Ginnastiche dolci
Obiettivo degli incontri è quello di avvicinarsi al movimento, con la finalità
di acquisire una maggiore consapevolezza del corpo e della nostra postura.
Vogliamo migliorare la concentrazione, la mobilità e il tono muscolare, la
respirazione e la fluidità nell’esecuzione dei movimenti. Sono previste 6
lezioni nel corso delle quali, in piccoli gruppi, sperimenteremo tecniche
diverse, utili allo scopo.
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e di portare, se
possibile, un materassino.
Docente: Elena Montanari – Docente di Scienze Motorie
Lezioni: lunedì ore 9.00
Costo corso € 30,00
13 gennaio
20 gennaio
27 gennaio
3 febbraio
10 febbraio
17 febbraio
Il Taiji Bang
Il TAIJI BANG è una disciplina fisico-energetica che si pratica attraverso
l‟ausilio di un bastone corto chiamato “bang”, con il quale si eseguono
molteplici movimenti lenti e armonici. I suoi benefici si estendono
all‟intero organismo in quanto:
– fortifica i muscoli
– scioglie le articolazioni
– riequilibra il sistema nervoso ed endocrino
– favorisce una migliore circolazione sanguigna
– aiuta il drenaggio delle tossine
– attenua lo stress e la fatica
– migliora l‟umore e la qualità del sonno
I partecipanti saranno suddivisi in tre gruppi, secondo giorni e orari diversi.
Docente: Gianpaolo Bassoli – Esperto di Taiji Bang
Lezioni: lunedì ore 10.30 e giovedì ore 9.00 e ore 10.15
Costo corso € 30,00
LUNEDI’ 10.30 GIOVEDI’ 9.00 GIOVEDI’ 10.15
13 gennaio 16 gennaio 16 gennaio
20 gennaio 23 gennaio 23 gennaio
27 gennaio 30 gennaio 30 gennaio
3 febbraio 6 febbraio 6 febbraio
10 febbraio 13 febbraio 13 febbraio
17 febbraio 20 febbraio 20 febbraio
Storiografia latina: Tacito
L‟autore del corso sarà Cornelio Tacito. Verranno letti brani in italiano,
con alcune incursioni in lingua, partendo dall‟ “ Agricola”, in cui la figura
del suocero diventa il modello dell‟uomo virtuoso, capace di mantenersi
tale in un sistema corrotto. La “Germania” offrirà alcuni spunti di
riflessione sulla virtù guerriera dei barbari, ricchi di energie ancora sane
e fresche, messi a confronto con la corruzione dei Romani. Le opere
maggiori, “Annales” e “Historiae”, verranno presentate nella loro
struttura complessiva e affrontate con alcune letture scelte per
comprendere, attraverso l‟analisi dei meccanismi oscuri del potere, la
visione tragica della storiografia tacitiana.
Docente: Donatella Gazzoni – Docente di Lingua e Lett. italiana e
Lezioni: lunedì ore 11.15 latina
Costo corso € 35,00
20 gennaio
27 gennaio
3 febbraio
10 febbraio
17 febbraio
24 febbraio
3 marzo
10 marzo
La grandeur de la France: protagonisti e luoghi
Il corso propone l‟incontro con la storia e i personaggi più
rappresentativi dell‟epoca moderna e contemporanea francese (Luigi XVI
e Robespierre, Napoleone e Pio VII, il capitano Dreyfus, il generale De
Gaulle). Saranno contestualizzati gli eventi più significativi relativi alla
biografia dei nostri protagonisti. Non verranno tralasciati i luoghi che
testimoniano momenti cruciali della storia (Versailles, Parigi e le sue
piazze, i luoghi dello sbarco in Normandia). Altri contributi storiografici
e iconografici completeranno il percorso.
