1

CORSI I° TRIM. OTT-DIC 2022

PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2022 – 2023

I° Trimestre ottobre – dicembre 2022

TECNICA FOTOGRAFICA: venerdì 7 ottobre h. 15.30       G. Cappellazzi

La fotografia è qualcosa di più di quanto generalmente si intende con questa parola. E’ per questo motivo che si è deciso di organizzare un corso di fotografia digitale che spazi dentro la materia. Le lezioni aiuteranno a capire il funzionamento di una macchina fotografica, l’elaborazione di una immagine al computer e la sua relativa archiviazione.

 

LETTERATURA  ITALIANA: IL PARADISO

Il Regno del Paradiso, descritto da Dante nella sua Commedia, non è più connesso alla Terra, tutto è eterno ed etereo. Le parti che compongono il Paradiso non hanno una struttura fisica e concreta perché ogni elemento è prettamente spirituale. Riallacciandosi alla cosmologia tolemaica, Dante immagina che, oltre una sfera detta “sfera del fuoco”, che divide il mondo terrestre dal Regno del Cielo, intorno alla Terra ruotino nove cieli disposti uno dentro l’altro. Questi cieli sono composti di una sostanza detta etere (qualcosa di simile all’aria) e muovendosi brillano, emettono suoni soavi e riescono ad influenzare gli avvenimenti che hanno luogo sulla Terra e le persone che la abitano

Docente : Rodolfo Signorini

Lezioni: come sotto specificato  – ore 16.30 

Costo corso € 30,00

 10 ottobre: 1° canto

 11 ottobre: 9° canto

 12 ottobre: 11° canto                    

 13 ottobre: 12° canto

 17 ottobre: 18° canto

 18 ottobre: 33° canto

      

VIRGILIO:   EPICA, POESIA  E  MITO

 Il corso del primo trimestre prevede l’incontro con il poema epico e con la poesia di Virgilio.  Attraverso l’esplorazione di una selezione di testi, presentati in lingua e tradotti, si potranno ritrovare la modernità della voce dell’autore e la profondità del suo messaggio, potente e suggestivo anche per il lettore del nostro tempo. Dell’Eneide verranno letti passi dai primi 4 libri, l’intero VI Libro e infine, alcuni passi del VII e IX libro; verranno anche letti e tradotti alcuni passi significativi delle Georgiche.

Docente: Donatella Gazzoni

Lezioni: lunedì ore 10.00

Costo corso € 30,00

 17 ottobre:

24 ottobre:

 31 ottobre:

 7 novembre

14 ottobre:

 21 novembre

 

LA BIBBIA NELL’ARTE DEL NOVECENTO

A differenza di quanto molti ritengono, la grande arte di soggetto cristiano non si è conclusa con il Rinascimento e il Barocco: la Bibbia continua tuttora ad essere fonte di ispirazione. Ne sono esempi tanti capolavori del secolo da poco concluso, che comprendono architetture (Matisse, Michelucci, Le Corbusier, Alvar Aalto, Botta, Ponti, Piano ecc…) e opere d’arte figurativa (Chagall, Manzù, Guttuso, Fazzini, Fiume, Van Gogh, Munch, Picasso e altri)

Docente : Roberto Brunelli

Lezioni: lunedì ore 15.00

Costo corso € 30,00

24 ottobre                         

31 ottobre

7 novembre                     

14 novembre

21 novembre   

28 novembre

 5 dicembre                      

12 dicembre

 

