Corso di karate tradizionale Shotokan
Non è mai troppo tardi per praticare un’arte marziale: il KARATE può essere praticato senza problemi anche in età avanzata.
Dal punto di vista fisico il KARATE aiuta a migliorare una serie di qualità come agilità, flessibilità, riflessi, equilibrio, capacità di coordinazione, orientamento nello spazio.
I benefici del KARATE impattano anche sull’aspetto sociale della vita di un individuo.
I tanti aspetti positivi di tale disciplina la rendono ideale ad ogni età.
Docenti: Rossana Porcelli e Francesco Rocca
Lezioni: lunedì dalle ore 8.45
Costo corso € 40,00
3 aprile 17 aprile
8 maggio 15maggio
22 maggio 29 maggio
5 giugno 12 giugno
Ogni lezione prevede una prima parte di esercizi di riscaldamento e una seconda parte di studio e applicazione delle tecniche specifiche del KARATE.
Si consiglia abbigliamento comodo, calze antiscivolo o scarpe leggere e un tappetino per gli esercizi a terra.
VIRGILIO: LE BUCOLICHE
Il corso del terzo trimestre verte sulla lettura di alcune egloghe delle Bucoliche, la I, la IV e la IX, privilegiando il tema della perdita, dell’esilio e la visione profetica del rinnovamento del mondo, che diventerà per la cultura cristiana il messaggio anticipatore della venuta del Messia. Una riflessione sulla fortuna di Virgilio nel Medioevo concluderà il percorso.
Docente: Donatella Gazzoni
Lezioni: lunedì ore 11.00
Costo corso € 30,00
17 aprile
8 maggio
15 maggio
22 maggio
29 maggio
5 giugno
NOMINARIO MANTOVANO
Quando la storia gioca con i luoghi e le parole
Le parole sono formule che contengono storie, geografie e anche equivoci. È il caso di parecchi nomi di luoghi topografici (in città, nei paesi e nei borghi) che noi pronunciamo con abitudine e noncuranza, ma che celano vere e proprie sorprese. Ce le svela il giornalista e scrittore Stefano Scansani in tre lezioni. Saranno scorribande dinamiche nella selva dei nomi di centri abitati notissimi ma toponomasticamente inattesi. La prima sarà dedicata alla provincia, la seconda focalizzata su Mantova, la terza con un tour nel centro storico della città del Mincio.
Docente: Stefano Scansani
Lezioni: lunedì ore 15.00
Costo corso € 20,00
17 aprile Da Felonica a Volta, da Pegognaga ai Castelli
Paesi e borghi del territorio Equivoci storici e la ricerca d’un blasone
8 maggio Dall’isola del Te al Büs dal Gat fino
a Mulina
Città piccola e complessa
Il nominario di Mantova
15 maggio (In esterna) Il Purgo, il Ghetto, l’Anconetta
Tour in tre tappe nel centro storico di Mantova
Joseph Ratzinger – Benedetto xvi – La gentilezza della Teologia
La figura di papa Benedetto XVI è una delle più grandi ed interessanti della Chiesa dell’inizio del XXI secolo.
Il corso si propone di soffermarsi su alcuni temi cari al teologo bavarese, diventato Vescovo di Roma, attraverso le sue stesse parole, scegliendo alcuni discorsi e interventi significativi del suo Pontificato.
Docente : Manuel Beltrami
Lezioni: lunedì ore 16.30
Costo corso € 30,00
17 aprile L’uomo Ratzinger (biografia, formazione e sfide)
8 maggio Saluto del Vescovo Marco Busca. Evento aperto a tutta la cittadinanza.
Omelia per il funerale di Giovanni Paolo II (8 Aprile 2005) e omelia per l’inizio del Ministero di Sommo Pontefice (24 Aprile 2005) – “Il Programma”
15 maggio Discorso tenuto nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau (28 Maggio 2006) – il silenzio di Dio e il grido dell’uomo
22 maggio Discorso all’Università di Regensburg (12 Settembre 2006) – Cristianesimo e scienza; Cristianesimo e Islam
29 maggio Intervista a Benedetto XVI durante il volo verso la Repubblica Ceca (26 Settembre 2009) – il dialogo con gli atei e gli agnostici
5 giugno L’annuncio delle dimissioni (11 Febbraio 2013) e ultimo saluto (28 Febbraio 2013) – l’orizzonte sull’Eterno
Letteratura inglese
Lettura di testi di narrativa inglese
Un percorso aperto alle più svariate suggestioni attraverso il quale avvicinarsi alla letteratura in lingua inglese. Fili conduttori il genere (narrativa, poesia, teatro) e il tema (epifania, paura, bellezza, condizione umana…). Lettura, spiegazione e commento principalmente, ma non solo, in lingua. Testi o brevi estratti preferibilmente da autori moderni e contemporanei. Quando significativo, associazioni tra testi letterari e musica o arti visive.
