APPUNTAMENTI
Aperti a tutta la cittadinanza – A cura di Anna Tosi
VENERDI’ 14
Ore 16.00 Pomeriggio nella Storia: L’imperatore e il Duca. Carlo V a Mantova. Mostra a Palazzo Te. Conversazione e proiezione di immagini a cura di Daniela Sogliani.
SABATO 15
Ore 7.15 Uscita d’arte a Bergamo.
Visita alla Mostra “Cecco del Caravaggio”, l’Allievo modello.
Mattino: l’Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri 1585 circa – dopo il 1620), il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
La mostra ospita 41 opere: 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio, insieme ad altri dipinti di artisti che hanno ispirato questo affascinante pittore.
Pomeriggio: La Città Alta
Cinta per 5 km dalle possenti mura, Bergamo Alta è una straordinaria cittadella perfettamente conservata nella sua struttura originaria. Ne sono gemme la severità di Piazza Vecchia e l’armonia di piazza del Duomo, i capolavori d’arte e architettura del Palazzo della Ragione, della cappella Colleoni e della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Quota di partecipazione, comprensiva di pullman, funicolare, ingressi e guide, € 70,00 – Pranzo libero.
Partenza da Piazza Cavallotti alle ore 7.15 e da piazzale Vittorio Veneto alle ore 7.20.
Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza entro il 3 aprile p.v. Minimo 25 persone. Rientro alle ore 20.00 circa.
Saremo accompagnati da Federica Pradella.
MARTEDI’ 18
ORE 15.30 Visita alle “Collezioni naturalistiche” del Liceo “Virgilio” di Mantova.
Punto di incontro davanti al Liceo Classico, in via Ardigò 13, alle ore 15.20.
Saremo accompagnati da Renato Marocchi.
VENERDI’ 21
Ore 16.00 Salotto Letterario: presentazione del libro “Esserci fino all’ultimo” di Angelo Rossi. Una raccolta di interviste a persone strettamente legate al reparto Cure Palliative dell’ospedale “Carlo Poma” di Mantova. Sono stati interpellati 12 pazienti, 5 famigliari e 3 operatori sanitari, che hanno raccontato la loro esperienza concreta, riferita al senso dell’esistenza umana e al tema del fine vita.
Dialoga con l’autore Luciano Orsi. A seguire Tavola Rotonda dal titolo “L’ultimo tratto di strada: sofferenza e sollievo”. Intervengono: Luciano Orsi, già primario del reparto Cure Palliative dell’ospedale “Carlo Poma” di Mantova: “Cosa sono le cure palliative”; Paolo Gibelli, parroco di Suzzara e coordinatore dell’Unità Pastorale “Dello Zara”: “Accanto al paziente e ai famigliari”; Giuseppe Montecchio docente di filosofia: “Una considerazione filosofica”.
Dibattito e conclusioni dei relatori.
VENERDI’ 28
Ore 16.00 Pomeriggio in salotto. “Pizzi, busti e crinoline: ricchi tessuti e colori audaci nella moda femminile tra Ottocento e Novecento”. Conversazione a cura di Federica Pradella.
MERCOLEDI’ 3 e GIOVEDI’ 4
Un viaggio interessante alla scoperta di autentici gioielli del Friuli-Venezia Giulia, una terra di confine, un mosaico di lingue, culture, confessioni e tradizioni.
1° Giorno
Ritrovo dei Sigg. partecipanti a Mantova, in Piazza Cavallotti alle ore 6.30, in P.le Vittorio Veneto alle ore 6.40 e partenza verso il Friuli-Venezia Giulia.
Prima tappa a PALMANOVA magnifico esempio di città-fortezza; proseguimento per UDINE, città elegante ed accogliente, considerata il salotto della regione.
Pranzo libero.
Partenza per AQUILEIA, città particolarmente suggestiva, uno dei centri urbani più fiorenti dell’Impero Romano d’Occidente.
Proseguimento per TRIESTE, affascinante per la sua natura mitteleuropea, da sempre punto di incontro tra Oriente e Occidente. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2°giorno
Dopo la prima colazione in hotel, si inizia la visita della città. Si potranno ammirare Piazza Unità d’Italia, centro della vita cittadina, e il teatro romano (I-II sec d.C.)