LA VARIETA’ DELLE LINGUE E DEI POPOLI DEL PIANETA

Ogni comunità umana produce fatti culturali. Tra questi  il più evidente, tanto da essere inscindibile dal termine cultura, è la lingua. E’ attraverso essa che un individuo o una comunità più ampia si definiscono e si caratterizzano. La varietà linguistica, ovvero la molteplicità dei popoli, è oggi sconfinata ed è su questo immenso panorama che getteremo dall’alto lo sguardo. Sarà una semplice ricognizione, saltando complessità o complicazioni, su alcune delle mille e mille lingue del mondo; ne vedremo le curiosità, le apparenti “stranezze”, cercheremo di individuarne l’origine, i legami e i destini nonché le diverse maniere in cui gli uomini le hanno messe per iscritto. E dalle lingue passeremo al loro corrispettivo ‘fisico’, cioè all’etnia, al popolo. A quelli che si sono dati uno Stato e a quelli che non ci sono riusciti; a quelli che si chiamano nazione e a quelli che invece rimangono minoranze dentro ai confini di uno Stato, costruito e sovente delimitato senza rispetto della storia e delle comunità che lì risiedono.

Docente : Alberto Ovi

Lezioni: lunedì ore 16.30

Costo corso € 30,00

24 ottobre: lingue del mondo. Le parole, la definizione, l’origine.

31 ottobre: lingue del mondo. La classificazione e la distribuzione; lingue strane.

 7 novembre: lingue che vincono e che perdono, lingue che nascono e che muoiono.

14 novembre: i sistemi con cui si scrivono le lingue.

21 novembre: lo Stato e la Nazione. I confini degli Stati.

28 novembre: popoli senza Stato, popoli senza confini e popoli senza terra.

 

LETTURA  DI TESTI DI NARRATIVA INGLESE

 Un percorso aperto alle più svariate suggestioni, attraverso il quale avvicinarsi alla letteratura in lingua inglese. Fili conduttori il genere (narrativa, poesia, teatro) e il tema (epifania, paura, bellezza, condizione umana …). Lettura, spiegazione e commento principalmente, ma non solo, in lingua. Testi o brevi estratti preferibilmente da autori moderni e contemporanei. Quando significativo, associazioni tra testi letterari, musica e arti visive.

Docente : Rosaria Venturi

Lezioni: lunedì ore 16.30

Costo corso € 30,00

24 ottobre                                        

31 ottobre

7 novembre                                     

14 novembre

21 novembre                   

28 novembre

5 dicembre

 

LA  SATIRA  LATINA:  ORAZIO

La Satira nasce a Roma, (“tota nostra est”), come esigenza di riflettere sulla realtà quotidiana della vita con spirito libero e indipendente, spesso anche polemico e aggressivo, e rappresentare la società nella sua varietà ed immediatezza.

Le Satire di Orazio, espressione della sua continua, vasta e profonda ricerca morale, accompagnata da una saggezza e bonarietà straordinarie, sono molto belle e coinvolgenti, perché in quella variegata società augustea ancora oggi possiamo specchiarci.

Saranno proposte alcune sue Satire, che saranno anche oggetto continuo di analisi lessicale,  grammaticale e sintattica

Docente: Maria Luisa Cefaratti

Lezioni: martedì ore 10.00

Costo corso € 30,00

25 ottobre                                          

8 novembre

15 novembre                    

22 novembre

29 novembre               

6 dicembre

13 dicembre                          

20 dicembre

    

    CORSO DI GRECO ANTICO E CULTURA CLASSICA        

Il ripasso e l’approfondimento della lingua greca si svolgerà su di un testo molto famoso per l’importanza dei contenuti, che sono ancora oggi alla base della nostra società democratica. E’ il discorso, riportato dallo storico Tucidide, che Pericle pronunciò nel 431 a.C. per la commemorazione dei soldati morti in guerra, esaltando quella libertà pubblica e privata che contraddistingueva Atene dal resto della Grecia.

Docente : Maria Luisa Cefaratti

Lezioni: martedì ore 11.00

Costo corso € 30,00

25 ottobre                                                         8 novembre

15 novembre                            22 novembre

29 novembre                                    6 dicembre

13 dicembre                                      20 dicembre

 

  IL VOLTO NASCOSTO DI ILLUSTRI  SCRITTORI  ITALIANI

Degli autori classici della letteratura italiana abbiamo, spesso, un’immagine piuttosto stereotipata e parziale.

