16 Gennaio

23 Gennaio

30 Gennaio

  6 febbraio

13 Febbraio

20 Febbraio

27 Febbraio

 

 

ESCURSUS  SULLA STORIA DEL ‘900

Si parla spesso, riferendosi al ‘900, di “secolo breve”, una definizione letteraria e discutibile, soprattutto se si considera la “densità” dei cambiamenti e degli eventi traumatici. Il secondo dopoguerra è particolarmente movimentato, caratterizzato da un forte scontro ideologico, da una diffusa richiesta di indipendenza, dal sorgere di nuovi protagonisti internazionali.

  • Difficile presentarlo in breve:
  • si tenterà di farlo, senza la pretesa di essere esaustivi.
    • Docente : Mario Madella
    • Lezioni: lunedì – ore 15.00
  • Costo corso € 30,00

 

23 gennaio: La situazione del 1919 e le premesse dei futuri conflitti;

30 gennaio: Da Yalta alla crisi di Cuba;

  6 febbraio: Gli anni ’60, il Vietnam, la “primavera” di Praga, la guerra del Kippur;

13 febbraio: La decolonizzazione e i nuovi equilibri mondiali;

20 febbraio: Komeini, Gorbaciov e il 1991;

27 febbraio: Il cammino dell’Europa Unita.

 

 

 

 

    

                                 Voci della sicilia

Un ritratto della realtà siciliana attraverso le narrazioni di alcuni dei suoi più famosi scrittori. Emergono i paesaggi, le tradizioni, gli stereotipi, gli spaccati di vita provinciale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Sono pagine di ironia, svago, denuncia e diffidenza.

  • Docente : Antonella Traldi
  • Lezioni: lunedì – ore 16.30
  • Costo corso € 30,00

 

23 gennaio: Giovanni Verga – La voce dei vinti ;

 

30 gennaio: Luigi Pirandello –  La vita come “enorme pupazzata”;

 

6 febbraio: Giuseppe Tomasi di Lampedusa – La Sicilia post-unitaria;

 

13 febbraio: Leonardo Sciascia – I valori dell’impegno civile e morale;

20 febbraio: Simonetta Agnello Hornby –

Un segmento di storia siciliana;

 

27 febbraio: Stefania Auci – I Florio. La dinastia che rese grande Palermo.

 

                                          ROBE  DA MEDIOEVO

A volte, per squalificare una situazione o per criticare qualcosa di negativo si sente dire: “Siamo tornati al Medioevo” oppure “Questa è una mentalità medievale!”. Tale modo di esprimersi sembra divenuto patrimonio della gente comune, mentre è interessante sottolineare che questo variegato periodo, almeno nell’ambiente culturale, conosce una decisa rivalutazione. D’altra parte, un periodo storico di ben dieci secoli qualcosa di buono deve pur avere avuto!

Solo qualche esempio. Si pensi alle cattedrali che hanno punteggiato l’intera Europa con la loro bellezza. Si pensi alla meritoria opera dei Benedettini per il lavoro agricolo o per la trascrizione dei manoscritti dell’antichità. Si pensi alla nascita dell’Università o al capolavoro delle nostre origini che è “La Divina Commedia”.

Il Medioevo, però, è interessante anche per altri motivi. Se mettiamo gli occhiali per leggere, se abbottoniamo una camicia, se lavoriamo con una carriola… dobbiamo ringraziare chi è vissuto in quel periodo. Allo stesso modo, espressioni come “è un altro paio di maniche” o “rimanere in braghe di tela” provengono da quell’epoca. Ecco, allora, che vale la pena conoscere almeno qualche aspetto della vita nel Medioevo.

  • Docente : Gianni Bonato
  • Lezioni: martedì – ore 15.00 in presenza e on line
  • Costo corso € 30,00

24 gennaio: La “leggenda nera” sul Medioevo;

31 gennaio: Le invenzioni medievali;

  7 febbraio: Alimentazione e cucina;

14 febbraio: La vita sessuale;

21 febbraio: Viaggiare: pellegrini e caravelle;

28 febbraio: Abbigliamento ed estetica;

7 marzo: Donne: idee e realtà.