Docente: Maria Rosaria Venturi
Lezioni: lunedì ore 16.00
Costo corso € 30,00
17 aprile
8 maggio
15 maggio
22 maggio
29 maggio
5 giugno
LA SATIRA LATINA: ORAZIO
Dall’ambiente cittadino vario e vivace delle Satire, ci spostiamo all’ambito privato delle Epistole di intonazione più personale. Questo genere innovativo di lettera in versi consente al poeta, rivolgendosi al destinatario, di intensificare e interiorizzare la sua ricerca morale, fino a prendere coscienza della propria fragilità e di quella inquietudine, che vede tanto diffusa nella società. Il programma prevede una scelta di Epistole, che consentirà anche il consueto approfondimento della lingua latina.
Docente: Maria Luisa Cefaratti
Lezioni: martedì ore 10.00
Costo corso € 30,00
18 aprile 2 maggio
9 maggio 16 maggio
23 maggio 30 maggio
CORSO DI GRECO ANTICO E CULTURA CLASSICA
Il ripasso e l’approfondimento della lingua greca si svolgerà su passi scelti delle “Storie” di Erodoto, con un’analisi capillare linguistica e grammaticale. Considerato il padre della Storia e dell’Antropologia, Erodoto è uno degli storici più curiosi e più piacevoli della storiografia, che ha saputo arricchire la storia delle Guerre Persiane con una grande quantità di notizie su usi, costumi e vicende di molti popoli dell’antichità e con le prime riflessioni sulle leggi della Storia, degli dei e degli uomini, anche attraverso numerose novelle attinte dalla tradizione orale e popolare, in cui esprime la sua straordinaria arte di narratore.
Docente: Maria Luisa Cefaratti
Lezioni: martedì ore 10.00
Costo corso € 30,00
18 aprile 2 maggio
9 maggio 16 maggio
23 maggio 30 maggio
Film per pensare (con piacere)
C’è chi ritiene che il cinema sia solo un’occasione di divertente passatempo, una parentesi tra le occupazioni abituali. Molti film, invece, presentando, sia pure nella finzione, delle storie “umane”, possono essere lo spunto per riflettere proprio su vari aspetti del vivere umano. Questo è appunto l’obiettivo del presente corso.
Ogni lezione consisterà nella presentazione di alcune “pellicole”, accomunate dal riferimento, in misura più o meno marcata, ad uno stesso argomento. Di ciascun film, senza rivelare troppo, verrà presentata in modo generale la vicenda, allo scopo di mettere in risalto il particolare punto di vista sul tema di fondo. Alla fine, proprio la varietà di prospettive dovrebbe/potrebbe stimolare la riflessione personale al riguardo e spingere a vedere questi film anche con il piacere di pensare.
Docente: Gianni Bonato
Lezioni: martedì ore 15.30 (in presenza e online)
Costo Corso € 30,00
18 Aprile Società e potere
2 Maggio Vita / morte
9 Maggio Religione
16 Maggio Guerra
23 Maggio Io / l’altro
30 Maggio Prendersi cura
Dai dialetti italiani al dialetto
I dialetti italiani sono in forte riduzione di parlanti dagli ultimi decenni del secolo scorso e molti linguisti ne preannunciano la non lontana scomparsa. Nella speranza che questo non accada, ci sembra opportuno, nonché interessante per quanti ancora li parlano e, a maggior ragione, per quanti non li conoscono, percorrerne la storia più che millenaria, osservandoli non solo come elemento importante della cultura e dell’identità italiana, ma anche come parte del vissuto individuale, specialmente in rapporto ai dialetti della provincia di Mantova.
Il corso, pur improntato ad un rigoroso approccio scientifico, si prefigge fini di divulgazione, proponendosi di mediare fra i risultati della ricerca dialettologica, che troppo spesso non giungono ai parlanti in dialetto, e i parlanti stessi che solo in rare occasioni si avvicinano alla ricerca.