Docente: Giovanna Bagnasco – Docente di Storia e Filosofia
Lezioni: lunedì ore 14.30
Costo corso: € 30.00
20 gennaio Luigi XVI, la Rivoluzione e l‟esecuzione
27 gennaio Bonaparte e Napoleone: due fasi del potere
3 febbraio L‟Affaire Dreyfus e la III Repubblica
10 febbraio Il Generale De Gaulle e la Resistenza
17 febbraio La Francia occupata; lo Sbarco in Normandia
24 febbraio I luoghi della storia (immagini)
L’arte moderna e contemporanea
La rivoluzione dell‟arte moderna nasce dal rapporto che, agli inizi
dell‟Ottocento, si viene a stabilire fra l‟arte e la ricerca scientifica. E‟ a
questa stretta relazione che si devono i cambiamenti che più
caratterizzano l‟arte moderna e contemporanea. Sono le ricerche sui
“segreti” della luce, gli studi sui fenomeni ottici, sulla percezione visiva,
sulla psicologia del colore e della forma, sull‟avvento della fotografia e
altro ancora a determinare lo sviluppo di molte teorie artistiche,
dall‟Impressionismo al Divisionismo, all‟Astrattismo al Futurismo fino alle
nuove espressioni dell‟arte contemporanea. Come vengono accolte dagli
artisti le rivelazioni scientifiche a loro disposizione? Come agiscono queste
rivelazioni nella pratica creativa? Su questi temi, con il sostegno di
esemplificazioni pratiche, rifletteremo per verificare poi i possibili percorsi
interpretativi verso la lettura delle opere d‟arte moderne e contemporanee
in particolare.
Docente: Roberto Pedrazzoli – Docente di Storia dell‟Arte
Lezioni: lunedì ore 15.30
Costo corso € 30,00
3 marzo
10 marzo
17 marzo
24 marzo
31 marzo
Intelligenza artificiale generativa: Scrivere e Illustrare
Il corso di “Intelligenza Artificiale Generativa: Scrivere e Illustrare” si
propone di offrire ai partecipanti un‟approfondita panoramica sugli ultimi
sviluppi nel campo dell‟Intelligenza Artificiale per la creazione di contenuti.
Attraverso una combinazione di sessioni teoriche e pratiche, il corso
esplorerà gli strumenti più innovativi attualmente disponibili, fornendo ai
partecipanti le competenze necessarie per sfruttare al meglio queste
tecnologie.
La parte teorica del corso si concentra sui principi fondamentali dell‟IA e
degli strumenti moderni oggi alla portata di tutti, fornendo una base
solida per comprendere le applicazioni pratiche.
Le attività di laboratorio saranno focalizzate sull‟applicazione pratica
dell‟IA nella creazione di contenuti, permettendo a ciascun partecipante di
imparare a scrivere e illustrare in modo creativo e coinvolgente.
Dalla seconda lezione i partecipanti sono invitati a portare il proprio pc.
Docente: Emanuele Goldoni – Ingegnere informatico
Lezioni: lunedì ore 16.15
Costo corso € 30,00
20 gennaio Introduzione all‟intelligenza artificiale (IA)
27 gennaio La rivoluzione dell‟IA di quest‟ultimo decennio
3 febbraio Potenzialità, rischi e strumenti dell‟IA
10 febbraio Laboratorio di interazione con l‟IA
17 febbraio Laboratorio di scrittura con l‟IA
24 febbraio Laboratorio di illustrazione con l‟IA
Il romanzo latino
Il romanzo latino nel confronto con la narrativa greca e nella sua originale
novità. Il “Satyricon” di Petronio e l'”Asino d’oro” (o Metamorfosi) di Apuleio.
La grande e potente creatività di questi due autori ci ha lasciato due opere,
che vanno oltre ogni schema di genere letterario, per la straordinaria
varietà di contenuti, registri narrativi, stilistici e linguistici, dal più crudo
realismo alla magia, al misticismo. Due opere uniche nel panorama
letterario della cultura latina.