In questo corso, perciò, prenderemo in esame aspetti meno noti della personalità e dell’opera di alcuni dei nostri “grandi”. 

Docente: Gianni Bonato

Lezioni: Martedì ore 15.30-16.30 (in presenza e online)        

Costo corso: 30,00

25 Ottobre: Dante, non solo Beatrice

  8 Novembre: Petrarca, l’egocentrico

15 Novembre: Boccaccio, il misogino

22 Novembre: Ariosto, il crudo della vita

29 Novembre: Manzoni, là c’è la Provvidenza?

   6 Dicembre: Leopardi, ridere (del mondo)

13 Dicembre: Pascoli, un innocente fanciullino?

 

STORIA DELL’ARTE CINESE: La lunga Marcia del Celeste Impero

Un breve corso per avvicinarsi al meraviglioso mondo dell’arte e dell’estetica cinese. Passeggiando di dinastia in dinastia, vedremo insieme le principali forme artistiche del Celeste Impero, senza perdere l’occasione di brevi cenni su storia, religione e cultura di uno degli imperi più grandi e longevi della storia dell’umanità.

Docenti : Elena Mattioli e Sara Saccagi

Lezioni: martedì ore 17.30

Costo corso € 30,00

25 ottobre: il periodo pre-dinastico

 8 novembre: la nascita dell’impero e la dinastia Han

15 novembre: il medioevo e la dinastia Tang

 22 novembre: i Song e gli Yuan

 29 novembre: lo splendore dei Ming

  6 dicembre: i Qing e la fine dell’impero

 

EPICA GRECA:  PASSI  DELL’ILIADE

Il corso si propone, attraverso la lettura in traduzione di passi dell’Iliade, di affrontare l’eterno, universale e tutt’ora attuale tema della “guerra”. Tale analisi, preceduta da una parentesi relativa all’alfabeto greco e ai lasciti lessicali collegati a tale tematica, cercherà di evidenziare complessità, valori e disvalori di una cultura che rappresenta, insieme a quella latina, la base della civiltà occidentale.

Docente : Anna Carnevali

Lezioni: mercoledì ore 9.30

Costo corso € 30,00

5 ottobre                                                          

12 ottobre

19 ottobre                                                        

26 ottobre

  2 novembre                                   

  9 novembre

 

GRANDI REGINE D’INGHILTERRA

Il corso vuole raccontare le donne di potere inglesi, partendo dalle regine guerriere Boudicca e Aethelflaed, grandi e misconosciute figure militari e politiche del Medioevo. Si passa poi ad Eleonora d’Aquitania, che guidò il regno mentre il marito Enrico II si occupava dei possedimenti francesi, per arrivare alle celeberrime Tudor, via via fino alla Regina Elisabetta ll. Una breve storia d’Inghilterra, con al centro le donne.

Docente: Artura Luppi

Lezioni: mercoledì ore 15.00

Costo corso € 30,00

26  ottobre: Boudicca e Aethelflaed, le guerriere

 2 novembre: Eleonora d’Aquitania, la regina ribelle

 9 novembre: Maria I Tudor, la Sanguinaria

16 novembre: Elisabetta I e l’età dell’oro

23 novembre: Maria lI e Anna l

30 novembre: Vittoria e il suo lungo regno

 7 dicembre: Elisabetta ll, che Dio salvi la regina

 

 I GONZAGA:  DA CONTADINI A SIGNORI DI MANTOVA

Come salgono al potere i Gonzaga? Da dove vengono e dove vogliono andare? La loro storia è un perfetto paradigma dell’Italia e di quello che la rende unica al mondo.