Nel pomeriggio si visiteranno la Cattedrale di San Giusto, il principale edificio religioso della città, simbolo della fede cristiana e patriottica di Trieste, l’antico Castello di San Giusto e il Castello di Miramare.
Alle ore 17.00 inizio del viaggio di ritorno. Arrivo a Mantova alle ore 21.00 circa.
Saremo accompagnati da Stefano Scansani.
Quota di partecipazione Soci (minimo 25 persone): € 290,00 in camera doppia – supplemento € 50,00 per la camera singola, (quota comprensiva di viaggio, microfonaggio, pernottamento e colazione, cena del 3 maggio, tassa di soggiorno e tutti gli ingressi come da programma). Sistemazione presso “The Modernist Hotel”4 stelle – Corso Italia 12 – Trieste.
Iscrizione al tavolo dell’accoglienza entro il 30 marzo. Acconto € 150,00 da versare al momento dell’iscrizione. Il saldo è da effettuarsi entro il 20 aprile 2023.
VENERDI’ 5
ORE 16.00 Pomeriggio nella storia. Presentazione del libro “Le crocerossine Infermiere volontarie di Mantova”.
La conferenza viene svolta in occasione del 115° anno di fondazione del Corpo Nazionale delle Infermiere Volontarie, essendosi creato ufficialmente il 9 febbraio 1908 con l’inaugurazione della scuola presso l’Ospedale militare del Celio, con l’alto patrocinio della Regina Elena. Anche in Lombardia ed in particolare a Mantova, le Crocerossine hanno svolto la loro opera di soccorso e aiuto, specie nella seconda guerra mondiale. Sempre volontariamente, anche oggi, prestano servizio nell’area sociale.Conversazione a cura delle autrici Caterina Moccia e Mariarosa Palvarini Gobio Casali (crocerossine).
VENERDI’ 12
Ore 16.00 Appuntamento a Palazzo d’Arco.
Visita guidata con un particolare focus sulla moda, il galateo e le abitudini aristocratiche delle famiglie nobili. Visiteremo anche le sale del Palazzo e i giardini all’inglese.
Saremo accompagnati da Federica Pradella.
Quota di partecipazione € 20.00 (comprensiva di biglietto di ingresso e guida). Per i possessori di Super Card cultura € 10.00 per la guida.
VENERDI’ 19
Ore16.00 “Palazzo Valentini: una importante residenza mantovana”. Saranno raccontate le storie dell’imprenditore Pietro Valentini, di sua moglie Adeodata Montani e dei loro nipoti Luigi e Dora, che abitarono il palazzo in momenti diversi. Sono personaggi ora poco conosciuti, ma che ebbero un ruolo molto significativo nella Mantova della seconda metà del 1800 e del 1900 per la loro intraprendenza e grande generosità. Relatrice: Maurizia Costa.
GIOVEDI’ 25
ore 16.00 Visita guidata alla Casa della Beata Osanna Andreasi, mirabile esempio di edificio tardo medioevale. Punto di incontro: Casa Andreasi, Via Frattini, 9 alle ore 15.50. Gruppi di max 10-12 persone.
In caso di un numero superiore di adesioni sarà organizzata un’altra visita, nell’arco della settimana, in data da destinarsi. Offerta libera alla Casa.
Saremo accompagnati da Antonella Traldi.
VENERDI’ 26
Ore16 Salotto musicale. Concerto degli allievi del Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova.
GIUGNO
VENERDI’ 9
Ore 16.00 Si respira già aria di vacanza… ma prima di partire per i nostri tradizionali soggiorni al mare, in montagna o sul lago vogliamo festeggiare insieme la chiusura dell’anno accademico 2022-2023 e trascorrere un pomeriggio tra ricordi, risate, emozioni. Simpatici sketch sulla “Cucina mantovana e non” saranno interpretati da Francesca Campogalliani e da altri attori dell’Accademia Teatrale Campogalliani. Interverranno gli chef Daniela Bellintani e Fernando Aldighieri. Gli intervalli musicali saranno affidati a Matteo Cavicchini.
L’incontro si concluderà con un piccolo rinfresco.