“EDUCAZIONE FINANZIARIA:  l’abc DELLA FINANZA PER TUTELARE I PROPRI RISPARMI”

Il corso si propone di spiegare in modo semplice, e senza utilizzare termini tecnici, gli elementi basici e le nozioni necessarie per poter prendere decisioni più consapevoli e interfacciarsi in modo più confidente con il proprio intermediario.

Chiarendo in modo interattivo i tanti dubbi che spesso si hanno sulle proprie scelte di risparmio.

  • Docente : Alessandro Bertagna
  • Lezioni: martedì – ore 16,30 in presenza e on line
  • Costo corso € 30,00

 

24 gennaio: Come approcciarsi al risparmio? Guida a come iniziare compiendo i giusti passi. Educazione finanziaria, risparmio, budget familiare e pianificazione finanziaria;

31 gennaio: Le basi degli investimenti da conoscere: rapporto rischio-rendimento, volatilità, rischi finanziari. Diversificazione, orizzonte temporale;

7 febbraio: La finanza comportamentale, come evitare gli errori più comuni (interesse reale e nominale, effetto interesse composto), come riconoscerli e usarli a nostro vantaggio. Questionario profilo risparmiatore;

14 febbraio: Le caratteristiche degli strumenti finanziari: le obbligazioni. Caratteristiche e aspetti importanti;

21 febbraio: Le caratteristiche degli strumenti finanziari: le azioni. Caratteristiche e aspetti importanti;

28 febbraio: Le caratteristiche degli strumenti finanziari: fondi e ETF. Caratteristiche e aspetti importanti;

7 marzo:    Le caratteristiche degli strumenti finanziari: polizze assicurative finanziarie, di protezione, certificati e derivati. Caratteristiche e aspetti importanti;

14 marzo:  Quali sono gli attori del risparmio e il loro ruolo. Caratteristiche dei vari attori. Aspetti legali giuridici (MIFID, MIFID II).

 

EPICA GRECA:  PASSI DELL’ODISSEA

Lettura in traduzione, fino al XII libro, dei passi più significativi dell’Odissea, il poema omerico che, per varietà e ricchezza di modelli narrativi, può essere definito una sorta di “enciclopedia del racconto”

 

Docente : Anna Carnevali

 

Lezioni: mercoledì ore 9.30

Costo corso € 30,00

  

25 gennaio                      1 febbraio

 

  8 febbraio                     15 febbraio

 

22 febbraio                        1 marzo

 

  8 marzo                        15 marzo

 

Le parole dell’infanzia

Fiabe, fòle e filastrocche: da Esopo ai fratelli Grimm a Rodari passando per Moravia: leggere, smontare e costruire storie in prosa e in rima.

 

La favola è un racconto breve, in prosa o in versi, nata con lo scopo di educare divertendo. I personaggi di solito sono animali che simboleggiano vizi e virtù degli uomini: in realtà non sono quasi mai degli individui ma dei “tipi”, che rappresentano in modo fisso degli stereotipi (per cui l’agnello è sempre innocente, la volpe sempre astuta, il lupo sempre cattivo …).

E la fiaba? Favola e Fiaba hanno molti punti in comune ma in realtà molti elementi le differenziano: la favola è una narrazione breve mentre la fiaba può essere lunga, la favola ha una morale esplicita mentre la fiaba si limita a suggerirla, la favola ha una struttura semplice mentre la fiaba ha una struttura complessa, la favola è in prosa o in poesia mentre la fiaba di solito è in prosa. E soprattutto, la favola utilizza lo strumento del “mezzo magico” raramente presente nella favola. Il corso, dopo qualche premessa, lettura e storia esplicativa, si baserà sull’attività dialogante del gruppo: letture, racconti e scritture collettive porteranno i partecipanti a costruire o ricostruire un mondo di incantesimi e invenzioni, che si riveleranno appartenenti non solo all’infanzia. Alla fine si scoprirà come le parole dell’infanzia in realtà nascondano significativi messaggi per il mondo degli adulti.

