3300
page-template-default,page,page-id-3300,cookies-not-set,stockholm-core-2.3.3,select-child-theme-ver-1.1.1,select-theme-ver-9.4,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_center,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
image_pdfimage_print

APPUNTAMENTI DEL 3° TRIMESTRE 2025

Eventi aperti a tutta la cittadinanza, visite e viaggi riservati ai Soci.
A cura di Anna Tosi, Angela Barbi e Antonella Traldi

APRILE

MERCOLEDI’ 2 aprile ore 16.00
Pomeriggio in salotto. Federica Pradella presenta il suo ultimo romanzo Di coraggio e di virtù. Vite raccontate, di madri, figlie, spose alla corte dei Gonzaga. Il libro intende restituire la dignità delle figure femminili di casa Gonzaga, che hanno avuto un ruolo chiave nelle sorti di Mantova.
Dialoga con l’autrice Federica Tommasini

VENERDÌ 4 aprile ore 16.00
80° anniversario della Liberazione
Pomeriggio in salotto. Conferenza sul tema “Aprile 1945: il passaggio del fronte nei territori mantovani del fiume Po”.
Relatore: Simone Guidorzi
Inaugurazione della Mostra Storico Modellistica “Fronte di guerra sul Destra Po Mantovano”. a cura di Giorgio Breviglieri e Lauro Bonfà

La mostra resterà aperta nei giorni 4-5-6 aprile

VENERDÌ 11 aprile
Visita al Museo Virgilio.

Un percorso attraverso otto sale su due livelli all’interno del Palazzo del Podestà, recentemente riaperto al pubblico, per conoscere meglio il grande poeta Virgilio.
Iscrizioni e pagamento al tavolo dell’accoglienza (max 25 persone).
Quota di partecipazione: € 10,00 Incontro: ore 15.20 Piazza delle Erbe, 3
Accompagna Stefano Scansani.

MARTEDI’ 15 aprile
Visita guidata: alla cupola di Sant’Andrea recentemente aperta al pubblico, e alla Cripta, dove è custodita la reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù.
Iscrizioni e pagamento al tavolo dell’accoglienza (max 18 persone).
Quota di partecipazione: € 10,00
Incontro: ore 15.20 davanti alla basilica di Sant’Andrea.
N.B.: si segnala che la cupola si erge a 40 metri di altezza ed è raggiungibile mediante 178 gradini.

 

MARTEDÌ 29 aprile
Viaggio sul lago Maggiore alla scoperta delle isole Borromee
Intera giornata dedicata alla scoperta delle tre principali isole Borromee, conosciute in tutto il mondo per la bellezza dei palazzi, dei giardini e della fauna.
Al mattino arrivo a Stresa e imbarco sul motoscafo privato per raggiungere l’Isola Madre. Visita a Villa Borromeo e al suo grande e scenografico giardino botanico.
Trasferimento all’Isola dei Pescatori, l’unica stabilmente abitata, se pur da un esiguo numero di persone. E’ un borgo pittoresco dove il tempo sembra
essersi fermato.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel primo pomeriggio partenza per l’Isola Bella, uno scrigno di arte barocca sospeso sull’acqua. Visita del maestoso Palazzo Borromeo e breve
passeggiata nel giardino, un insieme di terrazzamenti caratterizzati da fioriture e piante rare.
Partenza da Piazza Cavallotti (o zone limitrofe) alle ore 6.20, da Piazzale Vittorio Veneto alle ore 6.30. Rientro previsto pere le ore 21.00
La quota di partecipazione è di € 125,00.
Programma dettagliato al tavolo dell’accoglienza.

MAGGIO

VENERDÌ 9 maggio ore 16.00
Pomeriggio in salotto. Conferenza sul tema “L’infedeltà sentimentale nel rapporto di coppia”.
Aspetti investigativi, economici e legali.
Relatore: Marco Corvino

 

SABATO 10 maggio ore 12.30 (Riservato ai soci)
In prossimità della Festa della Mamma tradizionale momento conviviale per gustare insieme risotto alla mantovana, formaggi e dolci.
Chefs per l’occasione Daniela e Sergio.
Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza entro il 2 maggio
(massimo 40 persone).
Saranno graditi eventuali vostri dolci. 

VENERDÌ 16 maggio ore 16.00
Pomeriggio in salotto. Conferenza sul tema «L’ evoluzione del sistema del credito italiano: le nuove aggregazioni bancarie».
Dalla prima banca italiana ai giorni nostri.
La mutazione degli assetti bancari connessa al progresso economico e dei commerci, alla crisi finanziaria, alla tecnologia e alle relazioni
con la clientela.  Relatore: Daniele Pirondini

