Appuntamenti Genn.-Mar. 2023
2701
page-template-default,page,page-id-2701,stockholm-core-2.3.3,select-child-theme-ver-1.1.1,select-theme-ver-9.4,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_center,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
image_pdfimage_print

aperti a tutta la cittadinanza – A cura di Anna Tosi

 

GENNAIO

MARTEDI’ 17

ORE 15.00: Visita d’arte a Mantova a Palazzo della Regione: mostra “Depero Automatico Acrobatico”. Incontro all’ingresso della mostra in Piazza Erbe. Massimo 25 persone. Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza. Quota di partecipazione € 20,00 (comprensiva di biglietto d’ingresso e guida). La Super-card è già scontata (costo biglietto € 13,00 – riduzione € 2,00 = € 11,00 per tutti). Saremo accompagnati da Federica Pradella.

VENERDI 27

Ore 15.30: Pomeriggio nella storia. Eleonora d’Asburgo ed Eleonora de’ Medici. Spose a Mantova: suocera e nuora, zia e nipote. Conversazione a cura di Bona Boni.

 

FEBBRAIO

2 – 3 – 4 – 5 FEBBRAIO

1941 – 1943: TESTIMONIANZE DEL FRONTE RUSSO – Mostra di modellismo, cimeli e documenti del Regio Esercito e dell’Armata Rossa.

A cura del Gruppo Herring di Mantova e dell’Associazione Divisione Pasubio.

 

VENERDI’ 3

Ore 15.30: Presentazione del libro “Sottotenente Baboni”  fronte russo 1942. Il rapporto epistolare tra il sottotenente Enrico Baboni (morto in Russia nel 1942) e la sorella, madre degli autori Enrico e Alberto Aitini

E’ lo spunto per la stesura di un libro sui fatti della Campagna di Russia, che hanno visto protagonista l’80° Reggimento Fanteria, reparto in cui militavano parecchi soldati mantovani.

Dialogherà con gli autori Gianni Bonato.

 

VENERDI’ 10

ORE 7.00: Visita d’arte al Palazzo Reale di Milano : mostra “Bosch e un altro Rinascimento”.

Mattino: Visita alla Certosa di Garegnano  (MI)  L’edifico fondato nel  1349 da Giovanni Visconti, Signore e Arcivescovo di Milano, è un autentico convento certosino, edificato tra boschi e ruscelli quattro chilometri fuori le mura cittadine. La facciata decorata di statue, obelischi e fregi, mescola elementi rinascimentali e barocchi, mentre l’interno è composto da una sola navata dalla volta a botte, impreziosita da affreschi di Daniele Crespi e di Simone Peterzano, maestro di Caravaggio.

Pomeriggio: Milano per la prima volta rende omaggio al grande genio fiammingo Sheronimus Bosch, pittore olandese attivo tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500 (1453-1516). Il percorso espositivo presenta un centinaio di opere d’arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bozzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da Wunderkammer. Sono tutte opere che attraggono il visitatore, invitandolo a una sfida densa di scoperte e novità. Il suo stile visionario, ispirato all’iconografia medievale e alla cultura popolare, creò immagini stupefacenti che conquistarono tutta Europa

Quota di partecipazione (comprensiva di pullman, ingressi e guida) € 75,00 – Pranzo Libero. Partenza da P.zza Cavallotti alle ore 7.00 e da P.le Vittorio Veneto alle ore 7.10. Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza. Minimo 25 persone. Rientro previsto alle ore 20.00 c.ca.

Saremo accompagnati da Stefano Scansani.

 

VENERDI’ 17

Ore 15.30: . “Opzioni di dipendenza serena per l’anziano” (…) ma quando sarai vecchio un altro ti annoderà la cintura (…) Giov. 21,18-19. Scoprirsi anziani è una sorpresa per noi e per i nostri cari. Ci sentiamo smarriti, impreparati e inesperti. Non possiamo considerare la medicina come strumento di guarigione dalla vecchiaia, che è ineluttabile fragilità, ma dobbiamo imparare ad accettare e affrontare le difficoltà dell’età che avanza. Relatrice Gloria Beduzzi.