Saranno tradotte pagine del “Satyricon”, scelte dalla famosa cena di
Trimalcione e dalla novella Milesia, con la consueta attenzione al testo
latino.
Docente: Maria Luisa Cefaratti – Docente di Lingua e Lett. latina e greca
Lezioni: martedì ore 10.00
Costo corso € 30,00
21 gennaio
28 gennaio
4 febbraio
11 febbraio
18 febbraio
25 febbraio
Il greco antico racconta Socrate
Continua la lettura della “Apologia di Socrate”. Siamo ad Atene nel 399
a.C. davanti a 500 giudici e numerosissimo pubblico nel tribunale della
Eliea. Socrate difende con orgoglio la sua missione, quella di un
intellettuale fortemente impegnato a scuotere le coscienze dei suoi
concittadini e afferma che la superiorità della sua sapienza vaticinata dal
dio consiste soltanto nella sua consapevolezza dei limiti del suo sapere.
“So di non sapere quello che non so”. Affronta la morte piuttosto che
rinunciare al compito che si è imposto, per giovare alla sua Atene, alla sua
identità.
Nel programma sarà inserito, se possibile, il famoso discorso delle leggi dal
dialogo platonico “Critone”.
Lettura, traduzione dei testi e consueta analisi.
Docente: Maria Luisa Cefaratti – Docente di Lingua e Lett. latina e greca
Lezioni: martedì ore 11.00
Costo corso € 30,00
21 gennaio
28 gennaio
4 febbraio
11 febbraio
18 febbraio
25 febbraio
Altrove. Luoghi quasi inesistenti
Prendendo, in parte, spunto da un testo di Umberto Eco, questo corso
intende occuparsi di alcuni dei luoghi creati dalla fantasia letteraria e
dall‟immaginazione popolare, fin dai tempi più remoti.
Se questi posti non sono mai stati reali, qualcuno potrebbe obiettare,
quale senso ha il corso? Il senso consiste nel cercare di cogliere i sogni, i
desideri, i bisogni che costituiscono la base e la motivazione di tali
“invenzioni”.
Si tratterà, cioè, di intravedere, in quelle che potrebbero sembrare solo
gratuite fantasie, una sostanza profondamente umana in cui, magari,
ritrovare qualcosa di noi e del nostro presente.
Docente: Gianni Bonato – Docente di Lingua e Lett. italiana e Storia
Lezioni: martedì ore 15.30 (in presenza e online)
Costo corso € 35,00
14 gennaio Le isole dell‟utopia
21 gennaio Il Paradiso Terrestre
28 gennaio Il Paese di Cuccagna
4 febbraio Luoghi romanzeschi
11 febbraio Atlantide e…
18 febbraio Il Regno del Prete Gianni
25 febbraio Mondi fantascientifici
Letteratura inglese
Un percorso basato su lettura, spiegazione e contenuto dei testi tratti dalle
Short Stories di “Dubliners” di J. Joyce e da “Mrs Dalloway” e “To the
lighthouse” di V.Woolf.
Docente: Rosaria Venturi – Docente di Lingua e Letteratura inglese
Lezioni: martedì ore 16.00
Costo corso € 30,00
21 gennaio
28 gennaio
4 febbraio
11 febbraio
18 febbraio
25 febbraio
Storia del territorio mantovano dall’unità al fascismo
(1866 -1922)
Mantova e parte del suo territorio vengono annesse al Regno d‟Italia solo
alla fine della Terza guerra di indipendenza: da questo momento però la
nostra provincia entra in un percorso, che risulta essere emblematico delle
vicende che riguardano l‟intera penisola. Storia locale quindi come
rappresentazione della storia nazionale. Affronteremo gli anni che vanno
dall‟unità all‟affermazione del fascismo e vedremo come il contesto
mantovano possa apparire laboratorio di interpretazione di molte vicende
italiane: dal dibattito sul Risorgimento alle vicissitudini delle campagne,
che partono dai fenomeni migratori e arrivano alle grandi manifestazioni
della “Boje”, fino alla nascita del fascismo agrario, germe fondamentale
dell‟affermazione del movimento mussoliniano.
