Appuntamenti Gennaio – Marzo 2022
2410
page-template-default,page,page-id-2410,stockholm-core-2.3.3,select-child-theme-ver-1.1.1,select-theme-ver-9.4,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_center,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
image_pdfimage_print

 

APPUNTAMENTI  GENNAIO – MARZO 2022

 aperti a tutta la cittadinanza – A cura di Anna Tosi

GENNAIO

VENERDI’ 14 – Ore 15.30:

Proiezione del documentario:

GIOVANNI FATTORI (1825-1908) LA VITA E LE OPERE.

L’evoluzione artistica e il percorso umano del più famoso dei MACCHIAIOLI, forse del più grande pittore dell’ottocento italiano. Tutte le fasi della vita e della carriera del pittore livornese: le incertezze degli esordi, i grandi quadri delle battaglie risorgimentali, la scoperta della natura e della “macchia”, il matrimonio con Settima Vannucci, l’amicizia con Diego Martelli poi il periodo della maturità, i butteri, i grandi spazi maremmani e le ristrettezze economiche. Introduzione a cura di Antonella Traldi.

 

VENERDI’ 21 – ORE 16.00: ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI.

 

MERCOLEDI’ 26 Ore 18.00:

 “Caffè letterario di Mantova” presenta-zione del libro di Wainer Mazza “Vite parallele. Un percorso di arte e di vita”. Dialoga con l’autore Antonio Maurizio Cirigliano. Intrattenimento musicale con il maestro Matteo Cavicchini.

 

VENERDI’ 28 – Ore 15.30:

Conferenza “Il potere della bellezza”.

Si raccontano trucchi e malizie, pozioni e bizzarre miscele utilizzate da principesse e cortigiane di casa Gonzaga e dalle corti più importanti d’Italia e d’Europa, segreti e artifizi di donne ossessivamente volte alla ricerca della perfezione esteriore, soffermandoci in particolare su Isabella d’Este, Caterina Sforza, Elisabetta Gonzaga, che furono tra le più celebri icone di fascino e maestre di seduzione. Conversazione a cura di Federica Pradella.

 

 

FEBBRAIO

VENERDI’ 4 – Ore 15.30:

Salotto letterario. Presentazione del libro: “Quirinale: operazione Ultima SPES” di Antonio Badolato.

Il libro riplasma gli eventi che hanno scandito il 2020 e lo fa osservando l’Italia dalle mura del Quirinale. Una narrazione che intreccia realtà ed esagerazioni al limite del surreale, pur non uscendo mai dalla sfera del possibile. L’autore è riuscito a ridare forma a un anno fantasma; un anno fatto di incertezze e di spettacoli tragicomici sul palco del governo nazionale, rielaborato attraverso il registro dell’immaginazione e dell’ironia. Dialoga con l’autore Elena Scarpanti – Intermezzo musicale con il maestro Matteo Cavicchini.

 

VENERDI’ 11 – Ore 6.45:

Visita alla mostra “Realismo magico”. L’immagine ritrovata a Milano – Palazzo reale.

Mattino: visita guidata alla Certosa di Garegnano, un gioiello nascosto fondata nel 1349 da Giovanni Visconti.

Pomeriggio: visita alla mostra che racconta la corrente artistica che attraversò l’Europa tra le due guerre proponendo dopo l’espressionismo e il futurismo, una rinnovata concezione dell’immagine. Lo fa in un percorso di circa 80 opere, che va da Felice Casarati a Giorgio De Chirico, da Carlo Carrà a Cagnaccio di San Pietro. Alcuni temi come la maternità, il nudo, il paesaggio, la natura morta invitano a una lettura trasversale di questa mostra dedicata a Elena Marco, giornalista del Corriere della sera, mancata prematuramente.

Quota di partecipazione € 65,00 (comprensiva di pullman, guida ed ingresso), pranzo libero. Partenza da Piazza Cavallotti alle ore 6.45, da piazzale Vittorio Veneto alle ore 6.50. Prenotazione e saldo al tavolo dell’accoglienza entro il 30 gennaio. Rientro previsto alle ore 20.00. Minimo 25 persone.

  

VENERDI’ 18 – Ore 15.30:

Salotto letterario: Dora Montani e Vittorina Gementi: due grandi benefattrici.  

Il loro incontro fece nascere un grande affetto da cui derivarono una forte unità di intenti ed una collaborazione eccezionale, che produssero risultati mirabili. Relatrice: Maurizia Costa.

