3191
page-template-default,page,page-id-3191,cookies-not-set,stockholm-core-2.3.3,select-child-theme-ver-1.1.1,select-theme-ver-9.4,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,,qode_menu_center,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
image_pdfimage_print

Appuntamenti culturali 2025

VENERDÌ 17 gennaio Ore 15.30
Assemblea ordinaria dei Soci


VENERDÌ 24 gennaio
Viaggio a Milano per ammirare la Pinacoteca di Brera e il Duomo(Riservato ai Soci)
Mattina dedicata alla visita guidata della Pinacoteca di Brera, un vero e proprio viaggio
nel tempo, un’occasione per ripercorrere la storia dell’arte italiana dal Duecento al Novecento. Attraversando le numerose sale del Museo, ci si soffermerà soprattutto sui capolavori dei più noti artisti italiani di tutti i tempi: Mantegna, Raffaello, Caravaggio, Tiepolo, Canaletto, Hayez…
Pranzo libero
Il pomeriggio prevede la visita del Duomo, simbolo indiscusso di Milano, la chiesa più grande d’Italia e la sesta chiesa più grande al mondo. Fu iniziato nel 1386 per volere del primo Duca di Milano Gian Galeazzo Visconti che, al posto della vecchia chiesa romanica di Santa Maria Maggiore volle qualcosa di grandioso, capace di eternare il suo nome nel tempo. Pensata come una struttura in stile gotico, registrò modifiche nel corso dei secoli successivi. L’architettura esterna è una vera e propria selva di guglie, pinnacoli, rilievi e statue, mentre l’interno è caratterizzato da un’altezza vertiginosa e dalla ricchezza delle opere d’arte che custodisce, tra le quali l’eccezionale reliquia del Sacro Chiodo.
Guide culturali in loco.
Partenza da Piazza Cavallotti alle ore 7.00, da Piazzale Vittorio Veneto alle ore 7.10. Rientro previsto per le ore 19.30 circa.
Programma al tavolo dell’accoglienza.
Quota di partecipazione € 95,00
La quota comprende: viaggio in pullman, ingressi e visite guidate.
Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza.

VENERDÌ 31 gennaio ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Ledo Stefanini presenta il suo ultimo libro Critica della ragione alpinistica. Una raccolta di saggi sulla natura dell’alpinismo, etichetta sotto la quale si
pretende di qualificare una vastissima area di comportamenti umani strettamente connessi alla temperie culturale del luogo, dell’epoca e dei miti del popolo che se ne reputa portatore.
Dialoga con l’autore Claudio Fraccari

 

FEBBRAIO
VENERDÌ 7 febbraio ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Conferenza sul tema
“Prima della persecuzione delle vite, la
persecuzione dei diritti: l’applicazione
delle leggi del 1938 nelle scuole
mantovane”. A differenza di altri Paesi
europei, gli Ebrei italiani erano
pienamente inseriti nel tessuto civile, sociale e politico della società:
erano e si consideravano cittadini come tutti gli altri Italiani con i quali,
peraltro, avevano condiviso le tappe fondamentali nella costruzione
dell‟Italia (dal Risorgimento alle battaglie sul fronte della Grande Guerra). Le
leggi razziali (o razziste) del 1938 rappresentarono un vero e proprio shock
per i cittadini italiani di religione ebraica.
Relatore: Andrea Ranzato
VENERDÌ 14 febbraio ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Conferenza sul tema
“Alessandro Magnaguti: vita e vicende
umane”. L‟incontro ci consentirà di conoscere
uno dei più importanti artefici della vita culturale
della nostra città, noto per il suo impegno nel
mondo delle arti, delle lettere e della
numismatica.
Relatrice: Rosanna Golinelli Berto

VENERDÌ 21 febbraio ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Tavola rotonda sul tema “Il
ritratto del diabete: l’arte di prevenirlo e
curarlo«. Si parlerà di epidemiologia, definizione,
classificazioni e stato delle conoscenze relative alle
complicanze associate alla patologia diabetica e
alla sua prevenzione.
La prevenzione è possibile, è molto più utile di
qualsiasi farmaco ed è da considerarsi il metodo più efficace per evitare o
ritardare l‟insorgere del diabete. Anche l‟arte può essere un utile strumento
per trasformare le preoccupazioni intorno alla malattia.
Relatori:
Roberta Nuvolari, Diabetologa
Emanuela Ammendola, Infermiera di Famiglia e Comunità
Maria Chiara Bassi, Biologa Nutrizionista
Giulia Gelsi e Valentina Santoro, Psicologhe, Progetto «L‟Arte di prendersi
cura di sè”
Al termine un momento musicale con:
Gloria Bellini, soprano
Matteo Cavicchini al pianoforte

VENERDÌ 28 febbraio ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Pomeriggio in musica per la
festa di Carnevale, in cui verranno proposte arie da
camera e arie tratte dal repertorio operistico. Due
giovani promesse del canto lirico affiancheranno
cantanti professionisti.
Baritoni: Luca Manfredi e Arnaldo Anselmi
Soprano: Giulia Consiglio e Giuseppina Colombi
Pianista: Silvana Gatti
Al termine lattughe per tutti.