 

Docente : Maria Vittoria Grassi

 

Lezioni: mercoledì ore 16.30

Costo corso € 30,00

 

Il percorso:   

25 gennaio: Favola e fiaba: analogie e differenze.

Da Esopo ai fratelli Grimm;

 

  8 febbraio: Fiabe sì e fiabe no: raccontarle, modificarle o evitarle.

Gli ingredienti delle storie: utili, inutili o dannosi?;

 

15 febbraio: La magia del “C’era una volta”. Il mondo fantastico:

a cosa serve e a chi? Favole di ieri e favole di oggi;

 

22 febbraio: Il mondo incantato del bene e del male: per bambini e adulti;

 

  1 marzo: La morale della favola: raccontiamocela insieme!.

 

       I  12 GIORNI CHE CAMBIARONO LA STORIA DI MANTOVA

Ci sono date nella vita di una città che cambiano la sua storia. Sono delle specie di sliding doors, delle porte che si aprono o si chiudono e fanno passare o fermano il destino.

Si raccontano i 12 giorni che hanno costruito la storia di Mantova come la conosciamo oggi. Dal compleanno della città all’arrivo dei Gonzaga, dalla morte di Matilde di Canossa alla congiura dei Martiri di Belfiore. Un modo di riscoprire le vicende della nostra città in 12 tappe, come se si trattasse di un lunario che ricorda vita, morte e miracoli di Mantova e dei suoi cittadini.

 

Docente: Giacomo Cecchin

 

Lezioni: mercoledì ore 17.10

Costo corso € 30,00

 

25 gennaio: 1) 1422 La fondazione di Mantova –

2) 15 ottobre 70 a.C. Il Compleanno di Virgilio

  1 febbraio:  3) 804 la scoperta della reliquia del Sangue di Cristo

(12 marzo 1048 – sabato) –

4) 24 luglio 1115 la morte di Matilde di Canossa (sabato)

  8 febbraio:  5) 1199 intervento di Alberto Pitentino

6) 16 agosto 1328 – i Gonzaga prendono il potere (martedì)

15 febbraio:  7) 16 giugno 1465 Mantegna inizia a dipingere nella

Camera degli Sposi (domenica)

8) 2 aprile 1530 la festa a Palazzo Te per Carlo V (sabato)

22 febbraio:  9) 18 luglio 1630  il Sacco di Mantova (giovedì)

10) 7 dicembre 1852. L’esecuzione dei Martiri di Belfiore (martedì)

1 marzo:    11) Inizi del 1900.

La prima guerra mondiale e la

demolizione delle mura

12) I bombardamenti della seconda

guerra mondiale e la copertura del Rio

 

Sabato 11 Marzo alle ore 10.00

 

Itinerario – I PONTI SUL RIO: UNA VIA D’ACQUA ATTRAVERSO MANTOVA
La città dei Gonzaga è da sempre legata all’acqua, con i tre laghi che la circondano. Il Rio collega il lago Superiore al lago Inferiore e si infila e si nasconde tra le case apparendo all’improvviso e tornando a scomparire. Una passeggiata che vi porta a scoprire i ponti sul Rio, che per i mantovani sono come i sette nani, se ne dimenticano sempre qualcuno. Il cuore dell’itinerario sono le Pescherie di Giulio Romano, un ponte abitato che, se fossimo a Venezia, sarebbe Rialto, con il Rio come il Canal Grande.