Una concentrazione di tesori, storie e personaggi che non si trova in nessun altro Paese al mondo. Da Luigi a Ferdinando Carlo, faremo un viaggio nell’albero genealogico dei Gonzaga e scopriremo le loro relazioni con le altre famiglie nobili italiane: dai Malatesta agli Este, dai Farnese ai Savoia, senza dimenticare i Medici. Quello che costruiremo alla fine sarà una fetta della storia di Mantova e d’Italia e scopriremo che il potere si costruisce sulla spregiudicatezza, il sangue freddo e una passione spropositata per i pettegolezzi e le maldicenze.

Docente: Giacomo Cecchin

Lezioni: mercoledì ore 17.00

Costo corso € 30,00

 26 ottobre: le origini e i primi secoli dei Capitani del Popolo

 2 novembre: i Marchesi di Mantova, tra Capitani di ventura e artisti

 9 novembre: i Duchi di Mantova. Ascesa e caduta della famiglia Gonzaga

16 novembre: le donne dei Gonzaga.Mogli e amanti, sorelle e figlie

23 novembre: l’Italia delle Signorie e dei Capitani di Ventura. Il management del Rinascimento

30 novembre: stemma e imprese .Come si costruisce il brand “Gonzaga”

Sono previste diverse uscite in città

 

INCONTRI FILOSOFICI

Emergenza pandemia: la proposta di un filosofo contemporaneo, non credente, che si si ispira al Vangelo.

Si tratta di François Jullien (1951), filosofo francese, grecista e sinologo, docente all’Università di Paris VII, autore di opere tradotte in molte lingue, noto anche in Italia. In un’intervista a Le Monde (17 aprile 2020), in piena pandemia, sostiene che “questa crisi ci può permettere di accedere alla vera vita”. Nel corso degli incontri in programma svilupperemo il significato di questo messaggio, segnalandone fin d’ora gli elementi di originalità che lo caratterizzano.  Il concetto di “vera vita” è formulato e sviluppato secondo la versione presente in un testo fondamentale della tradizione religiosa occidentale, il vangelo di Giovanni, che Jullien interpreta in chiave esclusivamente filosofica.  Non credente dichiarato, non ha difficoltà ad attribuire al cristianesimo una fecondità sempre viva e attuale nel riconoscere la dignità dell’uomo come Soggetto.

Ma l’originalità di Jullien non finisce qui; l’esercizio della ricerca filosofica è praticato nella forma di un viaggio e come occasione di incontro fra culture diverse, allo scopo di aprire al pensiero orizzonti sempre più vasti di confronto e di arricchimento. Da questa esigenza nasce l’esperienza di un soggiorno in Cina, negli anni ‘70, per apprendere una lingua e immergersi in una tradizione altra rispetto al pensiero europeo.

Docente: Michele Fiasconaro

Lezioni: giovedì ore 15.00

Costo corso € 30,00

(F.Jullien)

27 ottobre: “questa crisi ci può permettere di accedere alla vera vita”

 3 novembre: la “vera vita” secondo il vangelo di Giovanni

10 novembre: la “vera vita” come de-coincidenza, come scarto, come avvenire dell’inaudito

17 novembre: l’eredità della filosofia greca e i limiti del pensiero europeo

 24 novembre: “pensare con la Cina”

   1 dicembre: osservazioni critiche. E’ sostenibile che si possa rinunciare ai capisaldi del pensiero greco?

15 dicembre: “democrazia autoimmunitaria” (R. Esposito)

22 dicembre: “proteggere la vita” (J. Habermas)

 

BREVE INTRODUZIONE ALLE BOMBE NUCLEARI

Nel dopoguerra le bombe di recente scoperte e sperimentate diedero origine ad un lessico in cui la parola “atomico” era sinonimo di “grande” o “enorme”. Si applicava anche alle star del cinema e dello sport e aveva larga diffusione anche nel lessico sportivo. Negli anni successivi è andato via via modificandosi fino a diventare un termine che connotava un passato ormai superato. Purtroppo, di recente, è riemerso improvvisamente, riportando all’attualità paure e nozioni che giudicavamo ormai superate.