DOCENTE: Roberto Melli – Docente di Storia e Filosofia
Lezioni: martedì ore 16.45
Costo corso € 30,00
21 gennaio Il dibattito sul Risorgimento, lo scontro fra democratici e
liberali
28 gennaio La miseria nelle campagne mantovane fra pellagra ed
emigrazione
4 febbraio La Boje, le grandi rivolte contadine
11 febbraio I cattolici nel mantovano fra “restaurazione” e istanze di
rinnovamento
18 febbraio Figure rilevanti della vita politica mantovana fra Otto e
Novecento
25 febbraio I fasci agrari nel mantovano
Plutarco: Vite parallele
Plutarco (I-II sec d.C.) scrisse moltissimo, in particolare, numerose
biografie di “grandi personaggi”, opere brillanti, infarcite di aneddoti, molto
curate sotto il profilo letterario, ma senza alcuna concessione al vano e al
fantasioso.
Delle “Vite parallele”, un genere oscillante tra l‟informativo e il divulgativo,
verrà proposta con collegamenti di natura storica la lettura in traduzione
della vita di Alessandro e Cesare e dei re spartani Agide e Cleomene.
Docente: Anna Carnevali- Docente di Lingua e Letteratura latina e greca
Lezioni: mercoledì ore 10.30
Costo corso € 30,00
5 febbraio
12 febbraio
19 febbraio
26 febbraio
5 marzo
Il movimento cattolico in Italia: da Porta Pia ad oggi
Esiste o è mai esistito un Movimento o un Mondo Cattolico che possa dirsi
tale non solo per le convinzioni religiose ma anche per una comunanza di
sensibilità politiche e sociali? La domanda è pertinente soprattutto ora, in
un periodo caratterizzato da una progressiva laicizzazione e dal venir meno
di un riferimento politico esplicito per i cattolici. L’oggi ha le sue radici, le
sue ragioni e i suoi precedenti nel passato. Senza avere la pretesa di
proporre un excursus storico esaustivo, vale la pena rifarsi per lo meno
alla seconda metà dell’ „800 per capire un po’ di più l’attualità e…per non
dimenticare una parte molto significativa della storia italiana.
DOCENTE: Mario Madella – Docente di Chimica
Lezioni: mercoledì ore 15.00
Costo corso € 35,00
22 gennaio Note introduttive al tema della pace
29 gennaio La specificità italiana. Le origini del Movimento Cattolico in
Italia nella seconda metà dell’800 e l’Opera dei Congressi.
Intransigenti e conciliatoristi
5 febbraio Da Pio IX a Leone XIII: la “Rerum Novarum”. Toniolo
12 febbraio Il modernismo e il sindacalismo cattolico: casse rurali e
società operaie. Murri e Miglioli. Pio X e il “Programma di
Caltagirone”
19 febbraio I cattolici, la guerra di Libia e la prima guerra mondiale
(Benedetto XV). Il PPI e i clerico-fascisti. L’Azione cattolica e il
regime.
26 febbraio I cattolici, variamente distribuiti, e la Costituente
5 marzo Il Concilio Vaticano II. Paolo VI e il post Concilio
Sai cosa mangi?
La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo, ma quanto conosci
realmente le sue origini, le tecniche e gli ingredienti che la rendono così
unica? Sebbene i programmi di cucina siano ormai onnipresenti in
televisione, spesso trascurano di esplorare l’affascinante storia e la cultura
che si celano dietro ogni piatto. Per chi desidera approfondire questi
aspetti, proponiamo un percorso in quattro tappe alla scoperta della storia
della cucina italiana, arricchito da racconti ed esercizi di degustazione. Gli
incontri guideranno i partecipanti in un viaggio che svelerà come si è
formata la cucina “italiana” e come il gusto e la sua percezione si siano
evoluti nel corso dei secoli. Durante il percorso, avremo l’opportunità di
esplorare le caratteristiche delle diverse cucine regionali, con un focus
particolare sulle peculiarità della cucina mantovana. Questo viaggio non
solo arricchirà la conoscenza gastronomica, ma permetterà anche di
apprezzare la ricchezza culturale che ogni piatto porta con sé.