Alle radici della biologia contemporanea

Le innumerevoli e approfondite conoscenze delle attuali scienze biologiche hanno sicuramente radici lontane. Basta ripercorrere le grandi teorie della biologia moderna, come la teoria cellulare, quella dell’evoluzione delle forme di vita e la genetica, per rendersi conto del fondamentale contributo che esse hanno fornito al nostro modo di accostarci al mondo dei viventi. Il corso intende considerare gli studi e le scoperte della fine dell’800 e dell’inizio del XX secolo, per arrivare a comprendere alcuni concetti della biologia moderna. Ci limiteremo solo a qualche argomento, come il ruolo dei cromosomi, la divisione del nucleo cellulare, la fecondazione e lo sviluppo embrionale, ma accenneremo anche ai principali organuli presenti nella cellula, a qualche aspetto della microbiologia, della biochimica, della fisiologia del sistema nervoso e al sistema immunitario. Ripercorreremo, anche se in modo sintetico, i contributi di Darwin, di Mendel, di Morgan e di altri grandi biologi vissuti tra ‘800 e ‘900. Così potremo renderci conto degli straordinari progressi nella conoscenza dei fenomeni biologici.

 

Docente: Renato Marocchi

 

Lezioni: giovedì h. 15.00

Costo corso € 30,00

 

26 gennaio: La teoria cellulare e la scoperta dei cromosomi;

 

 2 febbraio: Mitosi e meiosi: come si divide il nucleo;

 

 9 febbraio: Lo sviluppo dell’uovo e l’embriologia sperimentale;

 

16 febbraio: La citologia e i principali organuli cellulari;

 

23 febbraio: La teoria cromosomica dell’eredità e i fondamenti

della genetica;

 

 2 marzo: Gli sviluppi della chimica biologica e della microbiologia;

 

 9 marzo: Cenni sulla fisiologia del sistema nervoso.

 

 

La lunga attesa di melania mazzucco

“Non sono una persona molto abitudinaria. E non ho un rapporto da impiegata con i libri che scrivo. Cioè non ho un orario di lavoro fisso, né riti né manie particolari. Nei periodi in cui sto scrivendo, posso lavorare moltissime ore al computer, quasi senza accorgermene. Ma magari per un anno intero mi dedico alla fase di documentazione, lavoro in archivio o in biblioteca, e non scrivo nemmeno una riga. Oppure parto per un lungo viaggio, per ricaricare le batterie, e dimenticarmi per un po’ dei libri, dei romanzi, dei personaggi…” Il suo luogo del cuore Melania Mazzucco lo cerca da sempre e lo sa trovare ovunque: con i suoi romanzi che rievocano memorie e leggende, con la scrittura ricca e suggestiva, con la pervicacia di chi crede nel valore dei grandi progetti e con la leggerezza di chi sa volare.

Docente: Laura Savazzi

 

Lezioni: giovedì ore 15,30

Costo corso € 30,00

 

26 gennaio: Vita;

  2 febbraio: Lei così amata;

 

  9 febbraio: La lunga attesa dell’angelo;

 

16 febbraio: L’architettrice;

 

23 febbraio: Sei come sei.

 

 

INCONTRI FILOSOFICI

Otto grandi personaggi protagonisti del pensiero umano universale. Quattro occidentali e quattro orientali. Incontriamoli e cerchiamo di conoscerli. Senza giudicare. Solo per imparare qualcosa, se possibile.

Il nostro scopo è sempre e solo quello di fare ginnastica mentale.