MERCOLEDÌ 21 – GIOVEDI’ 22 – VENERDI’ 23 maggio
Tour delle Marche
Interessante itinerario in una regione ricca di arte, storia, cultura e paesaggi affascinanti. Si visiteranno:
– Gradara, pittoresco borgo medievale, in posizione panoramica sopra un colle, al confine tra Marche e Romagna
– Urbino, importante centro artistico e turistico, che conserva testimonianze tra le più alte e significative della cultura umanistico-rinascimentale italiana.
Il suo più illustre personaggio fu il duca Federico da Montefeltro, che presso la sua corte ospitò tra gli altri Andrea Mantegna, Leon Battista Alberti, Torquato Tasso, Piero della Francesca, Giovanni Santi (padre di Raffaello). La visita di Palazzo Ducale consentirà di ammirare il massimo monumento della città, prima dimora principesca rinascimentale
– Ascoli Piceno, notevole centro artistico per resti romani e monumenti medievali e rinascimentali
– Fermo, che sorge in posizione dominante su un colle affacciato sul mar Adriatico
– Sirolo, antico borgo medievale incastonato nel verde del Parco del Conero, a picco sulle belle spiagge della Riviera
– Recanati, dove tutto evoca Leopardi: dalle strade alle piazze e ai monumenti, dalle insegne dei locali alle botteghe artigiane
– Loreto, una delle principali mete di pellegrinaggio di tutto il mondo. Una città, un santuario, una storia da scoprire
– Osimo, città dalla storia millenaria.
Partenza da Piazza Cavallotti (o zone limitrofe) alle ore 6.30, da Piazzale Vittorio Veneto alle ore 6.40.
Rientro a Mantova alle ore 21.00 circa.
Quota di partecipazione: € 450.00 – Supplemento camera singola, se disponibile: € 50.00.
La quota comprende:
– Viaggio in pullman GTL
– Sistemazione presso il Raffaello hotel 4 stelle di Senigallia con trattamento di mezza pensione. Il Raffaello hotel si trova nel cuore di Senigallia a breve distanza dalla spiaggia e dal porto turistico
– Cene a base di pesce presso il ristorante Mooka interno all’hotel,
– Ingressi e visite guidate
– Guida culturale per l’intera durata del tour
– Sistema di microfonaggio
– Assicurazione
Programma dettagliato al tavolo dell’accoglienza.

LUNEDI’ 26 maggio p.v. alle ore 16.00

CONFERENZA “La collezione di monete e medaglie dei Gonzaga”
Relatore: Massimo Rossi
Presentazione di Graziano Mangoni

GIOVEDI’ 29 maggio ore 16.00
Salotto musicale. Una piacevole occasione per stare in compagnia, ascoltando il Concerto degli allievi di canto lirico del Maestro Maurizio Comencini – Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova.

VENERDÌ 30 maggio ore 16.00
Pomeriggio in salotto. Conferenza sul tema
Strade, autostrade e ferrovie sulla direttrice
Mantova-Milano. Progetti, cantieri, problemi e
tempi di realizzazione.
Relatore: Giulio Biroli

GIUGNO

GIOVEDI’ 5 giugno
Un itinerario tra terra e acqua: le valli di Comacchio e il delta del Po
Suggestiva escursione tra lingue di terra e specchi d’acqua alla scoperta di un ecosistema unico.
In mattinata passeggiata lungo le vie più caratteristiche del centro storico di Comacchio, anche oggi attraversate da canali. Visita guidata
ai principali monumenti della cittadina lagunare.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, scivolando lungo i canali, si raggiungerà una delle maggiori aree salmastre d’Italia. Accompagnati da una guida ambientale, si navigherà nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero.
Il percorso comprende la visita al Parco Archeologico Open Air, che ospita la ricostruzione di due abitazioni dell’antica città etrusca di Spina.
Guida culturale in loco.
In caso di forte vento e pioggia, la navigazione sarà annullata e sostituita da una visita alternativa in un ambiente al coperto.
Partenza da Piazza Cavallotti (o zone limitrofe) alle ore 7.20, da P.le Vittorio Veneto alle ore 7.30. Rientro previsto per le ore 19.30 circa
Quota di partecipazione € 70.00
La quota comprende: viaggio in pullman, navigazione pomeridiana, ingressi e visita guidata per l’intera giornata.
Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza con un acconto di € 30.00.
Saldo entro il 15 maggio

 

MARTEDI’ 10 giugno
Viaggio sul lago Maggiore alla scoperta delle isole Borromee
Per rispondere al gran numero di richieste pervenute, la gita viene riproposta seguendo il medesimo itinerario previsto per il 29 aprile.
Quota di partecipazione € 125,00. Saldo entro il 15 maggio.
Programma e iscrizione al tavolo dell’accoglienza.

VENERDI’ 13 giugno ore 16.00
Pomeriggio in salotto. La Compagnia Teatrale Campogalliani presenta:
«Matrimonio: istruzioni per l’uso», escursioni teatrali sul tema. Oh, il matrimonio! Croce e delizia, passione, bisticci, affetto e irritanti compromessi…
Un carosello di scene classiche e moderne in cui autori diversissimi ridono e sorridono sull’annosa questione:
ma insomma, come funziona il matrimonio?
Regia di: Maria Grazia Bettini, Chiara Prezzavento, Mario Zolin

 

GIOVEDI’ 19 giugno ore 20.30
Serata musicale, preludio d’estate.
Concerto del Coro «Armonia segreta» del Maestro Michelangelo Rossi

IN DATA DA DEFINIRE
Pomeriggio in salotto. Conferenza di Graziano Mangoni e Massimo Rossi sulla collezione di monete e medaglie dei Gonzaga raccolte dal
conte Alessandro Magnaguti e successivamente acquistate da Banca Agricola Mantovana.
Parte della collezione è esposta oggi nell’Appartamento della Rustica di Palazzo Ducale.

DOMENICA 29 giugno – DOMENICA 6 luglio
Soggiorno in Sicilia a Marispica, nella parte sud-orientale dell’isola.
Il resort, inserito tra i colori della macchia mediterranea, si trova a poca distanza dalle meraviglie del barocco siciliano e si affaccia su una lunga distesa di sabbia fine, bagnata da un mare cristallino, che degrada dolcemente.
La posizione strategica permette interessanti escursioni nelle famose località di Siracusa, Ragusa Ibla e Noto.

Possibili mete nel prossimo anno accademico
– Monza
– Genova
– Arezzo
– Firenze
– Bologna
– … e altre ancora.
Appena saranno stati definiti data e programma di ogni viaggio, sarà cura della segreteria:
– informare tutti i soci mediante mail,
– esporre la locandina in bacheca,
– predisporre i moduli per le iscrizioni al tavolo dell’accoglienza.
Le iniziative saranno poi pubblicate sul periodico.