Docente: Piervittorio Rossi
Lezioni: martedì ore 16.45
Costo Corso € 30,00
18 aprile Origine e distribuzione dei dialetti italiani
2 maggio I dialetti settentrionali con particolare riguardo
ai dialetti lombardi
9 maggio I dialetti della provincia di Mantova. Elementi
di geolinguistica mantovana
16 maggio Il dialetto mantovano: un dialetto lombardo
o emiliano?
23 maggio La lessicografia mantovana
30 maggio Storie di parole mantovane
Epica greca: passi dell’odissea
Completamento della lettura, dal XIII al XXIV libro, dei passi dell’Odissea relativi alle ulteriori prove che Ulisse deve affrontare dopo il suo ritorno ad Itaca.
Tale lettura sarà accompagnata dalla visione di sequenze tratte dallo sceneggiato RAI, diretto da F. Rossi e proposto al pubblico televisivo nel 1968.
Docente: Anna Carnevali
Lezioni: mercoledì ore 9.30
Costo corso € 30,00
12 aprile 19 aprile
26 aprile 3 maggio
10 maggio 17 maggio
24 maggio 31 maggio
Lettura de “il porto sepolto” di G. Ungaretti
Ungaretti si arruola volontario nel 1915 perché, dice, “ci sembrava che fosse l’ultima guerra, che fosse la guerra per liberare l’uomo dalla guerra”. Gli bastano poche settimane per accorgersi che la guerra è terribile e assurda. L’assenza di senso della guerra pone al poeta il problema dell’assenza di senso della vita stessa (“ci rinveniamo a marcare la terra con questo corpo che ora troppo ci pesa”). Per capire e anche per sopravvivere, Ungaretti scrive un diario che diventerà il suo primo libretto di poesie: “Il porto sepolto”.
“Il porto sepolto” è un libro di redenzione, è una indagine sul senso della vita e sul senso della poesia stessa (“soltanto la poesia – l’ho imparato terribilmente, lo so- la poesia sola può recuperare l’uomo”), è una riflessione intima e personale che però, grazie alla poesia, diventa universale, è una contemplazione assorta dell’unica presenza che al poeta sembra più forte della guerra: la natura. E attraverso la natura Ungaretti, come san Francesco, scopre Dio.
Sono stato
Uno stagno di buio
Ora sono ubriaco d’universo
Docente: Sergio Farina
Lezioni: mercoledì ore 15.30
Costo corso € 30,00
19 aprile 26 aprile
3 maggio 10 maggio
17 maggio 24 maggio
SALUTE E BENESSERE
La salute è uno stato di benessere mentre il benessere può essere conseguito con uno stile di vita sano, attraverso il quale una persona può raggiungere una buona salute. Pertanto, l’obiettivo del benessere è migliorare il benessere generale della persona. Quindi, salute e benessere vanno di pari passo. Entrambi questi sono termini comuni in medicina e nel settore sanitario.
Docenti vari
Lezioni: mercoledì ore 16.45
Costo corso € 30,00
26 aprile La cura integrata della persona
Enrico Aitini
3 maggio Invecchiamento cutaneo, prevenzione e terapia Paola Bovi
10 maggio I nutrienti, dalla ricetta alla realtà Bruno Merlotti
17 maggio Vaccinazioni anti Covid 19, certezze e dubbi Paolo Costa
24 maggio Malattie vascolari, nuovi approcci terapeutici Giorgio Silvestrelli
31 maggio Riflessologia e mindfulness Marco Reggiani
“L’armonia della vita” (psicologie umanistiche)
Gli incontri cercheranno di vedere come la nostra vita può essere letta alla luce e con l’aiuto di alcune scuole psicoterapeutiche ad indirizzo umanistico (soprattutto la psicosintesi e la logoterapia).
Cercheremo di imparare a conoscerci un po’ meglio, per affrontare ciò che accade a noi e al mondo che ci circonda.
La vita non è sempre facile, ma possiamo cercare di renderla più armoniosa e pensarla come un piacevole viaggio.
Ci faremo aiutare anche da qualche brano musicale, che verrà riletto alla luce della psicologia di riferimento.
Docente: Marina Caretta
Lezioni: giovedì ore 15.30
Costo corso € 30,00
20 aprile La vita è un viaggio….è adesso…è bella….
27 aprile I nostri cinque sensi ci aiutano a vivere meglio ? Come li usiamo?
4 maggio La sintesi degli opposti: ostacoli che si possono superare
11 maggio La cura: “perché sei un essere speciale…”
18 maggio La cura: paure e speranze
25 maggio La spiritualità aiuta il quotidiano?