 

MERCOLEDI’ 23 – Ore 18.00:

 “Caffè letterario di Mantova” presentazione del libro di Nadia Bellini “Un cancello a chiudere il vento”. Dialoga con l’autrice Antonio Maurizio Cirigliano.

Intrattenimento musicale con il maestro Matteo Cavicchini.

  

VENERDI’ 25 – Ore 15.30:

Salotto letterario: presentazione del libro “La varietà di dialetto nel territorio mantovano” di Giancarlo Gozzi. Nel volume sono menzionati più di 300 personaggi del mondo dialettale dell’intera provincia mantovana, con la partecipazione dei poeti del “FOGOLER”.Intermezzo musicale di Wainer Mazza.

 

 

MARZO

VENERDI’ 4 – Ore 8.30:

Visita alla mostra “Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini”.  a Brescia – Palazzo Martinengo.

Mattino: Un potente percorso visivo dal Rinascimento alla Belle Epoque per spiegare il ruolo fondamentale che la figura femminile ha occupato nella nostra storia artistica. Lo raccontano le 90 preziose opere, ritratti intensi, sensuali, di grande fascino, che scandiscono il percorso di donne nell’arte: da Tiziano a Boldini, che oltre ai due grandi citati nel titolo propone tele di Guercino, Hayez, De Nittis, Zandomeneghi. La mostra si sviluppa in 8 sezioni: sante ed eroine bibliche, mitologia in rosa, ritratti di donne, natura morta al femminile, maternità, lavoro, vita quotidiana, nudo e sensualità.

Pomeriggio: visita al Castello di Padernello.

C’era una volta un castello, bellissimo ed austero, intorno al quale nacque un borgo rurale…. Correva l’anno 1391 nella bassa più bassa della bassa bresciana. Siamo a Padernello nelle antiche terre gabianesi, ora “Borgo San Giacomo”. Quota di partecipazione € 55,00 (comprensiva di pullman, ingressi e guida). Partenza da Piazza Cavallotti alle ore 8.30, da piazzale Vittorio Veneto alle ore 8.45. Prenotazione e saldo al tavolo dell’accoglienza entro il 30 gennaio. Rientro previsto alle ore 20.00. Minimo 25 persone

 

VENERDI’ 11 – Ore 15.30:

Salotto letterario: “Storie di donne tra politica e tradimenti…” due vicende giudiziarie dalle quali emerge una ricchezza di particolari della vita quotidiana, sociale e politica, la condizione delle donne nell’Atene del IV e V° secolo a. C.. Sono le storie di due mondi diversi, in cui poteva vivere una donna: “il mondo istituzionale della legittimità e quello fuori dalla legittimità”

Conferenza a cura di Maria Luisa Cefaratti.

 

MERCOLEDI’ 23 – Ore 18.00:

 “Caffè letterario di Mantova” presentazione del libro “Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici” scrittura e scritture di Adriana Assini. Dialoga con l’autrice Antonio Maurizio Cirigliano.

Intrattenimento musicale con il maestro Matteo Cavicchini..

  

Venerdì 25 – Ore 15.30:

Ebraismo e Cristianesimo: un dialogo intra-religioso con Mons. Paolo Gibelli, parroco della Chiesa Immacolata di Suzzara – Coordinatore dell’unità pastorale “Dello Zara” e col Dott. Stefano Patuzzi, socio ordinario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo – docente di Civiltà ebraica presso la biblioteca “Teresiana” di Mantova.

Le tradizioni ebraica e cristiana sono state percepite storicamente come contrapposte quando non avverse. Tre fondamentali punti di svolta nelle relazioni ebraico-cristiane sono costituiti dalla dichiarazione Nostra Aetate

(uno dei documenti del Concilio Vaticano II), risalente al 1965 e da due documenti – l’uno rabbinico, l’altro vaticano – siglati nel 2015. I due relatori rifletteranno sulla svolta più recente e sulle enormi implicazioni e potenziali conseguenze di tali due documenti.

 

PROSSIMI EVENTI DI APRILE

APRILE 1° – Ore 15.O0:

Pomeriggio in salotto: torneo di burraco,  incontro con i Soci, organizzato  da Luciana Morra e Laura Pagliarin.

Quota di partecipazione € 10,00.

Vi aspettiamo!!!  

Iscrizione al tavolo dell’accoglienza.

 

APRILE 10  – Ore 14.30

  OPERA  Don Giovanni   di Wolfang Amadeus Mozart

Saremo accompagnati da    Roberto Chittolina