Senza alcuna pretesa di affermare la verità. Cerchiamo di conoscere le diversità e imparare qualche cosa da questo nuovo approccio. Elaboriamo insieme una nuovo incontro con la filosofia. Aperta, Relazionale, Inclusiva, Tollerante , Dialettica e anche un po’ Provocatoria. RELAZIONE!!! Tutto è relazione…

Docente: Giorgio Peri

 

Lezioni: giovedì ore 16.15

Costo corso € 30,00

 

26 gennaio: Eraclito, l’oscuro;

 

  2 febbraio: Buddha, l’empatico;

 

  9 febbraio: Platone, il mito;

 

16 Febbraio: Lao Tze, il saggio;

 

23 febbraio: Kant, il critico;

 

  2 marzo: Nagarjuna, il genio;

 

  9 marzo: Nietzsche, lo sciamano;

 

16 marzo: Dalai Lama, il pacifico

 

 

IL SUONO DI UNA MANO SOLA

LA  SATIRA  LATINA:   ORAZIO

La Satira nasce a Roma, (“tota nostra est”), come esigenza di riflettere sulla realtà quotidiana della vita con spirito libero e indipendente, spesso anche polemico e aggressivo, e rappresentare la società nella sua varietà ed immediatezza.

Le Satire di Orazio, espressione della sua continua, vasta e profonda ricerca morale, accompagnata da una saggezza e bonarietà straordinarie, sono molto belle e coinvolgenti, perché in quella variegata società augustea ancora oggi possiamo specchiarci.

Saranno proposte alcune sue Satire, che saranno anche oggetto continuo di analisi lessicale,  grammaticale e sintattica

 

Docente: Maria Luisa Cefaratti

 

Lezioni: martedì ore 11.00

Costo corso € 30,00

 

21 febbraio                      28 febbraio

  7 marzo                         14 marzo

21 marzo                          28 marzo

  4 aprile                           11 aprile

        CORSO DI GRECO ANTICO E CULTURA CLASSICA        

Il ripasso e l’approfondimento della lingua greca si svolgerà su passi scelti delle “Storie” di Erodoto, con un’analisi capillare linguistica e grammaticale. Considerato il padre della Storia e dell’Antropologia, Erodoto è uno degli storici più curiosi e più piacevoli della storiografia, che ha saputo arricchire la storia delle Guerre Persiane con una grande quantità di notizie su usi, costumi e vicende di molti popoli dell’antichità e con le prime riflessioni sulle leggi della Storia, degli dei e degli uomini, anche attraverso numerose novelle attinte dalla tradizione orale e popolare, in cui esprime la sua straordinaria arte di narratore.

 

Docente : Maria Luisa Cefaratti

 

Lezioni: martedì ore 11.00

Costo corso € 30,00

 

21 febbraio            28 febbraio

  7 marzo             14 marzo

21 marzo               28 marzo

  4 aprile               11 aprile                          

VERSO L’ARTE CONTEMPORANEA

Gli incontri mettono a fuoco alcuni passaggi imprescindibili che hanno portato artisti, architetti e fruitori verso l’arte contemporanea. Cosa è avvenuto nei secoli scorsi per arrivare ad un sistema di produzione dell’arte così differente da quella classica? Cosa è mutato nell’orizzonte del senso estetico? Nuove scoperte, nuove sensibilità, nuovi materiali, eventi storici traumatici hanno trasformato il gusto, il concetto di bello e la materia stessa dell’arte.

 

1 La riscoperta del mondo classico sepolto: gli scavi di Pompei ed Ercolano, Neoclassicismo, Winckelmann, Canova.

2 Inquietudini romantiche sul paesaggio, sulla storia, sull’interiorità: Friedrich, Constable e Turner, Goya, Fuessli.

3 Il restauro dei monumenti antichi e medioevali. Valadier, Viollet-Le-Duc, Ruskin, esempi mantovani.

4 Nuovi materiali per costruire. L’architettura in ferro, Paxton, Eiffel, Mengoni.

5 La rivoluzione dell’attimo fuggente: l’Impressionismo. L’invenzione della macchina fotografica, Monet, Renoir, il sistema espositivo nella Parigi del XIX secolo.