DOCENTI: Candido Roveda – Appassionato di gastronomia
Stefania Varani – Sommelier 3° livello e giudice analisi sens.
Lezioni: mercoledì ore 15.00
Costo corso € 20,00
5 marzo
12 marzo
26 marzo
2 aprile
L’arteterapia come cura di sè
L‟arteterapia è riconosciuta come strumento per la conoscenza di sé.
Facilita il dialogo della persona con se stessa attraverso immagini nate dai
propri vissuti o ricordi.
E‟ una tecnica di intervento prevalentemente non verbale, che fa “parlare”
attraverso le immagini e l‟immaginario. Utilizzando il processo creativo e i
materiali artistici, si può favorire il benessere personale. Se l‟attività è di
gruppo, diventa anche un momento di socialità.
Per partecipare non è affatto necessario avere abilità nel disegno o nella
pittura, perché il “prodotto” ha significato come “impronta” della persona.
Docente: Patrizia Aldrigo – Esperta in Arteterapia
Lezioni:. mercoledì ore 15.30 Corso base
Costo € 30,00
15 gennaio Dallo scarabocchio al 3D
22 gennaio Io e i confini
29 gennaio Il frammento
5 febbraio Trasformazione
12 febbraio Poesia visiva
19 febbraio Ricomincio da me
Turisti e viaggiatori a Mantova
Mantova era fuori dai circuiti del Gran Tour, eppure sono molti i
viaggiatori e i turisti che sono passati di qui sulle orme di Virgilio, per
incontrare i Gonzaga, come ospiti delle prigioni austriache oppure durante
il Festivaletteratura. Tra artisti, poeti, cavalieri, soldati, papi, santi e
semplici turisti un percorso con gli occhi di chi ha visto Mantova da fuori.
Ne sentirete delle belle e soprattutto scoprirete che la nostra grande
fortuna è che nei secoli passati non fosse ancora stato inventato Trip
Advisor.
Docente: Giacomo Cecchin – Giornalista e Guida culturale
Lezioni: mercoledì ore 17.15
Costo corso € 30,00
15 gennaio Turisti e viaggiatori a Mantova dalle origini al Medioevo
22 gennaio Il Rinascimento e le pop star dell‟arte e dell‟architettura
29 gennaio Dai Gonzaga all‟Impero cambia tutto (1600 e 1700)
5 febbraio E‟ Risorgimento bellezza! Facciamo un ‟48 (1800)
12 febbraio A Mantova per caso e poi arriva il Festivaletteratura
Incontri filosofici
Zaratustra, Buddha, Gesù, Maometto: tutti maschi! E le donne? Materia
fecondabile come dice Aristotele? Luce Irigaray scrive che la donna è
sempre apparsa come una specie di uomo a cui manca qualcosa e questo
non è un bel modo per descrivere una differenza! Bisogna invece costruire
il ponte del noi che unisce le due sponde, senza instaurare gerarchie fra
uomo e donna. Quest‟anno ci occuperemo anche di donne. Due pensatrici
occidentali e due orientali. E parleremo solo di uomini che hanno stimato
le donne! Cercheremo anche di capire come mai le donne abbiano subito
tante discriminazioni sia nelle civiltà occidentali che in quelle orientali.
Eppure sono esistite, nel paleolitico, società matriarcali dove le donne
detenevano sia il potere politico che quello religioso. Poi i maschi si sono
accorti del prestigio del potere politico e se lo sono accaparrato.