Docenti: Ledo Stefanini – Guido Franzoni

Lezioni: giovedì ore 16.30

Costo corso € 15,00

27 ottobre: il lessico in uso è sbagliato; “atomiche” sono le bombe classiche, le nuove sono “nucleari”. H e U come alfa e omega della Tavola degli Elementi. Lessico della potenza: chilotoni megatoni, fissione nucleare e fusione.

 3 novembre: principi di funzionamento delle bombe a fissione, a Uranio e a Plutonio. Principi di funzionamento delle bombe a fusione.

10 novembre: caratteri fisici dell’esplosione di una bomba nucleare. Effetti immediati, a breve e a lungo termine. Diffusione del fallout radioattivo.

 

TRIBUTO A PIER PAOLO PASOLINI: BIOGRAFIA E OPERE

T’insegneranno a non splendere. E tu splendi, invece”  

Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975)

scrittore, poeta, sceneggiatore, attore, regista, traduttore, drammaturgo . Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista e saggista. Fu attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra, nonché figura controversa: suscitò spesso polemiche e dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, ma strinse amicizia e collaborò con i maggiori intellettuali e artisti della sua epoca. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu tormentato e al centro della sua immagine pubblica. Le recenti celebrazioni nel centenario della nascita hanno dato vita ad aggiornamenti critici e a rivalutazioni della sua opera complessiva.

Docente: Laura Savazzi

Lezioni: giovedì ore 15.30

Costo corso € 30,00

27 ottobre: l’infanzia

 3 novembre: l’adolescenza e il periodo universitario

10 novembre: il primo periodo romano

17 novembre: il secondo periodo romano

24 novembre: la filmografia

 1 dicembre: i processi e l’ultimo periodo

 

ESERCIZI PER IL CORPO E LO SPIRITODEL  MAESTRO  PETAR  DANOV

Petar Danov (Suvorovo, 11 luglio 1864 – Sofia, 27 dicembre 1944) è stato un filosofo e pedagogista bulgaro, noto come maestro spirituale. Ha lasciato in eredità moltissime conferenze i cui temi riguardano religione, musica, geometria, astrologia, filosofia e scienze esoteriche. Ha creato una serie di esercizi il cui scopo è quello di contribuire al raggiungimento dell’equilibrio tra corpo e spirito.

Attraverso i movimenti, l’uomo libera o assorbe parte della sua energia. Tutti i gesti che sono in armonia con le leggi della natura sono corretti e sono in grado di guarire l’uomo. Il pensiero si riflette sui movimenti e i movimenti influenzano il pensiero.

I movimenti sono semplici e richiedono attenzione e concentrazione.

Docente : Lorenzo Biroli

Lezioni di venerdì, come sotto specificato  – ore 9.00 

Costo corso € 40,00

Programma spalmato su 10 INCONTRI (modificabile in base alla risposta dei partecipanti)

  7 ottobre e 14 ottobre: prima serie di esercizi fisici (1910)

21, 28 ottobre e 4 novembre: seconda serie di esercizi fisici (1920)

11, 18 e 25 novembre: esercizi per rafforzare la volontà (1921)

  2 e 9 dicembre: tutti gli esercizi in sequenza

 

INFORMATICA

 Docenti: Franco Barbieri, Gaetano Feliciello, Aldo Guernieri, Vincenzo Lorusso, Shiva Roohi

Generalità:

Il Centro si avvale di una confortevole aula didattica polifunzionale, idonea alla conduzione di corsi sia su pc tradizionali, sia con dispositivi tipici delle nuove tecnologie (tablet, smart-phone). Sono disponibili 13 postazioni collegate in rete locale e verso Internet, con connessione in banda larga, WiFi e ausili audio-visivi, ma le normative attuali anti Covid permettono la disponibilità di solo 7 partecipanti per corso. I pc sono configurati per operare in versione Windows 10, con pacchetto Microsoft Office e programmi specialistici “open source” per la elaborazione di files multimediali.