 

VENERDI’ 24 – Ore 15.30:  Salotto letterario – presentazione del libro “21 Giorni – Un viaggio tra le culture storiche e attuali del Libano” la storia, tratta da avvenimenti veramente accaduti. Si svolge nel 1991, il primo anno di pace dopo una guerra civile che ha ridotto il paese dei Fenici a rovine e macerie, sia fisicamente che spiritualmente.

Incontro con l’autore Ghassan A. Sayegh.

MARZO

VENERDI’ 3 – Ore 15.30: Pomeriggio nella storia.

Storia delle collezioni naturalistiche del Liceo Virgilio, un patrimonio culturale da conservare e salvaguardare. Seguirà visita al Museo. Relatore Renato Marocchi.

 

VENERDI’ – 10 Ore 15.30: Da Ospedale a Monte di Pietà – gli affreschi dell’edifico nell’antica Contrada del Grifone, ora via Giustiziati. Conversazione di Rodolfo Signorini, proiezioni della mostra di Laura Savazzi sulle lunette restaurate.

 

SABATO 18 – ORE 7.30: Visita d’arte a Ferrara e Pomposa.

Mattino: A Palazzo dei Diamanti a Ferrara visita alla mostra “Rinascimento a Ferrara Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa.” A cura di Vittorio Sgarbi e di Michele Danieli.

In un Palazzo dei Diamanti completamente rinnovato, oltre cento le opere esposte, provenienti da musei e collezioni da tutto il mondo, per scoprire l’arte di due grandi interpreti del Rinascimento italiano.

Pomeriggio: Visita all’Abbazia di Pomposa. L’edificio è formato da tre nuclei: la Chiesa, il Monastero, e il Palazzo della Ragione. Del Monastero restano la sala capitolare, il refettorio e il dormitorio. La Chiesa, a tre navate , è adorna nella facciata di dischi di maiolica con disegni orientali, di fregi in cotto e di sculture con animali simbolici. All’interno si trovano magnifici affreschi di Scuola bolognese del ‘300. Il palazzo della Ragione presenta un bel porticato e una loggia. Quota di partecipazione € 60,00 (comprensiva di pullman, ingressi e guide). Pranzo libero. Partenza da P.zza Cavallotti alle ore 7.30  e da piazzale Vittorio Veneto alle ore 7.40. Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza entro il 3 Marzo p.v.. Rientro previsto alle ore 19.30. Minimo 25 partecipanti.

Saremo accompagnati da Stefano Scansani.

  

VENERDI’ 24

Ore 15.30: Pomeriggio nella storia: Per signa coeli, una lettura ragionata del quadrante dell’orologio astronomico e astrologico di Bartolomeo Manfredi”.

Il “maraviglioso artifizio” progettato dal Manfredi, installato sulla torre di Piazza Erbe, dal 1473 scandisce il tempo dei mantovani. Nel corso dei secoli è stato più volte modificato per adeguarsi alle mutate esigenze della società, fino a perdere parte delle sue funzioni originali. Restaurato e riportato all’antico splendore grazie alla sapiente opera del maestro orologiaio Alberto Gorla, testimonia la storia e l’evoluzione della misura del tempo svelando, dopo attenta lettura, ancora buona parte delle antiche funzioni.

Conferenza a cura di Stefania Accordi.

 

VENERDI’ 31

ORE 15.30: Il Kibbutz – un’originale esperienza di vita comunitaria nell’Israele di ieri e di oggi.

Agli inizi del secolo scorso pionieri ebrei che “salivano” in Terra di Israele crearono insediamenti con diverse modalità organizzative. La più originale è costituita dal kibbutz, una particolare comunità agricola a gestione integralmente collettiva. fondata da ebrei per lo più russi di formazione ideologica socialista.

Relatore Andrea Ranzato.