Docente: Giorgio Peri – Laurea magistrale in Filosofia
Lezioni: giovedì ore 15.00
Costo corso € 35.00
23 gennaio Saffo di Lesbo
30 gennaio Tara Bodhisatva
6 febbraio Ipazia d‟Alessandria
13 febbraio Ma Gcig Tibetana
20 febbraio Pitagora di Samo
27 febbraio Lao Tze Taoista
6 marzo Nietzsche
13 marzo Thich Nhat Hanh
Costantinopoli o Istanbul ?
Ecco il luogo degli opposti armonizzati, sospeso tra Oriente e Occidente:
vicinanza e alterità; spiritualità e rumore; tradizione e voglia di rivoluzione;
cura e decadenza. Protagonista di una storia lunga secoli, questo
agglomerato di antico e di moderno è punto d‟incontro e incrocio tra due
continenti, adiacenti ma spesso lontani. Così, più o meno simbolicamente,
questa città è diventata anche luogo di viaggi raccontati con la magia che
può racchiudere in sé una capitale tradizionalista e cosmopolita al tempo
stesso. Gustiamo insieme una passeggiata per le strade di una
straordinaria città, poggiando i piedi sulle orme lasciate da chi l‟ha
attraversata, amata e raccontata. Per il nostro prossimo viaggio letterario e
storico nell‟antica Costantinopoli e nell‟odierna Istanbul avremo guide
speciali a tenerci per mano.
Docente: Laura Savazzi – Docente di Italiano, Latino, Storia e Geografia
Lezioni: giovedì ore 15.00
Costo: € 30,00
23 gennaio Costantinopoli, Edmondo De Amicis (Il gran Bazar)
30 gennaio Il treno per Istanbul, Graham Greene (la Stazione di Sirkeci)
6 febbraio La balia, Petros Markaris (la Basilica di Santa Sofia)
13 febbraio La bastarda di Istanbul, Elif Safak (Una tipica famiglia turca
tra passato e futuro)
20 febbraio Neppure il silenzio è più tuo, Aslı Erdoğan (Ad accompagnare
l‟intero viaggio)
27 febbraio Il divano di Istanbul di Alessandro Barbero (La storia
raccontata con passione)
Traiettorie cinetiche interiori
TCI è un acronimo che sta per Traiettorie Cinetiche Interiori: si tratta di
una meditazione dinamica che consiste in movimenti ritmici atti a
sviluppare, attraverso l‟attenzione, lo stato di presenza e il conseguente
stato di flusso. I movimenti, che coinvolgono gli arti e sono eseguiti a ritmo
di musica, ancorano alla pratica favorendo la disconnessione dai pensieri e
dalle preoccupazioni che occupano la mente.
Attraverso la pratica regolare, questo stato di “mente aperta” (che permane
anche dopo lo svolgimento degli esercizi) contribuisce, insieme ai
movimenti corporei, al totale rilassamento psico-fisico.
Docente: Lorenzo Biroli – Esperto in traiettorie cinetiche
Lezioni: venerdì ore 9.00
Costo: € 30,00
10 gennaio
17 gennaio
24 gennaio
31 gennaio
7 febbraio
14 febbraio
L’arteterapia come cura di sè
L‟arteterapia usa materiali artistici in modo non tradizionale per dare vita
a processi creativi. E in questi percorsi la persona si connette con le
proprie emozioni e nascono immagini che dicono quello che le parole non
sanno dire
Per questo l‟arteterapia può essere scoperta, bellezza, alfabeto emotivo,
forza e delicatezza, un modo per togliere “strati” e arrivare all‟essenza, un
momento di benessere e condivisione.