6 Le avanguardie storiche del primo Novecento. Linee espressioniste in Europa: belve, cavalieri, ponti sull’abisso.

 

Gli incontri mettono a fuoco alcuni passaggi imprescindibili che hanno portato artisti, architetti e fruitori verso l’arte contemporanea. Cosa è avvenuto nei secoli scorsi per arrivare ad un sistema di produzione dell’arte così differente da quella classica? Cosa è mutato nell’orizzonte del senso estetico? Nuove scoperte, nuove sensibilità, nuovi materiali, eventi storici traumatici hanno trasformato il gusto, il concetto di bello e la materia stessa dell’arte.

Docente: Stefano Savoia

 

Lezioni: lunedì ore 15.00

Costo corso € 30,00

 

27 febbraio: La riscoperta del mondo classico sepolto: gli scavi di Pompei ed Ercolano, Neoclassicismo, Winckelmann, Canova;

6 marzo: Inquietudini romantiche sul paesaggio, sulla storia, sull’interiorità: Friedrich, Constable e Turner, Goya, Fuessli;

13 marzo: Il restauro dei monumenti antichi e medioevali. Valadier, Viollet-Le-Duc, Ruskin, esempi mantovani;

20 marzo: Nuovi materiali per costruire. L’architettura in ferro, Paxton, Eiffel, Mengoni;

27 marzo: La rivoluzione dell’attimo fuggente: l’Impressionismo. L’invenzione della macchina fotografica, Monet, Renoir, il sistema espositivo nella Parigi del XIX secolo;

3 aprile: Le avanguardie storiche del primo Novecento. Linee espressioniste in Europa: belve, cavalieri, ponti sull’abisso;

 

 

INCONTRI FILOSOFICI

Emergenza pandemia: la proposta di un filosofo contemporaneo, non credente, che si ispira al Vangelo

Si ripropone il programma previsto per il 1° trimestre, rinviato per ragioni di forza maggiore (v. periodico n. 256).

Il tema centrale del percorso è sempre il pensiero di François Jullien (1951), filosofo francese, grecista e sinologo, docente all’Università di Paris VII, autore di opere tradotte in molte lingue, noto anche in Italia.

L’ articolazione degli argomenti da trattare è stata riveduta e rinnovata seguendo questo schema:

 

Docente: Michele Fiasconaro

Lezioni: lunedì ore 16.30

Costo corso € 30,00

 

  1. Jullien:

27 febbraio: La pandemia e la crisi come opportunità per una nuova vita;

6 marzo: La “vera” vita e il “vero” pensiero; il dialogo fra le culture;

13 marzo: Il dialogo alla prova: le condizioni per un autentico confronto fra culture altre;

20 marzo: “Pensare con la Cina”;

27 marzo: “Pensare” con il vangelo di Giovanni;

3 aprile: I capisaldi irrinunciabili del pensiero classico;

 

La nostra riflessione non si limiterà alla esposizione della proposta; anche le stimolanti suggestioni del filosofo francese devono passare attraverso il vaglio della critica rigorosa.  Le metteremo a confronto con le tesi di altri filosofi contemporanei: J. Habermas, R. Esposito.

 

  1.   Esposito:

 17 aprile: “Democrazia autoimmunitaria”

  

  1. Habermas:

   8 maggio: “Proteggere la vita”

 

 

INFORMATICA

 

Docenti: Franco Barbieri, Gaetano Feliciello, Aldo Guernieri, Vincenzo Lorusso, Shiva Roohi

Generalità:

Il Centro si avvale di una confortevole aula didattica polifunzionale, idonea alla conduzione di corsi sia su pc tradizionali, sia con dispositivi tipici delle nuove tecnologie (tablet, smart-phone). Sono disponibili 13 postazioni collegate in rete locale e verso Internet, con connessione in banda larga, WiFi e ausilii audio-visivi, ma le normative attuali anti Covid permettono la disponibilità di solo 7 partecipanti per corso. I pc sono configurati per operare in versione Windows 10, con pacchetto Microsoft Office e programmi specialistici “open source” per la elaborazione di files multimediali.

