Aprile – Giugno 2022
2538
page-template-default,page,page-id-2538,stockholm-core-2.3.3,select-child-theme-ver-1.1.1,select-theme-ver-9.4,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_center,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
image_pdfimage_print

APPUNTAMENTI III TRIMESTRE 2022

aperti a tutta la cittadinanza – A cura di Anna Tosi Buso

APRILE
VENERDI’ 1
Ore 14.30: Pomeriggio in salotto: torneo di burraco, incontro con i Soci, organizzato da Luciana Morra e Laura Pagliarin.
Quota di partecipazione € 10,00.
Vi aspettiamo!!!
Iscrizione al tavolo dell’accoglienza.
SABATO 2
Ore 10.00: una passeggiata in una Mantova segreta –
dal Lungorio al Castello di San Giorgio.
Il luogo di ritrovo è sul Lungorio e da lì si partirà per una passeggiata alla scoperta di una Mantova Segreta. Passeremo dal vicolo Sottoriva e dal ponte di Via Massari, ci infileremo nel Ghetto ebraico e arriveremo alla Rotonda di San Lorenzo. Da qui andremo in piazza Alberti e saliremo verso piazza Sordello da via Sant’Agnese. Faremo poi una passeggiata tra le piazze e i cortili di Palazzo Ducale. Un modo diverso di vivere le meraviglie di Mantova che, pur essendo davanti ai nostri occhi, spesso ci dimentichiamo di osservare.
Quota partecipazione € 20,00.
VENERDI’ 8
ORE 15.30: salotto letterario: presentazione
del libro “Al Milite ignoto” – Monumenti, parchi e viali delle Rimembranze nella provincia di Mantova – a cura di Livia Calciolari –
dialoga con l’autrice Antonio Badolato.
VENERDI’ 22
Ore 15.30: salotto letterario: presentazione del libro
“La Mericana” di Cristina Sarzi Amadè.
L’emigrazione. Il dopoguerra, la vita in campagna.
Un secolo di storia, un secolo di vita vissuta da nonna Ginevra, nata negli Stati Uniti da emigrati veneti tornati in Italia a Mantova negli anni venti…Dialoga con l’autrice M. Novellini
GIOVEDI’ 28
Ore 7.00: uscita a Forlì e Brisighella.
Mattino: visita alla mostra “Maddalena – Il mistero e l’immagine”. I musei di San Domenico di Forlì ospitano una mostra di 200 opere dedicate a un “grande mito femminile, una figura misteriosa e travisata: Maria Maddalena”, un mistero che inquieta e affascina.
Pomeriggio: Brisighella è un borgo antico, che si adagia ai piedi di tre inconfondibili pinnacoli rocciosi su cui poggiano una Rocca del XV secolo, la Torre cosiddetta dell’Orologio ed il Santuario del Monticino. I reperti archeologici testimoniano come la valle del Lamone ospitasse insediamenti umani fino dall’età neolitica e, successivamente, anche popolazioni di origine celtica; ma fu l’occupazione romana a valorizzarla con la costruzione della VIA FAENTINA, percorsa dalle carovane che portavano il sale dalle saline di Cervia a Roma. Il Borgo è composto da un dedalo di antiche viuzze, tratti di cinta murarie e scale scolpite nel gesso. Quota di partecipazione: € 60,00 ( comprensiva di pullman, ingressi e guida) più € 25,00 per il pranzo (facoltativo al momento dell’iscrizione) Partenza da P.zza Cavallotti alle ore 7.00 – da Via V. Veneto alle ore 7.10. Prenotazioni e saldo al tavolo dell’accoglienza entro il 20 aprile. Rientro previsto ore 19.30. Minimo 25 persone.

MAGGIO
VENERDI’ 6
Ore 16.00: salotto letterario – presentazione del libro di Laura Savazzi “Da Rivalta sul Mincio a Bahia Blanca in Argentina e ritorno (1897-1910)”. Il fenomeno migratorio attraverso una storia familiare (con proiezioni). Dialoga con l’autrice Rodolfo Signorini.
GIOVEDI’ 12
ORE 15.00: Visita alla mostra “Naturalia e Mirabilia. Scienze alla corte dei Gonzaga”. A Palazzo Ducale a Mantova .
Sarà dunque possibile ammirare il celebre ippopotamo che fu dei Gonzaga, di ritorno nella città virgiliana dopo quasi duecentoquarant’anni. La mostra, che testimonia la grande passione dei Gonzaga per la natura ed il collezionismo scientifico, consente di ammirare una selezione di oggetti e reperti provenienti dal mondo minerale, vegetale e animale. La mostra consentirà anche di rivedere una parte della Corte (la galleria della mostra e l’appartamento delle Metamorfosi, che normalmente non sono incluse nel percorso). Saremo accompagnati da Federica Pradella. Quota di partecipazione € 20.00 (comprensiva di guida ed ingresso), invece chi è munito della SUPERCARD, dovrà pagare € 10,00 per la guida. Prenotazione e saldo al tavolo dell’accoglienza. Minimo 25 persone. Incontro davanti alla biglietteria.
17 Più vita agli anni
VENERDI’ 13
Ore 16.00: appuntamento in salone: “La cucina di tradizione”
Alcuni passi nell’ambito della cucina tradizionale del territorio mantovano, dai piatti più conosciuti a quelli più desueti, come le lumache, le rane, il quinto quarto ed i pesci di fiume – a cura di Maria Chiara Rizzi – chef coach.
VENERDI’ 20
Ore 7.00: una meta da scoprire: Chioggia e Pellestrina.
Mattino: visita a Chioggia. Ben più antica di Venezia, Chioggia, secondo la leggenda, prende il nome da Clodio che scappò da Troia insieme ad Enea. Insieme isola e penisola, mare, laguna e fiume, l’acqua ne ha fatto il destino e i colori allegri. Ci sono La Cattedrale di S. Croce, il museo di San Domenico, il mercato del pesce, le casette dei pescatori e il fritto delle osterie. Ha la sua vitalità orgogliosa, da cui Goldoni trasse le “Baruffe Chiozzotte”. Ci sono corso del Popolo e poi canal Vena, con i palazzi veneziani a specchiarsi nell’acqua.
Pomeriggio: visita a Pellestrina. Un borgo di pescatori, posto all’estremo limite della stretta isoletta che divide la laguna meridionale dal mare aperto, dove il tempo si è fermato.
Quota di partecipazione: € 60,00 (comprensiva di pullman, ingressi, guida e trasporto vaporetto A/R) ) più € 30,00 per il pranzo (facoltativo al momento dell’iscrizione).
Partenza da P.zza Cavallotti alle ore 7.00 – da Via V. Veneto alle ore 7.10. Prenotazioni e saldo al tavolo dell’accoglienza entro il 2 Maggio. Rientro previsto ore 20.00. Minimo 25 persone.
VENERDI’ 27
Ore 16.00: Salotto musicale. Concerto degli allievi del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova.
18 Più vita agli anni

GIUGNO
VENERDI’ 10
ORE 16.00: Proiezione del documentario “Da Siena ai grandi di Firenze. La Toscana e il suo ideale” un viaggio in Italia con Alberto Angela.
Presentazione a cura di Antonella Prandi.