Docente: Patrizia Aldrigo – Esperta in Arteterapia
Lezioni:. venerdì ore 15.30 corso avanzato
Costo € 30,00
17 gennaio Le scarpe di Alice
24 gennaio Giardino speciale
31 gennaio L‟acchiappa-parole
7 febbraio Macchia delle mie brame
14 febbraio Musica – ponte
21 febbraio Qualcosa è cambiato
Informatica
Docenti: Emma Ballestriero, Carlo Alberto Costa, Gaetano Feliciello,
Aldo Guernieri, Shiva Roohi
Informazioni generali
L‟UTE si avvale di una confortevole aula didattica polifunzionale, idonea alla
conduzione di corsi sia su pc tradizionali, sia con dispositivi tipici delle nuove
tecnologie (tablet, smart-phone). Sono disponibili 13 postazioni collegate in
rete locale e verso Internet, con connessione in banda larga, WiFi e ausili
audio-visivi. I pc sono configurati per operare in versione Windows 10, con
pacchetto Microsoft Office e programmi specialistici “open source” per la
elaborazione di files multimediali.
Il rapporto postazione – frequentatore è uno a uno. I frequentatori, che ne
facciano espressa richiesta, potranno utilizzare pc portatili personali,
collegabili in rete.
I corsi, organizzati su più livelli di difficoltà per soddisfare le esigenze di tutti i
frequentatori, sono trimestrali, con la seguente sequenza:
• primo trimestre: 12 lezioni (€ 50,00)
• secondo trimestre: 12 lezioni (€ 50,00)
• terzo trimestre: 7 lezioni (€ 35,00)
Corso base
Nozioni di base di informatica (hardware – software – struttura di un PC),
utilizzo delle funzioni essenziali del sistema operativo Windows, utilizzo del
mouse e della tastiera, esercizi elementari di videoscrittura (con Microsoft
Word o Writer di Libre Office), gestione cartelle e files.
Nozioni fondamentali su struttura e funzionamento della rete Internet,
esercizi elementari di utilizzo di Internet: navigazione, motori di ricerca e
posta elettronica (e-mail).
Introduzione del Foglio di Calcolo (Microsoft Excel o Calc di Libre Office) e del
programma per la creazione delle presentazioni (Microsoft Power Point o
Impress di Libre Office)
Docente: Emma Ballestriero – Docente di informatica
Lezioni: da mercoledì 8 gennaio ore 9.00 – 10.30 e 10.30 – 12.00
Costo corso trimestrale € 50,00
Corso intermedio
In questo corso, rivolto a persone che sono già in possesso delle conoscenze
acquisite nel Corso Base, si riprendono e approfondiscono gli argomenti
trattati nelle precedenti lezioni, con particolare riferimento a Microsoft Word e
alla navigazione Internet (accesso a siti istituzionali e di interesse generale
con utilizzo dello SPID).
Ci si approccia poi agli altri due Software maggiormente utilizzati in ambiente
Office: il Foglio di Calcolo (Microsoft, Excel o Calc di Libre Office) e il
programma per la creazione delle presentazioni (Microsoft, Power Point o
Impress di Libre Office).
Docente: Carlo Alberto Costa – Ingegnere informatico
Lezioni: da martedì 7 gennaio ore 9.00 10.30 e 10.30 – 12.00
Costo corso trimestrale € 50,00
Corsi personalizzati
I corsisti potranno effettuare lezioni private sui programmi Office Microsoft,
che potranno essere sviluppati su richiesta, previo accordo diretto con i
docenti.
Docenti: Aldo Guernieri e Gaetano Feliciello – Tecnici Informatici
Lezioni: giorno e ora da stabilire
Corsi sulle nuove tecnologie
In base all‟esperienza maturata nel recente passato, l‟UTE promuove la
conduzione di corsi ad hoc sui dispositivi mobili (SmartPhones e Tablets), con
esercizi pratici di configurazione, navigazione sulla rete, telefonia,
condivisione files, scaricamento-istallazione – utilizzazione di APP, etc.
Massimo n. 4 partecipanti
Ai frequentatori è richiesto di portare il dispositivo mobile personale.
Docente: Shiva Roohi – Ingegnere informatico
Lezioni: da lunedì 20 gennaio ore 9.00-10.30
Costo corso trimestrale € 50,00