“Un giorno perfetto”, viaggio da un libro a un film
Dopo aver prediletto storie ambientate nel passato, Melania Mazzucco sceglie la Roma di oggi come scenario per il suo romanzo Un giorno perfetto (Rizzoli 2005): una tragedia contemporanea, che si svolge in una sola giornata, in ventiquattro capitoli contrassegnati dallo scandire delle ore. Il tema fondamentale è quello della violenza contro le donne; i personaggi principali sono due genitori e due figli, contornati da molti altri assai vari.
Il film tratto dal romanzo è realizzato dal regista Ferzan Özpetekche, pur restando fedele alla versione letteraria, cerca di diluire la cruda visione di un’Italia un po’ meschina, molto contraddittoria, potenzialmente violenta, riuscendo a rappresentare una realtà familiare in forte difficoltà, incapace di gestire sentimenti, emozioni e sconfitte.
Docente: Laura Savazzi
Lezioni: giovedì ore 16.45
Costo corso € 30,00
Lettura di brani del romanzo, visione della prima parte del film, discussione
20 aprile Lettura di brani del romanzo, visione della prima parte del film, discussione
27 aprile Lettura di brani del romanzo, visione della seconda parte del film, discussione
4 maggio Lettura di brani del romanzo, visione della terza parte del film, discussione
11 maggio Lettura di brani del romanzo, visione della quarta parte del film, discussione
“L’ARTE TERAPIA COME CURA DI SE’
L’Arte terapia è riconosciuta come uno strumento per la conoscenza di sé. E’ una tecnica di intervento prevalentemente non verbale, che fa “parlare” attraverso le immagini e l’immaginario. Utilizzando il processo creativo e i materiali artistici adeguati, si può favorire il benessere personale.
Se l’attività è di gruppo, diventa anche un momento di socialità, oltre ad offrire condizioni per l’espressività. Per partecipare non è affatto necessario avere abilità nel disegno o nella pittura, perché “il prodotto” ha significato solo come “impronta” della persona.
Docente: Patrizia Aldrigo
Lezioni: venerdì ore 15.30
Costo corso € 30,00
LE 9 TAPPE DEL VIAGGIO CREATIVO
Quando l’immagine viene dai materiali
14 aprile Colori e Forme
21 aprile Partendo dallo scarabocchio
28 aprile Tempera e libere associazioni
Quando l’immagine viene dall’esterno
5 maggio Il mio mondo nelle foto di altri
12 maggio L’oggetto e la trasformazione
19 maggio La poesia visiva
Quando l’immagine viene dall’interno
26 maggio Dal caos all’ordine
9 giugno Il seme nascosto
16 giugno Lo stress e il suo opposto
ESERCIZI PER IL CORPO E LO SPIRITO DEL MAESTRO PETAR DANOV
Petar Danov (Suvorovo, 11 luglio 1864 – Sofia, 27 dicembre 1944) è stato un filosofo e pedagogista bulgaro, noto come maestro spirituale. Ha lasciato in eredità moltissime conferenze, i cui temi riguardano religione, musica, geometria, astrologia, filosofia e scienze esoteriche. Ha creato una serie di esercizi il cui scopo è quello di contribuire al raggiungimento dell’equilibrio tra corpo e spirito.
Attraverso i movimenti, l’uomo libera o assorbe parte della sua energia. Tutti i gesti che sono in armonia con le leggi della natura sono corretti e sono in grado di guarire l’uomo. Il pensiero si riflette sui movimenti e i movimenti influenzano il pensiero.
I movimenti sono semplici e richiedono attenzione e concentrazione.
Docente : Lorenzo Biroli
Lezioni: venerdì ore 9.00 e ore 10.00
Costo corso € 40,00
Programma spalmato su 10 INCONTRI (modificabile in base alla risposta dei partecipanti)
24 e 31 marzo 1ª e 2ª serie di esercizi fisici (1910);
14 e 21 aprile 1ª e 2ª serie di esercizi fisici (1920);
28 aprile e 5 maggio 3ª serie esercizi per rafforzare la volontà (1921);
12 e 19 maggio tutti gli esercizi in sequenza.