Il rapporto postazione – frequentatore è uno a uno. I frequentatori che ne facciano espressa richiesta, potranno utilizzare pc portatili personali, collegabili in rete.

I corsi, organizzati su più livelli di difficoltà per soddisfare le esigenze di tutti i frequentatori, sono trimestrali, con la seguente sequenza:

  • primo trimestre: 12 lezioni
  • secondo trimestre: 12 lezioni
  • terzo trimestre: 7 lezioni

Le lezioni, con cadenza settimanale, hanno la durata di 90 minuti con inizio rispettivamente alle ore 9.00 e 10.30 il mattino, alle 15.00 e 17.00 il pomeriggio. In caso di lezioni successive, la prima lezione avrà la durata di 75 minuti, per dedicare i rimanenti 15 minuti al ricambio di aria nell’ambiente.

Il contributo per la frequenza dei corsi del 2° Trimestre è di € 50,00

 

Corso base

Nozioni di base di informatica (hardware – software – struttura di un PC), utilizzazione delle funzioni essenziali del sistema operativo Windows, esercizi elementari di scrittura con Microsoft Word, gestione cartelle e files.

 Internet: nozioni fondamentali su struttura e funzionamento della rete,       esercizi elementari di utilizzazione dei servizi basilari della rete (posta elettronica e navigazione), a cura del docente Franco Barbieri (martedì ore 9.00 e giovedì ore 15.00).

 

Corso di 1°/ 2° livello

Approfondimento sui vari servizi della rete (modalità di ricerca, posta elettronica, social networks etc…).

Utilizzazione dei programmi principali del Pacchetto Office (Word, Excell, PowerPoint), a cura del docente Franco Barbieri (martedì ore 10.30 e giovedì ore 17.00).

  

Corso di 3° livello

Utilizzazione della TS-CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi) per accesso aree riservate Siti P.A. (Pubblica Amministrazione) e di pubblica utilità; presentazione PowerPoint con animazioni e sottofondo musicale, elaborazione immagini (G.I.M.P.),  conversione di formati multimediali (audio, video) con programma Format Factory, utilizzazione del Cloud (GOOGLE DRIVE) per condivisione dati, realizzazione video e pubblicazione su Youtube, progetto di gestione di bilancio con Excel, Word avanzato (formattazione testo, utilizzazione tabelle, etc), ottimizzazione delle prestazioni dei dispositivi. Docente Vincenzo Lorusso (martedì ore 15.00 – 16.30). Argomenti non trattati nel presente trimestre potranno essere rimandati al trimestre successivo.

 

Corso sui Social Network

Verranno trattati i seguenti argomenti (con esercitazioni): conversioni di formati di files multimediali (Format Factory), compressione files  e cartelle (7Zip), Social Network, conoscenza delle varie piattaforme (ZOOM, Google Meet, JITSI Meet, Office picture manager). Docente Gaetano Feliciello (lunedì ore 15.00).

 

Corsi personalizzati

I frequentatori effettueranno ulteriori esercitazioni pratiche sui programmi del “corsi avanzati” sopraccitati, che potranno essere sviluppati su richiesta, previo accordo diretto con il docente Aldo Guernieri (giorno e ora da stabilire)

 

Corsi sulle nuove tecnologie (7 lezioni  €. 50,00):

In base all’esperienza maturata nel recente passato, l’UTE promuove la conduzione di corsi ad hoc sui dispositivi mobili (Smart Phones & Tablets), con esercizi pratici di configurazione, navigazione sulla rete, telefonia, condivisione files, scaricamento-istallazione – utilizzazione di APP, etc. Massimo n. 5 partecipanti

Ai frequentatori è richiesto di portare al seguito il dispositivo mobile personale. Docente: Shiva Roohi (lunedì h. 9.00)

 

Iscrizioni al 2° Trimestre Anno Accademico 2022 – 2023

Contattare la Segreteria (tel. 0376/362654), indicando il tipo di corso, il giorno e l’orario gradito.