 Il rapporto postazione – frequentatore è uno a uno. I frequentatori che ne facciano espressa richiesta, potranno utilizzare pc portatili personali, collegabili in rete.

I corsi, organizzati su più livelli di difficoltà per soddisfare le esigenze di tutti i frequentatori, sono trimestrali, con la seguente sequenza:

  • primo trimestre: 12 lezioni
  • secondo trimestre: 12 lezioni
  • terzo trimestre: 7 lezioni

Le lezioni, con cadenza settimanale, hanno la durata di 90 minuti con inizio rispettivamente alle ore 9.00 e 10.30 il mattino, alle 15.00 e 17.00 il pomeriggio. In caso di lezioni successive, la prima lezione avrà la durata di 75 minuti, per dedicare i rimanenti 15 minuti al ricambio di aria nell’ambiente.

Il contributo per la frequenza dei corsi del 1° Trimestre è di € 50,00

Corso base

Nozioni di base di informatica (hardware – software – struttura di un PC), utilizzazione delle funzioni essenziali del sistema operativo Windows, esercizi elementari di scrittura con Microsoft Word, gestione cartelle e files.

 Internet: nozioni fondamentali su struttura e funzionamento della rete,       esercizi elementari di utilizzazione dei servizi basilari della rete (posta elettronica e navigazione), a cura del docente Franco Barbieri (martedì ore 9.00 e giovedì ore 15.00).

Corso di 1°/ 2° livello

Approfondimento sui vari servizi della rete (modalità di ricerca, posta elettronica, social networks etc…).

Utilizzazione dei programmi principali del Pacchetto Office (Word, Excell, PowerPoint), a cura del docente Franco Barbieri (martedì ore 10.30 e giovedì ore 17.00).

Corso di 3° livello

SPID (Servizio Pubblico Identità Digitale) per accesso aree riservate Siti P.A. (Pubblica Amministrazione) e di pubblica utilità. Tessera Sanitaria come Smart Card per accesso ai servizi riservati dell’INPS e ad altri Siti compatibili con questa tecnologia; utilizzazione del Cloud (GOOGLE DRIVE).

Office avanzato: progetto di gestione di bilancio con Excel, album fotografici e presentazioni con PowerPoint, elaborazione di immagini (G.I.M.P.), conversione di formati di file multimediali (Format Factory), masterizzazione (CDBurner).

Docente Vincenzo Lorusso (martedì ore 15.00). Argomenti non trattati nel trimestre precedente potranno essere rimandati al trimestre successivo.

Corso sui Social Network

Verranno trattati i seguenti argomenti (con esercitazioni): conversioni di formati di files multimediali (Format Factory), compressione files  e cartelle (7Zip), Social Network, conoscenza delle varie piattaforme (ZOOM, Google Meet, JITSI Meet, Office picture manager). Docente Gaetano Feliciello (lunedì ore 15.00).

Corsi personalizzati

I frequentatori effettueranno ulteriori esercitazioni pratiche sui programmi del “corsi avanzati” sopraccitati, che potranno essere sviluppati su richiesta, previo accordo diretto con il docente Aldo Guernieri (giorno e ora da stabilire)                     

Corsi sulle nuove tecnologie (9 lezioni  €. 50,00):

In base all’esperienza maturata nel recente passato, l’UTE promuove la conduzione di corsi ad hoc sui dispositivi mobili (Smart Phones & Tablets), con esercizi pratici di configurazione, navigazione sulla rete, telefonia, condivisione files, scaricamento-istallazione – utilizzazione di APP, etc. Massimo n. 5 partecipanti

 Ai frequentatori è richiesto di portare al seguito il dispositivo mobile personale. Docente: Shiva Roohi (lunedì h. 9.00)

Iscrizione al 1° Trimestre Anno Accademico 2022 – 2023

Contattare la Segreteria (tel. 0376/362654), indicando il tipo di corso, il giorno e l’orario graditi.