INFORMATICA
Docenti: Franco Barbieri, Gaetano Feliciello, Aldo Guernieri, Vincenzo Lorusso, Shiva Roohi
Generalità:
Il Centro si avvale di una confortevole aula didattica polifunzionale, idonea alla conduzione di corsi sia su pc tradizionali, sia con dispositivi tipici delle nuove tecnologie (tablet, smart-phone). Sono disponibili 13 postazioni collegate in rete locale e verso Internet, con connessione in banda larga, WiFi e ausili audio-visivi, ma le normative attuali anti Covid permettono la disponibilità di solo 7 partecipanti per corso. I pc sono configurati per operare in versione Windows 10, con pacchetto Microsoft Office e programmi specialistici “open source” per la elaborazione di files multimediali.
Il rapporto postazione – frequentatore è uno a uno.
I frequentatori, che ne facciano espressa richiesta, potranno utilizzare pc portatili personali, collegabili in rete.
I corsi, organizzati su più livelli di difficoltà per soddisfare le esigenze di tutti i frequentatori, sono trimestrali, con la seguente sequenza:
primo trimestre: 12 lezioni
secondo trimestre: 12 lezioni
terzo trimestre: 7 lezioni
Le lezioni, con cadenza settimanale, hanno la durata di 90 minuti con inizio rispettivamente alle ore 9.00 e 10.30 il mattino, alle 15.00 e 17.00 il pomeriggio. In caso di lezioni successive, la prima lezione avrà la durata di 75 minuti, per dedicare i rimanenti 15 minuti al ricambio di aria nell’ambiente.
Il contributo per la frequenza dei corsi del 3° Trimestre è di € 35,00
Corso base
Nozioni di base di informatica (hardware – software – struttura di un PC), utilizzazione delle funzioni essenziali del sistema operativo Windows, esercizi elementari di scrittura con Microsoft Word, gestione cartelle e files.
Internet: nozioni fondamentali su struttura e funzionamento della rete, esercizi elementari di utilizzazione dei servizi basilari della rete (posta elettronica e navigazione), a cura del docente Franco Barbieri (martedì ore 9.00 base e giovedì ore 10.30 intermedio).
Corso base
Approfondimento sui vari servizi della rete (modalità di ricerca, posta elettronica, social networks etc…).
Utilizzazione dei programmi principali del Pacchetto Office (Word, Excell, PowerPoint), a cura del docente Franco Barbieri (giovedì ore 15.00).
Corso di 3° livello (7 incontri)
Utilizzazione della TS-CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi) per accesso aree riservate Siti P.A. (Pubblica Amministrazione) e di pubblica utilità; presentazione PowerPoint con animazioni e sottofondo musicale, elaborazione immagini (G.I.M.P.), conversione di formati
multimediali (audio, video) con programma Format Factory, utilizzazione del Cloud (GOOGLE DRIVE) per condivisione dati, realizzazione video e pubblicazione su Youtube, progetto di gestione di bilancio con Excel, Word avanzato (formattazione testo, utilizzazione tabelle, etc), ottimizzazione delle prestazioni dei dispositivi. Docente: Vincenzo Lorusso (martedì ore 15.00 – 16.30). Il terzo trimestre sarà dedicato alla elaborazione di immagini (G.I.M.P.) e all’approfondimento degli argomenti trattati nei due trimestri precedenti.
Corso di grafica digitale
Verranno trattati i seguenti argomenti (con esercitazioni): creazione biglietti da visita, inviti festa, volantini utilizzando le più diffuse piattaforme desktop e online (es. Photopea, Canva, Adobe Xpress etc.). Docente: Gaetano Feliciello (lunedì ore 15.00).
E’ consigliato l’utilizzo, a chi ne è in possesso, del portatile personale.
Corsi personalizzati
I frequentatori potranno effettuare lezioni sui programmi Office Microsoft o altri e sullo smartphone, che potranno essere sviluppati su richiesta, previo accordo diretto con il Docente: Aldo Guernieri (giorno e ora da stabilire)
Corsi sulle nuove tecnologie (7 lezioni €. 50,00):
In base all’esperienza maturata nel recente passato, l’UTE promuove la conduzione di corsi ad hoc sui dispositivi mobili (Smart Phones & Tablets), con esercizi pratici di configurazione, navigazione sulla rete, telefonia, condivisione files, scaricamento-istallazione – utilizzazione di APP, etc. Massimo n. 5 partecipanti
Ai frequentatori è richiesto di portare al seguito il dispositivo mobile personale.
Docente: Shiva Roohi (lunedì h. 9.00)
Iscrizioni al 3° Trimestre Anno Accademico 2022 – 2023
Contattare la Segreteria (tel. 0376/362654), indicando il tipo di corso, il giorno e l’orario gradito.