MARZO

VENERDÌ 7 marzo ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Conferenza sul tema
“Architettura e città. Mantova nell’età delle riforme
(1707-1797)”, che mette in luce le iniziative edilizie in
grado di ospitare le nuove attività organizzate,
espressione e simbolo della società emergente
e dell‟ideale illuministico.
Relatrice: Claudia Bonora Previdi

SABATO 8 marzo ore 16.00
Pomeriggio in salotto. La Compagnia Teatrale
Campogalliani presenta “La moglie del mondo”
di Carol Ann Duffy. Regia di Maria Grazia Bettini.
La moglie del mondo (The World’s Wife) è
una raccolta di poesie le cui protagoniste sono donne,
vere o immaginarie, in cerca di un loro ruolo nella storia
e nel mito. Sono le mogli di uomini famosi, come la
signora Pilato, la signora Esopo, la signora Freud e altre
ancora; oppure sono donne tradizionalmente definite
tramite i loro uomini, come Dalila o Euridice.
Tutte le poesie si configurano come autoritratti.

VENERDÌ 14 marzo ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Marilena Dolci presenta il suo ultimo
libro “Trame d’amore, sentimento e passione al tempo di
Isabella d’Este “, storie d’amore ricostruite dall‟autrice con
rigoroso metodo storico. I protagonisti sono personaggi
vissuti tra la fine del 1400 e i primi trent‟ anni del 1500, tra i
quali Isabella d’Este, le sue damigelle, il figlio Federico con
la sua amante Isabella Boschetti, il papa Giulio II.
Si tratta di un libro di storia che non si riferisce, se non con
qualche cenno, alle grandi vicende e ai personaggi di potere dell’epoca, ma
piuttosto alla loro vita intima e personale.

SABATO 15 marzo
Visita alla città di Pisa (Riservata ai Soci)
La giornata si apre con la visita alla famosa
Piazza dei Miracoli, al centro della quale
sorge la Torre Pendente, un‟importante
testimonianza dell‟ingegno umano e della
maestria architettonica. Si entra nel
Duomo di Santa Maria Assunta, una
cattedrale di straordinaria bellezza che
venne edificata in due fasi a partire dal
1063 e che, tramite la ricchezza dei marmi e la bellezza delle decorazioni,
doveva rappresentare il potere e lo splendore della Repubblica Marinara.
Al suo interno si trovano affreschi e mosaici, testimoni di secoli di devozione
e creatività artistica. Le navate interne incutono fascino e solennità. Il
Battistero, accanto al Duomo, completa l’incantevole trittico della Piazza dei
Miracoli. Dedicato a San Giovanni Battista, si distingue per la sua forma
circolare e la magnifica cupola. All’interno, il fonte battesimale in marmo, con
i suoi rilievi scolpiti, è un capolavoro di arte medievale.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, con una breve
passeggiata, si raggiungerà la Piazza dei
Cavalieri, anticamente centro del potere
civile e oggi polo di attrazione culturale e
di studio per la presenza della sede della
Scuola Normale Superiore.
Proseguendo per le vie e piazzette meno conosciute, si arriverà sui Lungarni,
ammirando i palazzi fino a scorgere la chiesetta di Santa Maria della Spina.
Guida culturale in loco.
Partenza da Piazza Cavallotti alle ore 6.30, da Piazzale Vittorio Veneto alle ore
6.40. Rientro previsto per le ore 20.00 circa. Programma al tavolo
dell‟accoglienza.
Quota di partecipazione € 90,00
Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza con un acconto di € 30,00 e saldo
entro il 17 febbraio.
La quota comprende: viaggio in pullman, trasferimento A/R dal parcheggio
alla Piazza dei Miracoli, ingressi e visite guidate per l‟intera giornata.

VENERDÌ 21 marzo ore 15.30
Pomeriggio in salotto. Conferenza sul tema
“Massimamente delle cose di Costantinopoli.
I Gonzaga e i Turchi”, che metterà in relazione la
famiglia mantovana con i Turchi, attraverso opere
d’arte e documenti dell’Archivio Gonzaga conservati
presso l‟Archivio di Stato di Mantova.
Nel corso dei secoli i Gonzaga infatti hanno avuto
rapporti con moltissimi sovrani ed anche con
l‟impero degli Ottomani.
Relatrice: Daniela Sogliani

VENERDÌ 28 marzo ore 15.30
Pomeriggio in salotto. “Ruoli e competenze nella
gestione del bacino idrografico del fiume Po “,
conferenza sul dissesto idrogeologico e sulla
difesa del territorio.
Relatrice: Lorella Togliani (AIPO)

 

IN PROGRAMMAZIONE
Gite
– Lago Maggiore e isole Borromee
– Adria e Delta del Po
– Tour delle Marche
Soggiorno estivo in Sicilia dal 29 giugno al 6 luglio 2025